Archive for Giugno, 2013

  • Viva gli sposi!

    L’atletica leggera – come ogni sport – vive non soltanto di agonismo, impegno e fatica ma anche, forse soprattutto, di rapporti umani: di amicizia, un tesoro che continua a mantenere uniti anche al di là del campo di gara, nei momenti meno felici come in quelli sorridenti della vita.

    È per questo che un momento di gioia vissuto da una persona con cui tanto si è condiviso, in pista, regala il sorriso a tutti coloro che, negli anni, hanno imparato a volergli bene.

    Per questo motivo, il Comitato FIDAL di Viterbo e, in generale, tutta l’atletica viterbese formulano i più sentiti auguri all’amico Simone Di Serio – atleta, allenatore e dirigente – che nella giornata di sabato è convolato a nozze con Elena Iacarelli.

    Che la gioia di questo giorno possa accompagnarli tutta la vita!

  • Domenica 30 giugno il XIV Meeting Città di Viterbo

    Finalmente una sosta: dopo settimane ricche di impegni ed eventi, si interrompe oggi la fatica organizzativa del Comitato FIDAL di Viterbo, che almeno dal punto di vista della realizzazione di gare si prende una sosta sino al ritorno in pista, in programma il 14 settembre.

    A chiudere questa parentesi estiva è la XIV edizione del Meeting Città di Viterbo, con il Campo Sportivo Scolastico del capoluogo pronto ad accogliere atleti da ogni parte del Centro Italia in una giornata dedicata anche agli atleti dell’Handbike, impegnati in un 10.000 metri.

    Di seguito il programma gare:

    ORE

    17,30 RITROVO GIURIE E CONCORRENTI
    18,00 80 m Ci/e
    18,00 Martello Ci/e
    18,15 100 m Ae Ass. F
    18,30 100 m Ai Ass. M
    18,40 10000 m Handbike
    19,00 300 m Ci/e Alto tutte le cat – Peso Ae Ass F
    19,10 200 m Ae-Ass.F Lungo Ci/e Ai-Ass.M
    19,20 200 m Ai-Ass. M
    19,30 800 m Ae-Ass. F
    19,40 800 m Ai-Ass. M – Peso Ai Ass.M
    19,50 400 m Ae Ass. F
    20,00 400 m Ai Ass. M
    20,10 4×100 m Ai-e/Ass.M.F

    CADETTI/E
    80 m 300 m Alto Martello – lungo

    ALLIEVI/E
    100 m 200m 400m 800 m – Peso Alto – Lungo M

    ASSOLUTI/E
    100 m 200 m 400 m 800 m 4×100 m Peso M/F Alto Lungo M

    Premiazioni: Verranno premiati i primi 3 classificati di tutte le gare in programma. Ogni atleta potrà partecipare a due gare

  • Prove Multiple a Tarquinia: record italiano Ragazze per Carolina Visca

    Virginia Calabrò, Lorenzo Irrera, Emanuele Di Lello e Carolina Visca: sono questi i nomi dei vincitori – rispettivamente nella categoria Cadetti e Ragazzi – della tappa tarquiniese del Trofeo Regionale di Prove Multiple, che per l’intera giornata di domenica ha animato il Campo d’atletica “F. Guidozzi” di Tarquinia.

    Ma la copertina spetta soprattutto alla giovane lanciatrice delle Fiamme Gialle Simoni, che in un impianto da sempre prolifico per i lanci fissa il nuovo primato italiano nel lancio del vortex scagliando l’attrezzo a 68,90 metri. Prestazione che le vale la vittoria nel triathlon, davanti alla “padrona di casa” Bianca Marzano (Atletica ’90 Tarquinia) e ad Ilenia Crupi (Libertas Atletica San Cesareo). Bene in generale l’atletica viterbese con le Ragazze: quarto posto per Giorgia Angeli (Alto Lazio), sesto per Emma Fliauro (Atletica ’90), settima Benedetta Felici (Zona Olimpica Viterbo, ottava Sofia D’Alessandro (Atletica ’90), con la squadra tarquiniese in testa alla classifica provvisoria per società.

    Tra i Ragazzi, a spuntarla è Emanuele Di Lello (ASD Sabaudia 2010), strepitosamente costante nelle tre prove – velocità, salto in lungo e vortex – davanti al Riccardo Filippini (Castel Gandolfo-Albano) e Nicola Pastorelli.

    Ai Cadetti era invece riservato un pentathlon: alla velocità con ostacoli – 80 metri per la categoria femminile, 100 per quella maschile – previsti salto in alto, lancio del giavellotto, salto in lungo e resistenza (600 metri per le Cadette, 1000 per i Cadetti). Bella prova, nel femminile, per Virginia Calabrò: l’atleta della SS Lazio vince ampiamente il duello con Martina Turco (Alto Lazio), giunta seconda. Terza Beatrice Bartolozzi (Castel Gandolfo-Albano). Buona prova anche di un’altra atleta viterbese, Valeria Carvetti, che chiude sesta fissando il proprio primato personale nell’alto a 1,63.

    In chiusura, la gara Cadetti, vinta da Lorenzo Irrera (Studentesca CaRiRi) su Marco Imbesi (SS Lazio) e Mattia Di Panfilo (Atl. Pomezia Auto 2000). Buon settimo posto per Marco Parrano (Atletica ’90 Tarquinia).

    Apprezzata da tecnici ed atleti l’organizzazione di Atletica ’90 Tarquinia – alla prima esperienza su una competizione tanto affollata – con la ormai rodata, perfetta collaborazione con il Comitato FIDAL di Viterbo.

  • Gina Pascal è bronzo ai Campionato Nazionale di società di marcia

    Da Nettuno giunge notizia di una bella soddisfazione per l’atletica viterbese, ed arriva accompagnata dal sorriso di Gina Ionela Pascal, capace del terzo posto nella seconda prova del Campionato Nazionale di società di marcia allievi/e sulla distanza di 10 chilometri.

    Una bella gara per l’atleta dell’Alto Lazio, in rimonta, culminata non soltanto con il podio ma anche con il primato personale sulla distanza, in 57:04.1. Per Gina è il giusto premio per l’ottimo lavoro svolto in allenamento, per l’atletica viterbese la conferma di come la marcia continui ad essere fonte di belle prestazioni a livello nazionale.

  • Domenica a Tarquinia il Trofeo Regionale di Prove Multiple Ragazzi e Cadetti

    Il meglio dell’atletica giovanile laziale al campo d’atletica “Franco Guidozzi” di Tarquinia: domenica 23 giugno l’impianto della città tirrenica ospiterà oltre cento atleti tra gli 11 ed i 15 anni, protagonisti del Trofeo Regionale di Prove Multiple Ragazzi e Cadetti.

    Un’intera giornata di sport – grazie all’organizzazione affidata al Comitato FIDAL di Viterbo ed all’Atletica ’90 Tarquinia – con i giovani atleti chiamati a cimentarsi su varie discipline, dimostrando la poliedricità fondamentale nella costruzione di uno sportivo in giovane età.

    Si parte, dalla mattina (ritrovo alle 9 e 30, gare a partire dalle 10 e 45 e sino all’ora di pranzo) con i Ragazzi/e, impegnati sui 60 metri, nel lungo e nel lancio del vortex. Nel pomeriggio, a partire dalle 15 e 30 (ritrovo, per gli atleti, alle 14 e 15) spazio ai Cadetti/e: per loro prove sugli 80 e 100 ostacoli, nell’alto, nel lungo, nel giavellotto e nella resistenza, con i 1000 metri per i cadetti ed i 600 per le cadette.

    Una giornata che si preannuncia spettacolare, con l’impianto di Tarquinia pronto ad accogliere società, tecnici ed atleti da ogni angolo del Lazio. Sarà predisposta un’area ristoro.

  • Sabato si inaugurano gli Special Olympics al Campo Scuola di Viterbo

    Grande evento di sport e condivisione sabato sera al Campo Sportivo Scolastico di Viterbo, scenario della cerimonia di inaugurazione dei Giochi Nazionali Special Olympics, per la prima volta ospitati della Città dei Papi: circa 400 atleti, per quattro giorni, saranno impegnati in gara nella piscina di via della Pila, a Capodimonte, per le gare di nuoto in acque libere, ad al Palamalè per i tornei di badminton.

    Attesissima la festa di sabato sera, in programma al Campo Scuola a partire dalle 20 e 30: nel clima di festa che già si respira a Viterbo si aprirà ufficialmente l’evento con la sfilata degli atleti ed uno spettacolo pirotecnico, alla presenza delle autorità civili, religiose, militari e sportive di tutto il Centro Italia.

    Un bel momento di sport che la FIDAL di Viterbo – ed in generale tutta l’atletica viterbese – sono onorati di condividere, offrendo il pieno supporto ed aprendo con il sorriso le porte di quella che è la propria “casa sportiva”, il Campo Scuola, pronto a vivere una serata indimenticabile.

    Special Olympics è un programma internazionale di allenamento sportivo e competizioni atletiche per ragazzi ed adulti con disabilità intellettiva. Nel mondo sono oltre 170 i paesi che adottano il programma Special Olympics.

  • Trofeo Salti e Lanci: due primati provinciali al Campo Scuola di Viterbo

    Il caldo non ferma l’atletica viterbese, anzi la ispira ancora di più: la fine primavera al Campo Scuola di Viterbo non fa che proseguire la splendida strada tecnico-organizzativa intrapresa in questo 2013 dal Comitato FIDAL di Viterbo e dagli atleti delle società della Tuscia, che si mettono in straordinaria evidenza al Trofeo Salti e Lanci che, mercoledì 19 giugno, ha visto sulle pedane viterbesi un numero davvero nutrito di atleti.

    Prima della bella parentesi sui risultati degli atleti “di casa”, da segnalare la notevole prestazione, nel lancio del martello, di Simone Falloni: la Promessa del C.S. Aeronautica Militare arriva non lontano dal proprio primato, lanciando 69,98 metri su una pedana che già negli scorsi anni gli era valsa risultati prestigiosi.

    Prestigioso è anche il primato ottenuto da Martina Turco: la giovane e poliedrica Cadetta dell’Alto Lazio si cimenta nell’asta ed ottiene con 2,80 metri il primato provinciale assoluto nella disciplina, sulla quale si sta impegnando grandi sacrifici ripagati da giuste soddisfazioni. Un record provinciale – limitatamente alla categoria Cadetti – arriva anche dal lancio del giavellotto, con Ludwig Schertel (Zona Olimpica Viterbo) che scaglia l’attrezzo a 51,23 metri. E per poco, in casa Schertel, non arriva un duplice, grande sorriso, con Eleonora (Alto Lazio) che nell’alto Allieve vince agevolmente la gara e manca per pochissimo, alla terza prova, la misura di 1,76 metri che le sarebbe valsa la qualificazione ai Campionati Mondiali di categoria. Per lei la possibilità di ritentare già nel weekend, quando sarà impegnata agli Italiani di Prove Multiple a Chiari, in provincia di Brescia.

    In chiusura di manifestazione si è svolta quindi una gara che, per l’atletica viterbese, ha un significato particolare, in quanto assegna la vittoria nel Memorial Enrico Laureti: il trofeo, giunto alla settima edizione, intende onorare la memoria del tecnico prematuramente scomparso 16 anni fa. La vittoria sui 3000 metri che assegnano il trofeo è andata, tra gli uomini, a Guido Arsenti (Alto Lazio) e tra le donne a Laura Sperati (Alto Lazio).

    Risultati

  • FIDAL Viterbo: da oggi non si effettuano più iscrizioni in campo il giorno della gara

    Importante comunicazione a società, dirigenti, tecnici ed atleti da parte del Comitato FIDAL di Viterbo. Per evitare inconvenienti, ritardi e disagi, é stabilito che a partire dal prossimo evento organizzato dal Comitato e per tutte gli impegni futuri NON SARÀ  POSSIBILE provvedere all’iscrizione sul campo di gara. Le iscrizioni andranno, perciò, comunicate entro e non oltre i termini massimi stabiliti utilizzando gli appositi canali on-line predisposti. Solo in caso di particolare eccezionalità potrà provvedersi all’iscrizione sul campo dietro il pagamento di una tariffa di euro 10,00. Ogni ulteriore informazione può esser richiesta all’indirizzo del Comitato fidalviterbo@virgilio.it.

  • Mercoledì 19 giugno a Viterbo il Trofeo Salti e Lanci – VII Memorial Enrico Laureti

    Meeting dagli spunti tecnici di certo interessanti quello in programma mercoledì 19 giugno al Campo Scuola di Viterbo: nell’impianto del capoluogo di scena gli atleti impegnati nel Trofeo Salti e Lanci – VII Memorial Enrico Laureti.

    A partire dalle ore 15 attenzione prima sulle pedane del Campo Scuola – si parte con il martello, con gare aperte ai rappresentanti delle categorie cadetti e superiori – per spostare al termine del programma l’attenzione sulla pista dove, alle 19, si correranno i 3.000 metri Assoluti e Master che assegnano lo speciale premio in ricordo di Enrico Laureti.

    Di seguito il programma gare:

    ORE

    15,00    Ritrovo
    15,30     Martello
    17,00   Giavellotto – Peso
    17,15    Alto Triplo F. – Asta
    18,00    Disco – Lungo
    18,00    Triplo M.
    19,00    3000m Ass./Master F. – Ass./Master M. “Memorial E.Laureti”

    Premiazioni Trofeo “Salti e Lanci”: Verranno premiati i primi tre classificati delle seguenti categorie: Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Seniores m/f

    Regolamento: Ogni atleta potrà disputare due gare

    Premiazione del Memorial: verranno assegnati due Trofei ai vincitori M/F della gara dei 3000 m per il Memorial E. Laureti ed inoltre saranno premiati i primi sei classificati M/F.

  • Trofeo Esordienti: tanto colore e divertimento a Tarquinia

    Ormai è un dato di fatto: il format del Trofeo Esordienti studiato dal Comitato Provinciale di Viterbo funziona. E l’ulteriore prova giunge da Tarquinia, dove giovedì 13 giugno sono scesi in pista i più giovani atleti del panorama provinciale sfidandosi in una divertente successione di gare, sotto un sole finalmente estivo e con gli applausi di un pubblico folto.

    Velocità: questa la parola d’ordine del pomeriggio, con tante prove su distanze brevi per far divertire i ragazzi e far vivere loro l’atletica in una maniera giocosa. Tre prove sui 40 metri per i più piccoli – Esordienti B e C – per far intendere loro la gara non come fenomeno occasionale di cui sentire peso e tensione, ma come momento di confronto e crescita sportiva: non è un caso che quasi tutti i bambini abbiano ottenuto i tempi migliori all’ultima prova. A completare, il biathlon, anche una prova sui 400 metri. Per i più grandicelli, gli Esordienti A, era in programma, invece, un triathlon: 50 metri, salto in lungo e 600 metri.

    Oltre sessanta bambini in gara, una bella partecipazione – oltre che delle principali compagini provinciali, Zona Olimpica Viterbo e Atletica ’90 Tarquinia – anche della Tirreno Atletica Civitavecchia: Tarquinia continua a vivere con soddisfazione il suo giugno dedicato all’atletica. Dopo le due tappe del Trofeo Simeon dedicate ai lanciatori, il Trofeo Regionale Lanci riservato ai cadetti e la giornata di ieri, il 23 giugno al ”Guidozzi “sono attesi i Ragazzi ed i Cadetti del Campionato Regionale di Prove Multiple.

    Risultati