Archive for Settembre, 2013

  • Serata di astronomia al Campo Scuola di Viterbo

    MANIFESTO_stelleSerata curiosa, quella di sabato 28 settembre, al Campo Scuola di Viterbo: lo stadio – di solito scenario di gare ed allenamenti – sarà infatti ritrovo per gli appassionati di astronomia ed i curiosi, che potranno osservare stelle e pianeti.

    A partire dalle 19, infatti, la serata sarà dedicata alla visione degli oggetti celesti: prima i pianeti interni, subito dopo il tramonto, poi la luna, i pianeti esterni, le stesse e gli oggetti del cielo profondo.

    Un’occasione da non perdere per gli appassionati viterbesi.

  • Trofeo Esordienti: giornata di festa (e di lanci) al Campo Scuola di Viterbo

    Una festa, come sempre: il Trofeo Esordienti studiato dal Comitato Provinciale di Viterbo regala una nuova giornata di divertimento a giovani atleti, istruttori, genitori ed appassionati. Lo scenario stavolta è il Campo Scuola di Viterbo, dove si è tenuta la quarta delle cinque prove di cui si compone questo speciale circuito: giornata dedicata ai lanci, con vortex e copertone per gli Esordienti B e C e 50 metri e vortex per gli Esordienti A.

    I giovani lanciatori si sono sfidati quindi nel biathlon, quasi tutti migliorando le loro precedenti prestazioni personali: segnale di come l’atmosfera di divertimento creata con questa formula renda le giornate di gara molto più simili ad allenamenti e permetta un vero apprendimento ai ragazzi delle tecniche dell’atletica.

    Dopo quest’appuntamento settembrino, l’appuntamento per tutti è a Tarquinia, il prossimo 24 ottobre, per l’ultima tappa del circuito: quindi si tireranno le somme e stileranno le classifiche finali, anche se il valore principale, per il Comitato FIDAL, è quello della partecipazione dei ragazzi: motivo per cui, a fine anno, saranno premiati tutti quanti.

    I risultati

  • Campionati Regionali Cadetti: l’atletica viterbese vola – e corre – alla Farnesina!

    Vola – e corre! – Viterbo nei Campionati Regionali Individiali Cadetti svoltisi a Roma gli scorsi 24 e 25 settembre: dalla Farnesina arrivano tre titoli regionali, vari primati provinciali, parecchi podi ed in generale prestazioni di ottimo livello che confermano il buon lavoro tecnico già mostrato nella prima parte di stagione.

    Partendo dall’alto, titolo regionale e primato provinciale per Ludwig Schertel, che super l’asticella ad 1,90 e fissa il proprio personale: l’atleta Zona Olimpica Viterbo si distingue anche nel giavellotto, dove chiude quarto. Vince il lungo, invece, l’altro alfiere viterbese, Nikolas Ricci, che salta 6,33 metri prima di sfiorare la vittoria anche nel triplo, dove giunge secondo. In pedana nel lungo anche l’altro Viterbese, Andrea Perelli, settimo.

    A completare il tris di titoli pensa Elisabetta Luchetti, capace di 49,88 nel martello che rappresenta anche il nuovo record personale e provinciale e la seconda misura italiana del 2013. L’atleta della Zona Olimpica torna da Roma anche con un quinto posto nel peso.

    Non vale il titolo, ma è prestazione di strepitoso valore tecnico – oltre che prima provinciale – il salto con l’asta di Martina Turco: l’astista dell’Alto Lazio supera il muro dei 3 metri e chiude seconda, ottenendo comunque una delle migliori misure nazionali di sempre. Martina è anche tra le protagoniste della gara dell’alto, con tre viterbesi tra le prime otto: Valeria Carvetti (Zona Olimpica) è quinta, Martina Turco sesta, Flavia Goletti (ancora Zona Olimpica) ottava.

    Altri bei risultati arrivano da Claudia Capati (Zona Olimpica) quarta nella marcia, Stefano Marini (Atletica ’90 Tarquinia) quinto nel martello e sesto nel disco, Jacopo Poleggi (Zona Olimpica) sesto nei 300 ostacoli, Claudia Valentini (Atletica ’90) sesta nei 300 piani, Elisa Bonucci (Atletica ’90) sesta nei 2000 metri e Marco Parrano (Atletica ’90) sesto nei 300 piani.

  • StraViterbo: bilancio positivo. Vincono Di Priamo e Cruciani

    Un’esperienza sportive ed organizzativa esaltanta: la StraViterbo 2013 si conferma un successo e nella mattinata di domenica 22 settembre riempie il capoluogo di podisti per una manifestazione ormai tradizionale e, come sempre, ben organizzata. Merito dell’impegno organizzativo della Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo – comandata dal Generale Roberto Ranucci – e nello specifico degli allievi del XIV corso Patria, in particolare i Marescialli Antonio Tomei, Daniele Tassone, Alessandro Crisci, Alessandro Di Mele.

    L’impegno che ogni anno la Scuola Sottufficiali spende per costruire un evento come la StraViterbo è uno dei momenti di maggior contatto con lo sport e la comunità viterbese; un impegno condiviso con la FIDAL Viterbo, grazie soprattutto all’opera di Nino Morabito, responsabile del comitato provinciale per quanto riguarda il podismo e la corsa su strada.

    Nel rinnovato percorso cittadino – che oggi coinvolge un numero maggiore di zone del centro di Viterbo – l’hanno spuntata tra gli uomini Alessandro Di Priamo (O.S.O.), davanti a Manuel Luciani (Studentesca CaRiRi) e Guido Arsenti (Alto Lazio), e tra le donne Chiara Cruciani (Running Club Futura Roma), che regola Simona Laureti (Libertas Ellera GLS) e Marianna Morganti (Libertas Ellera GLS).

  • Eleonora Schertel: titolo regionale Allievi nel salto in alto

    Un titolo regionale, altri due podi: è il lusinghiero bottino dell’atletica viterbese al termine della due giorni dei Campionati regionali Individuali riservati alla categoria Allievi/e, svoltisi a Roma e Latina sabato 21 e domenica 22 settembre.

    Il risultato di maggior prestigio lo ottiene Eleonora Schertel: l’Allieva dell’Alto Lazio Colavene salta 1,65 nell’alto e guadagna la maglia di campionessa regionale. Un bel modo di avvicinarsi ai Campionati Italiani di Jesolo, in programma ad inizio ottobre, dove la talentuosa e poliedrica atleta viterbese arriva con una tra le migliore misure stagionali. Non paga, Eleonora concede il bis nel salto in lungo, ottenendo il terzo posto con 5,17 metri.

    È di bronzo anche la medaglia di Gina Pascal nella marcia: sui 5 kilometri di gara, la rappresentante dell’Alto Lazio chiude in 29’25”, guadagnandosi un posto sul podio.

    Da sottolienare la buona prova anche di Flavia Facchinetti: nella gara Juniores di contorno, la marciatrice chiude la propria fatica al secondo posto, fissando in 28’29” il proprio primato personale.

  • Memorial Brugiotti – Trofeo Banca di Viterbo: il capoluogo passerella per velocisti

    Si è svolta domenica 22 settembre a Viterbo – inserita nella manifestazione di sport “Eroica” , promossa dal CONI dal Comune e dalla Provincia di Viterbo, che ha interessato tutto il centro di Viterbo per tre giorni – l’8° Memorial Comm. Giuseppe Brugiotti, II° Trofeo di Velocità 60m. La gara, fortemente voluta dalla Banca di Viterbo, presente nell’occasione con il suo presidente avv. Luigi Manganiello e direttore Massimo Caporossi, è stata organizzata dalla Zona Olimpica Atletica Viterbo e dalla FIDAL di Viterbo. Tutta l’atletica della provincia si è data appuntamento nel pomeriggio di domenica a via Marconi, dove sono state realizzate quattro corsie per la gara di velocità, che ha potuto beneficiare anche del Cronometraggio automatico della federazione con l’affidabile Simone Maurizi. Bellissimo lo scenario della gara con una folla di spettatori ad incoraggiare i giovani di tutte le categorie delle società e delle scuole del capoluogo, che si sono sfidati per  circa due ore senza interruzione.

    Vincitori della prova assoluta in campo maschile il portacolori dell’Alto Lazio Colavene Bobby Jonas, che ha corso molto vicino ai 7 secondi i 60m. della gara, e Chiara Cassano, sempre dell’Alto Lazio. Circa 70 le serie a cui ha dato il via lo starter ufficiale della manifestazione prof. Massimo Chiusaroli per oltre 200 partecipanti. Tutti premiati gli aspiranti velocisti dai vertici della Banca di Viterbo con medaglie, maglie e gadget vario, che hanno ricevuto sul lunghissimo podio della gara, applausi a non finire da parte del pubblico e dei genitori presenti.

    Nelle categorie giovanili si sono imposti: Alessia Cancellu della S.M. Egidi di Viterbo, Flavio Fabrizi della S.M. Fantappiè di Viterbo, Lucia Garbuglia della Zona Olimpica, Andrea Criscuolo, Michele Floria, entrambi della Zona Olimpica, Silvia Baroncini dell’Atletica Vetralla e nei Cadetti  Flavia Goletti e Andrea Perelli della Zona Olimpica. Nella categoria Ragazzi vincono Federico Brizi della Egidi di Viterbo e Livia Braconcini della Zona Olimpica. Le premiazioni sono state effettuate dai vertici della Banca di Viterbo e dalla preside della S.M. Pietro Egidi di Viterbo prof.ssa Loretta Bucciotti. Vincitori assoluti e più veloci della manifestazione, in campo maschile Bobby Jonas dell’Alto Lazio e Flavia Goletti della Zona Olimpica, premiati entrambi con il Trofeo “Giuseppe Brugiotti”,  proprio dal figlio Domenico.

  • StraViterbo: domenica mattina spazio al podismo

    Si corre domenica 22 settembre – ritrovo alle ore 8, partenza alle ore 9 – la sesta edizione della StraViterbo, gara competitiva di podismo che offre agli atleti un suggestivo percorso tra gli scenari più belli del capoluogo della Tuscia.

    Organizzata dalla Scuola Sottufficiali dell’Esercito, XIV corso PATRIA, in sinergia con il Comitato FIDAL di Viterbo, la manifestazione – valida anche come primo Memorial Mar. Magg. “A” Adelmo Santalucia – è inserita nel calendario 2013 del Corrintuscia e del Trofeo Avis.

    Punto focale dell’evento sarà piazza del Plebiscito, scenario della partenza : gli atleti si sfideranno sulla distanza dei 10 km; è inoltre prevista una gara non competitiva, la StraViterbo per tutti, sulla distanza dei 5 km.

    “Questa 6° edizione della “Straviterbo” presenta alcune significative novità che, ne sono certo, la renderanno più appassionante – spiega Sergio Burratti, presidente del Comitato FIDAL Viterbo – Innanzitutto, lo spostamento della manifestazione nella giornata di domenica, la renderà maggiormente visibile ai numerosi cittadini presenti nelle vie e nelle piazze che, liberi dagli impegni delle quotidiane attività, potranno assistere con più tranquillità all’evento”.

    La gara ospiterà, come di consueto, gli atleti dell’Handbike e vi parteciperanno anche le Associazioni di volontariato sociale, riuscendo così a coniugare l’aspetto puramente sportivo con quello della solidarietà, rinsaldando così quei vincoli di amicizia che legano le persone indipendentemente dalla loro condizione.

    “Viterbo è legata da sempre alle Forze Armate – prosegue Burratti – che dall’unità ad oggi l’hanno sempre “gremita”: questo legame si è concretizzato con noi della FIDAL Viterbo in particolare con la Scuola Sottufficiali dell’Esercito del Generale Roberto Ranucci che, con il suo impeccabile supporto logistico ed organizzativo, consentirà anche a questa edizione di presentarsi al via nel migliore dei modi. Un caloroso ringraziamento va allo staff del “XIV Corso Patria”, della Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, e a tutti coloro che hanno lavorato per il buon esito della manifestazione, riuscendo ad organizzare ed adempiere a tutte le istanze burocratiche che una evento di questa portata richiede”.

  • A tutta velocità a via Marconi per il Memorial Brugiotti

    viterbo-Via-Marconi-pinnaA tutta velocità, domenica 22 settembre, a Viterbo: nel pieno centro del capoluogo della Tuscia il pomeriggio vedrà infatti protagonisti gli sprinter dell’atletica in una manifestazione ormai divenuta tradizionale ed inserita nel Settembre Viterbese.

    A partire dalle 16 e 30, viale Marconi sarà lo scenario dell’VIII Memorial “omm. Giuseppe Brugiotti”, II Trofeo di Velocità, manifestazione ideata e organizzata dalla FIDAL Viterbo e da Walk In Zona Olimpica Viterbo con il fondamentale sostegno della Banca di Viterbo.

    Un evento che, nelle intenzioni degli organizzatori, mira a portare l’atletica nel cuore della città, uscendo dal campo scuola per aprirsi a Viterbo e colorarla ed animarla. Dalle 16 e 30 gli atleti di tutte le categorie si riuniranno a via Marconi: a partire dalle 17 il via alle gare.

  • “Ritorno in pista”: sabato 14 settembre si torna a gareggiare a Viterbo

    Dopo i primi impegni nei raduni tecnici – oltre a quello provinciale, ad Abbadia San Salvatore, anche quelli regionali e nazionali delle ultime settimane – i ragazzi dell’atletica viterbese tornano in pista anche per gareggiare: e lo fanno – prima volta dopo la sosta estiva – al Campo Scuola di Viterbo con il “Ritorno in pista”, manifestazione ormai tradizionale del settembre viterbese.

    Sabato 14 settembre il programma scatta alle 15, con il lancio del martello, per concludersi poco dopo le 18 con gli 800 metri riservati alle categorie maggiori: in mezzo, un programma variegato con appuntamenti per tutte le categorie federali.

    Con il “Ritorno in pista” scattano gli ultimi due mesi di attività agonistica ed organizzativa del Comitato FIDAL di Viterbo, che vuole confermare anche in autunno quanto di buono fatto nella fase primaverile ed estiva della stagione sia dal punto di vista delle prestazioni agonistiche degli atleti che della capacità organizzativa della struttura federale.

  • I cadetti viterbesi al raduno tecnico FIDAL Lazio

    Riparte la stagione agonistica e con essa gli appuntamenti per gli atleti viterbesi impegnati sui campi: per i Cadetti, l’attesa è rivolta soprattutto ai campionati italiani, in programma a Jesolo i prossimi 12 e 13 ottobre.

    Molti dei ragazzi che scenderanno in pista e pedana in quell’occasione vivranno, in settimana, il piacere di partecipare ad un raduno tecnico organizzato dalla FIDAL Lazio e destinato ai giovani più talentuosi del panorama regionale.

    A rappresentare Viterbo saranno chiamati la martellista Elisabetta Luchetti, detentrice della seconda misura nazionale stagionale, la saltatrice in alto Valeria Carvetti, la marciatrice Claudia Capati, la saltatrice con l’asta e specialista di prove multiple Martina Turco, l’ostacolista Iacopo Poleggi, il saltatore in lungo Nikolas Ricci e Ludwig Schertel, capace di ottenere i minimi di partecipazione agli italiani sia nell’alto che nel giavellotto.