Galleria: i Campionati Provinciali di Cross
Le foto dei Campionati Provinciali di Cross corsi il 23 marzo a Tarquinia.
Le foto dei Campionati Provinciali di Cross corsi il 23 marzo a Tarquinia.
Sei aprile: è questa la data d’apertura della stagione estiva dell’atletica viterbese. Come sarà ufficializzato a giorni, quando sarà presentato ufficialmente e distribuito il vademecum del Comitato FIDAL Viterbo con tutti i dispositivi di gara, quello che si apre sabato prossimo sarà un calendario fitto di eventi, nonostante i minori fondi a disposizione del Comitato.
La tradizionale manifestazione d’apertura si terrà, come di consueto, al campo scuola di Viterbo, con un dispositivo ricco ed aperto a tutte le categoria: ad inaugurare la stagione saranno i più piccolini, gli esordienti.
Di seguito il programma gare di giornata.
ORE
14,30 Ritrovo Martello
15.00 Martello C/ie
16,00 Ritrovo
16,30 50 m Es.A – Lungo Es.A (pedana B)
16,40 60 m Ri/e -Alto Ri/e – Ci/e – Peso C/ie
16,50 80 m Ci/e – Peso Ae-Ass.F
17,00 80 m Ai-Ass.M –
A seguire 80 m Ae-Ass F
17,10 Peso Ri-e – Ci-e (pedana A) – Lungo Ai-e (pedana A)
17,20 600 m Ri/e
17,30 1000 m Ai-Ass.M
A seguire 1000 m Ae-Ass.F
17,50 300 m Ci/e – Peso Ai/Ass. M
A seguire 300 m Ae-Ass.F
“ “ 300 m Ai-Ass.M
ESORDIENTI A
50 m – Lungo
RAGAZZI/E
60 m – Peso -Alto – 600 m
CADETTI/E
80 m – 300 m – Alto – Peso – Martello
ALLIEVI/E – ASS.M-F
80 m – 300 m – 1000 m – Lungo Ai-e – Peso
Weekend al solito indaffarato per le società dell’Atletica viterbese, impegnate su vari campi gara con i propri atleti. Dopo i Campionati di Cross di sabato a Tarquinia, la domenica ha portato i Ragazzi al Guidobaldi di Rieti – a luglio scenario degli Europei Juniores – per il Criterium Regionale Indoor, e le marciatrici a Firenze, impegnate nella prima delle tre prove nazionali dei Campionati di Società di Marcia.
Sotto il primo, vero sole primaverile, in realtà, di Indoor a Rieti c’è stato poco o nulla: quasi tutte le gare si sono, infatti, svolte all’aperto, in un piacevole “aperitivo” della stagione outdoor che si aprirà subito dopo Pasqua. E la spedizione viterbese ne esce con un bottino brillantissimo: titolo regionale sui 60 piani per Giorgia Angeli (Alto Lazio), che vince in 8”55; nella stessa gara, sesto posto per Emma Filauro (Atletica ’90 Tarquinia) con 8”95: per lei, anche una settima piazza nel lungo con 3,72 metri. Dal peso, invece, arriva un argento con Sofia D’Alessandro
(Atletica ’90), capace di lanciare a 9,60 metri e battere anche la compagna di società Irene Lupidi, quarta con 8,44 metri, ed Alessia Ferlicca (Zona Olimpica), sesta con 8,18 metri. A completare il medagliere arriva anche un bronzo: quello di Benedetta Felici (Zona Olimpica), capace di un metro e 34 nell’alto. In premiazione anche Livia Braconcini (Zona Olimpica) settima nei 60hs con 10”65 e Lorenzo Giuliano (Zona Olimpica), ottavo nel peso con 9,59 metri. Sorride anche la classifica a squadre, che premia con il bronzo le Ragazze di Zona Olimpica Viterbo; quattordicesimo posto per Atletica ’90 Tarquinia.
Nella stessa giornata, Alto Lazio Colavene in bella vetrina a Firenze: nei Societari di Marcia, Gina Pascal – pur reduce da qualche fastidio fisico – si conferma tra le migliori Allieve nazionali, con il settimo posto ed il primato personale sui 5 km. Undicesima la Junior Flavia Facchinetti, che si è cimentata sulla distanza doppia. Un problema muscolare ferma, invece, Maria Vagnoni.
Calendario invernale, ultimo atto: Tarquinia ospita – dopo il rinvio, causa maltempo, del mese scorso – l’ultima gara provinciale della stagione di cross e sul percorso ricavato all’interno ed all’esterno della pista intitolata a Franco Guidozzi si danno battaglia gli atleti viterbesi di tutte le categorie.
Alla prova dei fatti, la giornata è un testa a testa tra Atletica ’90 Tarquinia e Zona Olimpica Viterbo, con la gara Allieve e Assoluti monopolizzata, invece, dall’Alto Lazio: ne esce un bel pomeriggio d’inizio primavera, con gare spettacolari sia per la vivacità dei bambini delle categorie minori, sia per qualche bello spunto tecnico in quelle riservate ad atleti d’età maggiore.
Alla fine, si sono assegnati i titoli provinciali nella categoria Ragazzi – con le vittorie di Francesco Orecchio e Sofia D’Alessandro, entrambi Atletica ‘90 – ed in quella Cadetti – la spuntano Claudia Capati (Zona Olimpica) e Nicolas Sacripanti (Atletica ’90) –, mentre tra gli assoluti vittoria di Francesco Marinelli e nelle Allieve di Veronica Russo, entrambi dell’Alto Lazio.
Ad aprire il pomeriggio eran stati i più piccolini, gli esordienti A, B e C, che han dato vita ad un Trofeo di società che ha sommato i risultati di tutti i giovani partecipanti: vittoria finale per la società ospitante, l’Atletica ’90 Tarquinia, che la spunta sulla Zona Olimpica. Bella la festa congiunta dei bambini sul podio al momento della premiazione.
E molto toccante è stato l’omaggio, ad inizio manifestazione, a Pietro Mennea: l’impianto tarquiniese ed i numerosi spettatori presenti hanno osservato un minuto di silenzio in ricordo del campione scomparso, tributandogli, al termine, un sentito applauso.
Tutta l’atletica viterbese, tutto lo sport italiano e non solo piangono per la scomparsa di un grande campione. Un grande esempio di atleta e di uomo. Un pezzo di storia dell’atletica la cui assenza sarà un vuoto pesante, molto più di quanto sinora avessimo potuto pensare di fronte alla figura di un uomo riservato, che sul lavoro, sul sudore, sull’impegno e sulla costanza – oltre che su un immenso talento – ha costruito la sua storia di campione. Lasciando, a tutti noi, ed ai giovani atleti in particolare, un modello da seguire ed inseguire.
La primavera è appena iniziata ma l’attività sportiva e organizzativa dell’atletica viterbese è sbocciata già da tempo, e vive in questo marzo una vivacità straordinaria. Fatta di appuntamenti, gare, risultati e prestazioni: sintomi di una realtà provinciale viva ed efficace, capace di coinvolgere i giovani all’atletica e spingerli verso risultati d’eccellenza.
Come lo sono quelli di Ludwig Schertel e Nikolas Ricci (Zona Olimpica Atletica Viterbo), campioni regionali indoor rispettivamente nell’alto e nel lungo lo scorso weekend a Roma, o della loro compagna di squadra Elisabetta Lucchetti, capace del titolo regionale invernale nel lancio del martello sulla pedana di casa del Campo Scuola di Viterbo. Il tutto in un weekend ricco di podi e belle prestazioni da parte degli alfieri di tutte le società viterbesi tra Roma, Rieti (anche con la marcia) e, appunto, Viterbo.
Perché la forza del movimento viterbese non sta solo nell’ottenere risultati, ma anche nello sfoggiare, ogni volta, una macchina organizzativa affidabile e collaudata: quella che, domenica, ha permesso lo svolgimento ottimale di una gara di Campionato Regionale Invernale di lanci lunghi in condizioni climatiche difficili, garantendo come sempre la massima disponibilità, collaborazione e competenza ad atleti e tecnici. Il tutto, al termine di una settimana di lavoro incessante per il Comitato viterbese della FIDAL: in quattro giorni, il Campo Scuola di Viterbo ha ospitato due campionati provinciali studenteschi e, appunto, la prova invernale dei lanci lunghi. Nel mezzo, la cerimonia di premiazione con cui il Comitato ha voluto omaggiare tutti i protagonisti – atleti, tecnici e giudici – della stagione 2012.
Il tour de force termina nel prossimo weekend, quando a Tarquinia – appuntamento sabato 23 marzo alle ore 15 e 30 – si assegnano i titoli provinciali di cross (la gara era stata rinviata per maltempo il mese scorso) ed a Rieti il Criterium Ragazzi chiude, di fatto, la stagione indoor. Con i comitati federali già impegnati a programmare la stagione su pista.