Archive for Luglio 26th, 2013

  • “Il campo scuola è tutt’altro che abbandonato”

    Gentile Direttore,

    a seguito della lettera recentemente pubblicata sul suo sito, www.tusciaweb.it, a firma di M. Grazini colgo l’occasione per esprimerLe alcune riflessioni sul ruolo e la funzione che il Campo Scuola svolge nel contesto della città, pregandola, se Ella lo riterrà opportuno, di darne pubblicazione all’interno del suo sito.

    Ho letto con stupore l’affermazione relativa allo “stato di abbandono” e il conseguente degrado dell’intera  struttura, che da alcuni anni è gestita dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera di Viterbo; affermazione non corretta sulla quale vorrei soffermarmi.

    Desidererei rammentare che il Campo Sportivo Scolastico, comunemente chiamato Campo Scuola, è al centro di una vasta e complessa serie di “interessi”, tra i quali vorrei ricordare: le attività dei Gruppi Sportivi Scolastici, delle Società sportive di atletica leggera, delle Società podistiche, delle scuole giovanili di atletica, la preparazione delle squadre affiliate al Coni (calcio, pallacanestro, arbitri della Figc, cricket, ecc.), quelle relative alle categorie legate alle diverse abilità,  tra le quali quelle degli amici dell’Handbike, ed ancora le attività  dei salutisti, igienisti, amanti del movimento in genere; tutto ciò ne fa uno di centri sportivi più frequentati, non solo della città ma di tutto il viterbese, con una presenza annuale stimata di circa 35.000 utenti. Inoltre, il Campo è sede di una intensa attività culturale e sociale, spesso dimenticata ma altrettanto importante e significativa, in particolare vorrei ricordare: “La pace va per….corsa” contro tutte le mafie dell’Associazione Libera di Don Ciotti, svoltasi nel maggio del 2011; la serata inaugurale degli “Special Olympics” con migliaia di presenze nel giugno 2013; lo Screening Mammografico per la prevenzione dei tumori al seno in collaborazione con la Asl di Viterbo, giunto al suo terzo anno di realizzazione; innumerevoli convegni, alcuni a carattere nazionale, organizzati negli ultimi anni. La struttura ospita ogni anno circa 40 manifestazioni, sia a livello provinciale e regionale, ma anche nazionale e perfino internazionale, come è avvenuto a settembre dello scorso anno quando i nostri ragazzi si sono confrontati con quelli di Londra, Amsterdam e Granada. Per non parlare dei risultati dei nostri giovani atleti viterbesi, capaci di imporsi all’attenzione dei più; su tutti Eleonora Schertel che nel Salto in alto ha sfiorato il minimo di partecipazione ai Campionati Mondiali della sua Categoria.

    Attualmente circa 100 ragazzi/e affollano il Campo tutte le mattine; dalla fine della scuola e per tutta l’estate,  per l’ottava edizione del “Campus-scuola” con fanciulli e fanciulle provenienti da tutti i quartieri della città.

    Come vede gentile Direttore, il Campo non è affatto abbandonato ed è mantenuto in efficienza dal volontariato di quanti, e sono tanti, che con la loro passione rendono vivo uno sport, l’atletica, ma soprattutto gestiscono una struttura e la sua complessa attività.

    Tutto questo malgrado il forte deterioramento del manto della pista, su questo concordo con l’estensore della lettera, la cui sostituzione, più volte messa in agenda dalle Amministrazioni comunali precedenti, non è stata ancora realizzata. Tutto il movimento dell’atletica, ma vorrei dire tutta la città, si aspetta il suo rifacimento e si aspetta un forte segnale dalla nuova Amministrazione comunale nei confronti di un impianto che rappresenta un unicum tra le strutture del territorio, ponte tra le generazioni e tra le classi sociali della città.

    Per quanto attiene alla quota di ingresso individuale, essa è motivata per ammortizzare i costi di gestione ed è così ripartita: € 30,00 annuali per i fruitori che usano semplicemente il pistino podistico, e € 60,00 annuali per quelli che usano la pista e le docce, prezzi molto popolari, mentre, non è prevista alcuna quota per le scuole, per i diversamente abili e per gli atleti fino a 18 anni, categorie quest’ultime, vorrei ricordare, che costituiscono la quasi totalità dei fruitori.

     

    Cordiali saluti.

     

    Viterbo 24 luglio 2013                                                             Il Presidente

        Sergio Burratti