Archive for Maggio, 2013

  • I Campionati Provinciali testimoniano la buona salute dell’atletica viterbese

    Due pomeriggi di competizione, un programma gare intenso e ben strutturato, una serie di risultati prestigiosi: i Campionati Provinciali Individuali che hanno animato il Campo Scuola di Viterbo tra giovedì 30 e venerdì 31 maggio confermano lo stato di splendida salute dell’atletica nella Tuscia.

    Un minimo per i campionati italiani, due primati provinciali migliorati, una lista interminabile di record personali migliorati premiano lo sforzo tecnico compiuto ogni giorno, sui campi della Provincia, dalle società e quello organizzativo del Comitato Provinciale FIDAL di Viterbo, che in questa stagione sta proponendo un numero altissimo di gare – anche in collaborazione con la scuola – per mettere i propri atleti nelle migliori condizioni agonistiche.

    Nel raccontare dei risultati di quest’intensa due giorni, si parte obbligatoriamente da Claudia Capati: la cadetta della Zona Olimpica Viterbo chiude la propria fatica sui 3 km di marcia con 16’06”57, ottenendo non solo la maglia di campionessa provinciale, ma anche il pass per i campionati italiani, cui prenderà parte assieme agli altri ragazzi viterbesi già classificati.

    Dalle pedane, anche due record provinciali: con Elisabetta Luchetti (Zona Olimpica) che lancia il proprio martello a 44,41 metri, migliorando il suo precedente primato, ed Eleonora Schertel (Alto Lazio), che nel triplo atterra a 11,80 metri.

    Di seguito, l’elenco completo dei neo campioni provinciali. Tra i Ragazzi titoli per Lorenzo Giuliano (Zona Olimpica, 60 metri), Simone Vittori (Atletica ’90 Tarquinia, 60 hs e lungo), Filippo Giunta (Zona Olimpica, quadruplo), Alessio Rovella  (Zona Olimpica, peso), Matteo Iocco (Zona Olimpica, vortex); tra le Ragazze, vincono Bianca Marzano (Atletica ’90, 60 metri e vortex), Livia Braconcini (Zona Olimpica, 1000 metri e 60hs), Benedetta Felici (Zona Olimpica, alto), Emma Filauro (Atletica ’90, lungo), Sofia D’Alessandro (Atletica ’90, quadruplo e peso), Laura Bellachioma (Zona Olimpica, marcia 2km), Atletica ’90 Tarquinia (staffetta 4×100).

    Nella categoria Cadetti vittorie per Andrea Perelli (Zona Olimpica, 80 metri e lungo), Marco Parrano (Atletica ’90, 300 metri), Daniele Carrino (Zona Olimpica, 2000 metri), Iacopo Poleggi (Zona Olimpica, 100hs), Cristian Cosmin Buda (Zona Olimpica, 300hs), Nicolas Sacripanti (Atletica ’90, triplo), Ludwig Schertel (Zona Olimpica, peso e giavellotto), Gerardo Loffredo (Zona Olimpica, disco), Stefano Marini (Atletica ’90, martello). I titoli Cadette vanno a Claudia Valentini (Atletica ’90, 80 e 300 metri), Elisa Bonucci (Atletica ’90, 1000 metri), Claudia Capati (Zona Olimpica, alto e marcia 3km), Roberta Infelli (Zona Olimpica, asta), Martina Turco (Alto Lazio, lungo), Valeria Carvetti (Zona Olimpica, triplo), Elisabetta Luchetti (peso e martello), Giulia Parmigiani (Atletica ’90, disco), Giorgia Scarcella (Zona Olimpica, giavellotto).

    Infine le categorie Allievi/Juniores: titoli per Manuel Barracco (Alto Lazio, 100 metri), Davide Castellana (Alto Lazio, 200 metri), Bobby Jonas (Alto Lazio, 400 e 200 metri), Giorgio Maffei (Atletica ’90, 1500 metri), Umberto Battistin (Alto Lazio, alto e giavellotto), Alessio Giambi (Atletica ’90, triplo), Christian Bizzarri (Alto Lazio, peso). Nelle gare femminili, vincono Federica Egizi (Alto Lazio, 200 metri), Benedetta Casini (Alto Lazio, lungo), Eleonora Schertel (Alto Lazio, triplo e giavellotto), Gina Pascal (Alto Lazio, marcia 5km).

    Anche se non hanno assegnato titoli provinciali – non previsti a livello federale per la categoria – sono scesi in pista anche parecchi esordienti: la loro vivacità e la preparazione dimostrata in gara sono un altro bel sintomo della condizione positiva del movimento dell’atletica viterbese.

    Risultati

  • Giochi Sportivi Studenteschi: a Viterbo il meglio dell’atletica giovanile regionale

    Oltre 250 ragazzi in gara, circa cinquanta scuole in rappresentanza di tutto il Lazio, uno spettacolo tecnico ed agonistico di livelli elevatissimo: il Campo Scuola di Viterbo ha ospitato, nella mattinata di martedì 28 maggio 2013, la fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi, ed è stata gioia per gli occhi degli appassionati.

    Alla presenza della coordinatrice di Educazione fisica dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Viterbo, la Prof.ssa Letizia Falcioni, e con la consueta collaborazione tecnica del Comitato Provinciale FIDAL di Viterbo, l’impianto viterbese ha visto sfidarsi su pista e pedane il meglio dell’atletica giovanile regionale. Al termine di gare tirate, la vittoria nella graduatoria per istituti è andata, tra le Allieve, all’IIS Varrone di Rieti; nella classifica maschile l’ha spuntata invece il Liceo Dante Alighieri di Roma.

    A livello individuale tante le ottime prestazioni: strepitosa la gara di salto in alto maschile, con la sfida in alta quota tra Lorenzo Carlone (IIS L. Di Savoia Rieti), Ludwig Schertel (Savi Viterbo) e Andrea Musotto (Labriola Roma) che ha attirato l’attenzione di tutti i presenti. Se l’è aggiudicata il primo, capace di 1,87 metri; bella anche la gara femminile, con l’affermazione di Erika Furlani (Di Savoia Rieti) con 1,76 su Eleonora Schertel (Burratti Viterbo, 1,71). Spettacolo pure nel lungo maschile: testa a testa vinto da Simone Forte (P. Levi Roma) con 6,84 metri su Giacomo Tozzi (Jucci Rieti), fermo a 6,81.

    Tra gli Allievi, vittorie anche per Alessandro Albanese (Rosatelli Rieti, 11”32 sui 100 piani), Emanuele Grossi (E. Fermi Tivoli, 50”54 sui 400 metri), Francesco De Angelis (Rosatelli Rieti, 2’46”11 sui 100 metri), Leonardo Bizzoni (Jucci Rieti, 14”32 sui 110hs), Riccardo Pacione (Jucci Rieti, 10,80 metri nel peso), Sebastiano Bianchetti (Ciancarelli Rieti, 50,22 metri nel disco) e Giuseppe Pantera (A. Volta Tivoli, 24’59”61 sui 5 km marcia). Ad aggiudicarsi la staffetta 4×100 è stato infine l’Alighieri di Roma.

    Le gare Allieve se le aggiudicano Simona Favoloso (Pollione Formia, 13”04 sui 100 metri), Sharon Conti (Di Savoia Rieti, 1’00”07 sui 400), Giulia Zonfrilli (Carducci Cassino, 3’06”75 sui 1000), Maria Mazzarotto (Cannizzaro Roma, 15”09 sui 100hs), Federica Scappa (Jucci Rieti, 5,19 metri nel lungo), Eleonora Cassalini (Anco Marzio Roma, 11,66 nel peso), Claudia Bertoletti (E. Rossi Roma, 37,45 nel disco), Cindy Porcu (F. Enriques Roma Lido, 15’39”62 sui 3 km di marcia). Nella 4×100, vittoria per il Liceo Cannizzaro Roma.

    In pista anche ragazzi e ragazze diversamente abili, cimentatisi su varie discipline. Ancora una buona prova organizzativa del Comitato Provinciale FIDAL, che in tra giovedì e venerdì sarà impegnato anche nell’organizzazione dei campionati provinciali individuali, in programma ancora al Campo Scuola.

    Risultati

     

     

  • Scuole Medie in pista: tra Rieti e Viterbo sorrisi e soddisfazioni

    Flavia Goletti e Giorgia Scarcella alle finali nazionali di atletica leggera dei Giochi Sportivi Studenteschi, in programma a giugno a Roma: è la bella notizia per l’atletica viterbese che giunge da Rieti, dove scuole ed istituti della Tuscia – in particolare i ragazzi e le ragazze di seconda e terza media – hanno messo in mostra alcuni ottimi talenti dell’atletica provinciale.

    Giorgia Scarcella, pupilla della Prof.ssa Lorella Amici della Scuola Vanni di Viterbo, vince nel lancio del Vortex, dimostrandosi capace della misura di 47,80 metri. Gareggiava in rappresentanza della Scuola Fantappiè Viterbo, con la professoressa Luciana Bocci, Flavia Goletti, vincitrice nella gara di salto in alto con la misura di 1,53. Entrambe le ragazze rappresenteranno il Lazio in finale

    I due ori non sono, però, le uniche soddisfazioni della spedizione reatina delle scuole del viterbese. Bene, tra gli altri, Andrea Perelli della Scuola Egidi di Viterbo, secondo nel salto in lungo con 5,40 metri a soli 5 centimetri dalla vittoria, la sua compagna d’Istituto Claudia Capati, seconda nella marcia dopo un lungo testa a testa con la vincitrice, Marco Flugis della Fantappiè, terzo nel Vortex con 54.81 metri e la staffetta 4X100 della Egidi – con Salaris, Pirau, Tondi e Perelli – che giunge al quarto posto. Nella classifica per istituti la Fantappiè giunge all’ottavo posto tra le donne, con la Egidi tredicesima; la graduatoria maschile, invece, vede la Egidi nono posto e Montalto al decimo. A questo link tutti i risultati.

    In gara anche le prime medie, sulla pista e sulle pedane del Campo Scuola di Viterbo: la perfetta organizzazione dell’Ufficio scolastico provinciale, sotto la guida della coordinatrice di educazione fisica Prof.ssa Letizia Falcioni e con la collaborazione tecnica del Comitato Provinciale FIDAL Viterbo, ha dato vita ad una bella mattinata di gare. Oltre trecento giovani atleti, qualche buona prestazione e la dimostrazione che dal connubio tra scuola ed atletica possono ricavarsi soddisfazioni non da poco.

  • Regionali societari: da Cadetti e Allievi un weekend di soddisfazioni

    Tre giorni di competizioni sulle piste della Regione per ottenere risultati di squadra ed individuali di valore assoluto: con la terza e ultima giornata, in programma a Rieti domenica scorsa, s’è chiusa la prima fase dei Campionati Regionali di Società per la categoria Cadetti. E la graduatoria finale premia per due volte la Zona Olimpica Atletica Viterbo, che ottiene un duplice sesto posto – sia nella classifica maschile che in quella femminile – qualificandosi per la finale prevista nel prossimo weekend.

    Oltre al bel risultato di squadra, però, l’atletica viterbese mette in mostra, sulla pista di Rieti, un nutrito gruppo di talenti, ottenendo risultati in quasi tutte le discipline e con tutte le sue società. Brillano in modo particolare Iacopo Poleggi (Zona Olimpica), capace di un terzo posto sui 100 ostacoli con 14”30, Ludwig Schertel (Zona Olimpica), terzo nel disco con 31,29 metri, Claudia Capati (Zona Olimpica), sul podio nella marcia con 10’23”, Nicolas Sacripanti (Atletica ’90 Tarquinia), quarto nel lungo con 5,99 metri.

    Bei piazzamenti anche per Andrea Perelli (Zona Olimpica), sesto nel lungo, Gerardo Loffredo (Zona Olimpica), sesto nel disco, Elisa Bonucci (Atletica ’90), sesta nei 2000 metri, Martina Turco (Alto Lazio), settima negli 80hs davanti a Flavia Goletti (Zona Olimpica), Elisabetta Lucchetti (Zona Olimpica), quinta nel disco davanti a Giulia Parmigiani (Atletica ’90), e Delia Pala (Zona Olimpica), sesta nella marcia. In pista ed in pedana anche tanti altri ragazzi viterbesi, le cui prestazioni hanno portato punteggio utile alle proprie società.

    Il Comitato FIDAL di Viterbo esprime, perciò, tutta la sua soddisfazione per l’ottimo lavoro svolto da atleti, tecnici e dirigenti, congratulandosi con tutti ed augurando, in particolare, alle Cadette ed ai Cadetti della Zona Olimpica un grosso in bocca al lupo per la finale.

    Congratulazioni che vanno estese ad Eleonora Schertel (Alto Lazio), che ai Regionali Societari riservati agli Allievi conquista il primo posto sia nell’alto – con 1,70, sfiorando il personale a 1,74 – e nel lungo, dove stabilisce il primato personale con 5,37 metri.

  • I più veloci di Viterbo più forti anche del vento

    Tradizionale appuntamento con la velocità al Campo Scuola di Viterbo, con gli studenti delle scuole medie e superiori della Tuscia che si sono sfidati nello sprint. “Il più veloce di Viterbo”, questo il nome dell’appuntamento agonistico, è sempre un momento divertente e spettacolare, con tanti ragazzi in gara: purtroppo il fastidioso vento contrario ha infastidito i ragazzi per tutta la mattina ed impedito risultati cronometrici di rilievo.

    Al termine di numerose batterie, “i più veloci di Viterbo” sono risultati tra le Ragazze Irene Lupidi, tra i Ragazzi Giuseppe Borino, tra le Cadette Emma Filauro e tra i Cadetti Matteo Petroselli. Particolare interesse per le gare Allievi e Juniores, in cui oltre alle batterie di qualificazione era in programma la finale: l’hanno spuntata tra gli Allievi Bobby Jonas e tra gli Juniores Lorenzo Nuvoli. A premiare i vincitori, il delegato Coni di Viterbo, Dott. Alessandro Pica, e della Coordinatrice di Educazione Fisica, Prof.ssa Letizia Falcioni.

    Buona, nonostante le difficoltà meteorologiche, l’organizzazione del Comitato Provinciale FIDAL di Viterbo, che anche in questo 2013 ha dimostrato vicinanza al mondo della scuola organizzando numerosi eventi tra cross e pista, compreso il prossimo, in programma giovedì 23 maggio, che vedrà al Campo tanti ragazzi delle scuole medie.

    Risultati

  • Trofeo Simeon: a Tarquinia la spuntano Faloci e Aniballi

    Giovanni Faloci e Valentina Aniballi: sono queste le prestigiose firme che si aggiudicano le gare di punta della prima giornata del Trofeo Silvano Simeon, kermesse di lanci che ha portato a Tarquinia il meglio tra i discoboli nazionali.

    In un pomeriggio più autunnale che di fine primavera, il rappresentante delle Fiamme Gialle – che al “Guidozzi” lo scorso anno fissò il proprio primato personale – spedisce l’attrezzo a 62,19 metri, mettendo in riga Giacomo Grotti – Libertas Livorno, 53,60 metri – e Diego Centi – Città di Castello, 46,43 metri. La Aniballi, in gara per il C.S. Esercito, ottiene  invece 54.35 metri, sufficienti per il primo gradino del podio. Dietro di lei Laura Bordignon (Fiamme Azzurre, 52,18 metri) e Stefania Strumillo (Atletica 2005, 51,03 metri). Risultati promettenti anche a livello giovanile, con Martin Pilato (Atletica Ravenna) che lancia 59,90 metri e Andrea Caiaffa (Fiamme oro Padova) capace di 54,14 metri.

    Nella gara di lancio del giavellotto, soddisfazioni per l’atletica viterbese con le vittorie tra i Cadetti di Ludwig Schertel (Zona Olimpica Viterbo,47,10 metri) davanti ai tarquiniesi Nicolas Sacripanti, Stefano Marini e Marco Parrano, e Giulia Parmigiani (Atletica ’90 Tarquinia, 19,10 metri), che la spunta sulla viterbese Elisabetta Lucchetti e su Elisa Accica (Villa Gordiani). Tra gli assoluti, vittoria per Marco Olevano (Cus Roma, 44,37 metri) davanti a Luca Vittori (Atletica ’90, 44,08 metri) e Fabio Diotallevi (Romatletica, 40,28 metri); oro, tra le donne, per Claudia Rampichini (Acsi Campidoglio Palatino, 20,50 metri).

    La seconda giornata del Trofeo Silvano Simeon è in programma, sempre a Tarquinia, il prossimo 4 giugno: oltre ai discoboli, saranno di scena i martellisti.

    Risultati

  • Regionali Societari Ragazzi e Assoluti: bene le società viterbesi

    Campionati Interprovinciali di Società Ragazzi e Ragazze: a Rieti belle prove degli atleti viterbesi che ottengono vittorie e buone prestazioni in ottica Campionato Regionale di Società.

    La Walk In Zona Olimpica Viterbo chiude la due giorni di gare con un secondo posto maschile ed un terzo femminile, di fatto certa della qualificazione alle finali regionali del 25 maggio. Atletica ’90 Tarquinia è invece terza con i ragazzi e quarta con le ragazze.

    Numerose le vittorie ottenute sull’impianto reatino, teatro a luglio degli Europei Juniores. Oro nell’Alto con 1,40 per Benedetta Felici, Zona Olimpica (poi terza nel quadruplo con 10,67 metri) per Bianca Marzano, Atletica ’90, nei 60 metri con 8″71 (terzo posto per lei nel peso), per Livia Braconcini, Zona Olimpica, capace di 1’54”13 sui 600 metri e per Sofia D’Alessandro (Atletica ’90), che lancia il peso a 10.56 metri e giunge sesta nel quadruplo. Tra i ragazzi, gradino più alto del podio per Federico Brizzi (Zona Olimpica), vincitore con 13,36 metri nel peso e secondi sui 60m. piani con il tempo di 8”39.

    A podio, inoltre, Giuliano Lorenzo (Zona Olimpica), secondo nei 200Hs e terzo nel Peso, Francesco Orecchio (Atletica ’90) secondo nell’alto, Leonardo Ferrari (Zona Olimpica) terzo nei 200Hs, Dario Vincenti terzo nei 600m.

    Bene anche l’Alto Lazio nei societari Assoluti, disputatisi negli stessi giorni sulla pista reatina: la squadra maschile chiude decima. Da segnalare le prove del velocista Lorenzo Chiusaroli (11”4 sui 100 piani e 22”74 sui 200) e di Anton Ivanikhin (51”74 sui 400 metri).

    In settimana, invece, impegni agonistici sui campi della provincia: mercoledì a Tarquinia il meglio del lancio del disco italiano nel Trofeo Silvano Simeon, giovedì mattina a Viterbo “il più veloce di Viterbo”, manifestazione tutta dedicata allo sprint riservata alle scuole.

  • Mercoledì a Tarquinia i migliori discoboli della Nazionale italiana

    Il meglio dell’atletica italiana nell’ambito delle gare di lancio (in particolare del disco), quasi al completo, a caccia di risultati di prestigio e minimi di qualificazione: è quanto succede mercoledì 15 al campo d’atletica Franco Guidozzi di Tarquinia, la cui apprezzatissima gabbia dei lanci ospiterà la prima giornata del Trofeo Silvano Simeon, gara ad inviti dedicata al ricordo del discobolo pluricampione italiano e più volte maglia azzurra scomparso nel 2010.

    A partire dalle 15 e 30, perciò, spazio alla grande atletica: in pedana prima le donne, quindi gli uomini e, infine, gli Juniores. Prevista anche una gara di lancio del giavellotto.

    L’impegno di Atletica 90 nella promozione della struttura ed i sempre ottimi risultati ottenuti dagli atleti a Tarquinia rendono quello di mercoledì un appuntamento ormai quasi tradizionale nel panorama primaverile dell’atletica nazionale, molto ben visto anche da tecnici e dirigenti nazionali che, infatti hanno spinto per inserire ben due giornate di gara a Tarquinia, proprio a ridosso degli appuntamenti chiave della stagione agonistica, primi tra tutti i Mondiali di Mosca, ad agosto, e gli Europei juniores di Rieti, a metà luglio. La seconda giornata del Trofeo Simeon è in programma il prossimo 4 giugno.

  • Trofeo Esordienti: a tutta marcia!

    Giornata tutta dedicata alla marcia (o quasi!) quella di giovedì 9 maggio al Campo Scuola di Viterbo, con la seconda giornata del Trofeo Esordienti di Prove Multiple, circuito dedicato ai più giovani frequentatori dei campi d’atletica della Provincia di Viterbo che accompagnerà tutto il corso della stagione su pista.

    La novità del 2013 ideata dal Comitato Provinciale è la scelta di dedicare ogni tappa ad una specialità dell’atletica leggera: dopo il debutto sugli ostacoli, stavolta gli Esordienti si sono cimentati nell’arte del tacco e punta, sfidandosi in varie distanze sulla marcia.

    Secondo la filosofia della Fidal Viterbo – che a questi livelli punta a prediligere educazione allo sport ed alle regole e divertimento più che la ricerca spasmodica della vittoria – a fine gare festa per tutti, con premiazione per ciascuno dei giovani atleti in gara.

    Il Trofeo Esordienti di Prove Multiple 2013 si articola su cinque prove: dopo le gare sugli ostacoli dello scorso 11 aprile e queste sfide sulla marcia, si torna in gara – stavolta sulla pista di Tarquinia – il 13 giugno con tutte gare sulla velocità; quindi  pausa estiva in attesa del finale a settembre ed ottobre. L’atletica viterbese, intanto, oltre agli impegni sportivi degli atleti di tutte le categorie sui campi regionali e nazionali – nel weekend tocca ai ragazzi impegnati nella fase interprovinciale Rieti-Viterbo dei CdS ed agli assoluti – si prepara agli appuntamenti di Tarquinia – che il 15 maggio ospita i migliori specialisti dei lanci nel Trofeo Simeon – e di Viterbo, scenario a fine mese dei Campionati Provinciali individuali.

    Risultati

  • Cinquantennale dell’ITT Da Vinci: l’atletica lo festeggia saltando

    Una celebrazione a base di sport, quella che ha visto protagonista martedì 7 maggio l’ITT “Leonardo Da Vinci” di Viterbo: per festeggiare i cinquanta anni dalla creazione della sede e dall’avvio delle attività dell’istituto viterbese, la palestra della scuola è diventata perfetto scenario per una gara indoor di alto livello, cui hanno preso parte i migliori saltatori della Provincia, in rappresentanza di varie scuole medie e superiori.

    Confermando lo splendido inizio di stagione dell’atletica viterbese sulle pedane regionali e nazionali, la gara ha regalato divertimento e buoni risultati. Tra le Cadette, la spunta Flavia Goletti della Fantappiè di Viterbo, forte dell’1,53 con cui ha regolato Claudia Capati (Egidi di Viterbo) e Martina Turco (S.M. di Fabrica di Roma), fermatesi a 1,50. Gara maschile vinta da Andrea Perelli dell’Egidi di Viterbo con 1,60, davanti al compagno d’istituto Florenzo Mari con 1,55.

    Tra gli allievi, è una vicenda di famiglia: i trofei prendono entrambi la strada di casa Schertel, a conferma del valore tecnico nazionale dei due atleti viterbesi. Eleonora, tra le allieve, tocca quota 1,65 e fa sua la vittoria per il Liceo Classico M.Buratti di Viterbo; Ludwig si ferma alla stessa quota, dopo aver vinto la gara e tentato l’assalto all’1,85, lui che di recente, con 1,88, ha fissato il primato nazionale stagionale. L’atleta del Paolo Savi di Viterbo regola Nikolas Ricci (ITT Da Vinci), giunto a 1,70, e Luca Cesaretti (ITT Da Vinci), capace di 1,60.

    Infine gli juniores, con la vittoria di Umberto Battistin del Liceo Scientifico Ruffini di Viterbo che salta 1,65 e batte il compagno d’istituto Damiano Brunori e Maurizio Bentivoglio (ITT Da Vinci), fermatisi a1,60.

    Soddisfatta la Preside dell’ITT, prof. Elvira Federici, che nel ringraziare i partecipanti ha espresso apprezzamento per il ruolo svolto dallo sport come elemento di formazione dei ragazzi, riservando particolari parole d’elogio all’atletica leggera ed alla sua capacità di stimolare la formazione della personalità dei giovani che la praticano. Con lei, in premiazione, anche un volto noto dell’atletica viterbese – in particolare del salto in alto – degli anni ’80: Claudio Rossi, capace di ottenere, con 2,10 metri, uno dei più prestigiosi primati provinciali.

    La manifestazione è stata organizzata dall’ITT Da Vinci, grazie in particolare all’opera del prof. Giuseppe Misuraca, in collaborazione  con la FIDAL, rappresentata nell’occasione dal consigliere regionale Fabrizio Maiolati e dal presidente del Comitato Provinciale Sergio Burratti. I premi sono stati offerti dall’Amministrazione Provinciale di Viterbo e dalla Banca di Viterbo.

    Un bel ritorno per un evento – quello del salto in alto indoor all’ITT – che in passato era tradizione consolidata del panorama dell’atletica viterbese e che, dopo alcuni anni di assenza, si spera possa esser confermato anche negli anni a venire.