Archive for Ottobre, 2013

  • Trofeo Esordienti, recupero il 9 novembre: ecco il nuovo orario

    A seguito del rinvio causa maltempo della settimana scorsa, la quinta ed ultima tappa del Trofeo Esordienti, in programma a Tarquinia, si svolgerà il 9 novembre 2013 con il seguente orario.

    ORE

    15,00    Ritrovo
    15,30    Lungo Es.B/C (6 prove)
    A seg.    Quadruplo Es.B/C  rincorsa fissa (4 prove )
    15,45    Alto Es.A
    A seg.    600 m Es. A

    ESORDIENTI B/C: Lungo – Quadruplo
    ESORDIENTI A: Alto – 600 m

    Premiazione: Verranno premiati i primi 10 classificati di ogni categoria

  • Caccia al Personale: la stagione chiude in bellezza

    Circa 100 atleti gara (esattamente 91, cosa affatto facile per una gara di fine stagione; ragazzi provenienti non solo dal Lazio, ma anche dalla Toscana ed Umbria; prestazioni di tutto rispetto, figlie di un’annata ottima per l’atletica viterbese: la Caccia al Personale di fine ottobre a Viterbo regala bei momenti e risultati di livello nazionale.

    Nicolas Ricci, con la misura di 6.40, si prende la quarta prestazione stagionale italiana nel salto in lungo, specialità nella quale ha partecipato ai campionati italiani. Elisabetta Luchetti si conferma, con un buon 49.18, tra le migliori martelliste nazionali, conservando la seconda prestazione della graduatoria stagionale italiana nella disciplina.

    Arrivano buone cose anche a livello provinciale, con i primati provinciali di Benedetta Felici nel salto quadruplo Ragazze – con 11.21 metri –, di Livia Braconcini nei 200 hs – 31”96 il suo tempo – e del cadetto Jacopo Poleggi nei 200 ostacoli con 26”94.

    L’atletica viterbese si lascia così alle spalle un anno intenso, con circa 40 manifestazioni organizzate sul territorio tra corse campestri, manifestazioni scolastiche ed attività su pista, oltre al raduno tecnico provinciale tenutosi ad Abbadia San Salvatore a fine agosto. Un’attività frutto di un impegno forte a livello di società e di Comitato Provinciale, che ora si augura di poter festeggiare anche il completamento (a Tarquinia) e la ristrutturazione (a Viterbo) dei due più utilizzati impianti provinciali.

    Il saluto di chiusura stagione spetterà, comunque, ai più piccoli: sabato 9 novembre a Tarquinia è fissato il recupero della quinta prova del Trofeo Esordienti.

    Caccia al personale – Risultati

  • Rinviata per maltempo la tappa del Trofeo Esordienti

    Causa maltempo e conseguente impraticabilità del campo, è rinviata a data da destinarsi la gara del Trofeo Esordienti in programma oggi 24 ottobre a Tarquinia: ne dà notizia il Comitato FIDAL di Viterbo. A giorni sarà annunciata la data di recupero.

  • Trofeo Esordienti: giovedì 24 ottobre il gran finale a Tarquinia

    Trofeo Esordienti 2013, ultimo atto: si chiude giovedì prossimo, 24 ottobre, con lo svolgimento della quinta tappa, il circuito di gare che la FIDAL Viterbo ha voluto interamente dedicare ai suoi atleti più giovani, gli Esordienti A, B e C.

    Sulla pista tarquiniese, intitolata alla memoria di Franco Guidozzi, i giovanissimi atleti si cimenteranno nei salti, specialità al centro di questo quinto appuntamento: quadruplo e lungo per i piccolini – gli Esordienti B e C – e salto in alto per gli A, poi impegnati anche nella fatica dei 600 metri. L’appuntamento è a partire dalle 16 e 30, prime gare alle ore 17.

    Dopo quest’ultima fatica, ai piccoli atleti non resterà che aspettare le classifiche finali, individuali ed a squadre, del Trofeo e la premiazione di fine anno, anche se la filosofia che ha accompagnato tutte le gare sin qui – e che è stata fortemente voluta dalla FIDAL Viterbo – è di non focalizzare troppo l’attenzione sui risultati agonistici, quanto sui miglioramenti dei piccoli in termini di apprendimento dei gesti motori, delle regole dell’atletica e di capacità di socializzare.

  • “Caccia al Personale”: reso noto il programma orario

    A seguito dell’elaborazione della richieste di gara giunte, il Comitato FIDAL Viterbo, di concerto con il Fiduciario Tecnico Provinciale ed il Responsabile GGG, ha reso noto il programma orario della manifestazione “Caccia al Personale”, in calendario il prossimo sabato, 26 ottobre, presso il Campo Sportivo Scolastico di Viterbo.

    PROGRAMMA ORARIO

     Ore            14,30          Ritrovo giurie e concorrenti
    14,45          Martello C/e A/e
    a seg.          Disco A/i – J/Ass.M

    Ore            15,15           100 Hst C/i – ALTO tutte le cat.
    a seg.          m. 60 R/ie
    a seg.          200 Hst  R/ie – C/ie
    a seg.          m. 200 tutte le cat.
    a seg.          m. 600 C/ie
    a seg.          m. 800  A/ie – Ass.M/F
    a seg.          m. 2000 C/ie
    a seg.          m. 1500 A/ie – Ass.M/F

    Ore             16,00        Giavellotto  tutte le cat. – Lungo  R/ie -C/ie– A/ie- Ass.M/F
                        a seg.        Triplo  C/ie – A/i
                        a seg.        Quadruplo R/ie

    RIEPILOGO GARE PER CAT.:

    Ragazzi/e : 60 – 200 h – lungo – quadruplo – alto
    Cadetti :100 h – 200 h – 600 – 2000 – lungo – triplo – alto – giavellotto
    Cadette : 200 h – 600 – 2000 –  alto – lungo – triplo –giavellotto – martello
    Allievi: 200 – 800 – 1500 – alto – lungo – triplo – giavellotto – disco
    Allieve: 200 – 800 – 1500 – alto – lungo – triplo – giavellotto – martello
    Assoluti/Master U : 200 – 800 – 1500 – alto – lungo – giavellotto – disco
    Assoluti/Master D : 200 – 800 – 1500 – alto – lungo – giavellotto

  • Caccia al Personale: entro il 19 ottobre la richiesta gare, il 23 sarà reso noto il programma

    Sabato 26 ottobre ultimo appuntamento agonistico per l’atletica viterbese: al Campo Scuola di Viterbo è in programma la Caccia al Personale, manifestazione di fine stagione con gare su richiesta per cercare di migliorare i propri primati personali.

    C’è tempo sino alle 18 di sabato 19 ottobre per far pervenire al Comitato FIDAL di Viterbo le richieste di inserimento gare: i canali da utilizzare sono il fax, al numero 0761 270139, o l’indirizzo e-mail fidalviterbo@virgilio.it. in base alle richieste pervenute sarà il C.P. a decidere quali inserire nel programma.

    Elaborate le richieste, il programma orario – stilato direttamente con il Fiduciario Tecnico ed il Fiduciario dei GGG – sarà reso pubblico sul sito www.fidalviterbo.it mercoledì 23 ottobre, così che tutti possano completare le iscrizioni.

  • Schertel, Ricci e Turco sul podio agli Italiani Cadetti di Jesolo

    Tre podi al Criterium Nazionale Cadetti, dove erano in pista e pedana sei atleti: si chiude così – almeno a livello extraregionale – la stagione dell’atletica viterbese, che nell’arco di una settimana ha visto sfilare a Jesolo ben otto suoi rappresentanti capaci d’esser protagonisti dell’atletica giovanile nazionale.

    Il risultato più prestigioso nella cittadina veneta lo porta a casa Nikolas Ricci: il saltatore della Zona Olimpica Viterbo atterra a 6,36 metri nel lungo e strappa la quarta posizione, ad un solo centimetro dalla medaglia di bronzo. È sesto, invece, nel salto in alto, Ludwig Schertel (Zona Olimpica Viterbo), che non riesce a ripetere le prestazioni recentemente sfoderate a Roma (1,90 metri la sua misura di accredito) e salta 1,84. I due ragazzi sono protagonisti di una grande prova colletiva della rappresentativa del Lazio, che nella classifica complessiva giunge seconda dietro soltanto alla Lombardia.

    Tra le Cadette, è ottava con 2,80 metri nel salto con l’asta Martina Turco: per la rappresentante dell’Alto Lazio l’ulteriore soddisfazione di aver ottenuto la terza prestazione tra le atlete del suo anno di nascita, il 1999, e quindi le speranzose prospettive per il prossimo anno in categoria. Due nulli rallentano, invece, la corsa al podio di Elisabetta Luchetti (Zona Olimpica Viterbo) nel lancio del martello: la lanciatrice finisce lontano dal suo personale di 49,88, realizzato di recente a Roma, e chiude al decimo posto con 40,06 metri. Stessa posizione per Valeria Carvetti nel salto in alto: per la saltatrice della Zona Olimpica Viterbo la gara si chiude alla misura di 1,55. Chiude, infine, al ventiduesimo posto la sua fatica nella 3 kilometri di marcia Claudia Capati (Zona Olimpica Viterbo): il suo tempo di 16’24”89 la piazza al nono posto tra le atlete del 1999, suo anno di nascita. Nella graduatoria complessiva, le ragazze del Lazio ottengono un ottavo posto.

  • Trofeo Prove Multiple “Alto Lazio Colavene”: il maltempo non ferma l’atletica viterbese

    Si è disputato giovedì 10 ottobre a Viterbo, al Campo Scuola, il Trofeo provinciale di Prove Multiple “Alto Lazio Colavene” manifestazione riservata alle categorie giovanili Esordienti, Ragazzi/e e Cadetti/e, con gare di contorno per le categorie Allievi ed Assoluti M/F: un interessante appuntamento di fine stagione, purtroppo infastidito dal maltempo che comunque – pur costringendo ad una breve sosta per pioggia – non ha impedito il corretto svolgimento delle gare e l’ottenimento di qualche buon risultato.

    Il programma prevedeva la disputa di un triathlon per le categorie Cadetti e Cadette e di un biathlon per quelle Ragazzi e Ragazze e per gli Esordienti. Iniziando dai più piccolini, la vittoria nel biathlon riservato agli Esordienti – cimentatisi sui 50 metri e nel getto del peso – è andata ad Emanuele Mancini (Alto Lazio), sul compagno di squadra Domenico De Laurentiis e Domenico Oriolesi (Zona Olimpica Viterbo). Tra le Ragazze – per cui il programma prevedeva 60 metri e vortex – oro ed argento per Atletica ’90 Tarquinia, rispettivamente con Bianca Marzano ed Irene Lupidi, davanti alla portacolori di Zona Olimpica Maria Sara Clementi; tra i maschietti la spunta Emanuele Di Lello (Sabaudia 2000), su Matteo Iocco e Lorenzo Giuliano, entrambi Zona Olimpica Viterbo.

    Infine i Cadetti: la categoria femminile – 80 metri, salto in alto e 600 metri – vede la vittoria di Giulia Rossato (Sabaudia 2000), davanti a Irina Pyrizhor (Scuola Media Egidi Viterbo) ed Elisa Bonucci (Atletica ’90 Tarquinia). Tarquinia piazza la doppietta anche tra i Cadetti, con la vittoria di Marco Parrano su Nicolas Sacripanti; terzo Iacopo Poleggi (Zona Olimpica Viterbo).

    Nelle gare di contorno riservate alle categorie maggiori, vittoria con 12”28 sui 100 metri per Lorenzo Braconcini (Alto Lazio), Michele Giorgi (Libertas Orvieto) fa 54”96 sui 400 metri, Tommaso Torriero (Biotekna Marcon) corre i 1500 metri in 4’37”03; nel lungo, Alessio Giambi (Atletica ’90 Tarquinia) atterra a 5,90 metri mentre nel peso Eugenio Paoloni (Alto Lazio) è capace di 5,60 metri. Tra le donne, 400 metri in 1’18”24 per Viola Seriacopi (UISP Abbadia San Salvatore).

    Trofeo Colavene Alto Lazio – Risultati

  • Altro weekend intenso: sei viterbesi agli Italiani Cadetti!

    Dopo le belle soddisfazioni dello scorso weekend ai Campionati Italiani Allievi/e di Jesolo – con la punta di diamante del bronzo nell’alto di Eleonora Schertel – l’atletica viterbese torna subito a vivere grande atletica e, nello stesso scenario della cittadina veneta, affronta i Campionati nazionali su pista riservati alle categorie Cadette e Cadetti con una nutrita schiera di propri rappresentanti.

    Sabato 12 e domenica 13 ottobre, infatti, saranno in pista ed in pedana in rappresentanza dell’atletica della Tuscia ben sei atleti, alcuni dei quali presentatisi a Jesolo con uno dei migliori risultati nazionali stagionali. Guida la spedizione Ludwig Schertel (Zona Olimpica Viterbo), che affronterà la gara di alto – per cui ha ottenuto la qualificazione in quanto facente parte della rappresentativa laziale – partendo con un accredito di1,90 cm. È in rappresentativa anche Elisabetta Luchetti (Zona Olimpica Viterbo): i suoi 49,88 metri nel lancio del martello rappresentano una delle migliori misure italiane stagionali e sono un lusinghiero biglietto da visita.

    Arriva a Jesolo forte di una serie di bei primati provinciali Martina Turco: la poliedrica atleta dell’Alto Lazio ha strappato il minimo di partecipazione nel salto con l’asta, valicando a fine estate il muro dei 3 metri. Sempre nei salti, ma in rappresentanza di Zona Olimpica, saranno in gara Valeria Goletti, capace di 1,63 nel salto in alto, e Nikolas Ricci, atterrato a 6,33 metri nel salto in lungo. Infine la marcia, tradizionale terreno di conquista viterbese, con la presenza di Claudia Capati che si cimenterà sui 3 kilometri, distanza dove ha un personale di 16’06”57.

    Il tutto mentre l’attività di tecnici, atleti e dirigenti del Comitato FIDAL Viterbo non trova soste: oggi si gareggia al Campo Scuola di Viterbo, con il Trofeo Prove Multiple “Alto Lazio Colavene”, mentre le società ancora fanno la conta delle medaglie vinte, domenica scorsa, ai Campionati Regionali Ragazzi/e.

    Atletica ’90 Tarquinia porta a casa grandi risultati dalla velocità: sui 60 piani argento e bronzo rispettivamente per Emma Filauro e Bianca Marzano, oltre al secondo posto della 4×100 femminile (Lupidi-Filauro-D’Alessandro-Marzano). A Viterbo le gioie arrivano dall’alto, con Benedetta Felici (Zona Olimpica) seconda solo per i numero di errori, dopo aver saltato la stessa misura della vincitrice. Poi una serie di bronzi, con Irene Lupidi (Atletica ’90 Tarquinia) nel peso e Matteo Iocco (Zona Olimpica Viterbo) nel vortex, e di bei piazzamenti: Sofia D’Alessandro (Atletica ’90 Tarquinia) quarta nel peso, Giuliano Lorenzo (Zona Olimpica Viterbo) quarto nel peso, Livia Braconcini (Zona Olimpica Viterbo) quinta nei 60 hs, Francesco Orecchio (Atletica ’90 Tarquinia) quinto nell’alto, Niccolò Bordonaro (Atletica ’90 Tarquinia) quinto nel quadruplo e Maria Sara Clementi (Zona Olimpica Viterbo) sesta nel vortex.

  • Italiani Allieve: Eleonora Schertel terza nell’alto; Gina Pascal quattordicesima nella marcia

    Un podio italiano con le sfumature di bronzo: Eleonora Schertel torna da Jesolo – e dai Campionati nazionali riservati alle categorie Allieve ed Allievi – con un terzo posto nel salto in alto che è risultato di valore assoluto. E il fatto che alla prestazione si leghi qualche rammarico è ancor di più sintomo del valore e dell’ambizione di un’atleta che in questo 2013 ha raccolto tanto, ma tanto ha anche dovuto lasciare alla sfortuna.

    Sulla pedana veneta, Eleonora è protagonista di una gara strana – influenzata sia dall’orario tardo pomeridiano che da un clima abbastanza rigido in pedana – che in parte ribalta i pronostici della vigilia: si parlava di un duello tra lei e la più accreditata rivale, Erika Furlani, della CariRi, ma tra le due litiganti l’ha spuntata la terza incomoda, Eleonora Omoregie (Atletica Udinese Malignani). Per l’atleta dell’Alto Lazio un risultato finale al di sotto delle sue misure: chiude con 1,63, dieci centimetri sotto il suo limite personale fissato in febbraio a Roma. Per la vittoria o la seconda posizione sarebbe comunque servita una prestazione super, con il superamento del proprio limite personale, già che le prime due si sono giocate la gara alla misura di 1,74.

    Eleonora è tornata in gara anche nell’ultima giornata dei Campionati, avendo strappato anche il minimo di partecipazione alla gara del salto triplo: per lei quattordicesimo posto con 11,22 metri. In gara, nella giornata di domenica, anche un’altra rappresentante dell’Alto Lazio, Gina Pascal: la marciatrice, impegnata sulla distanza dei cinque chilometri, chiude quattordicesima in 27’20”, a una manciata di secondi dal proprio primato personale.