Archive for Novembre, 2013

  • Manutenzione caselle di posta federali delle società

    Si comunica a tutte le Società affiliate alla FIDAL che in vista dell’inizio della nuova stagione agonistica – 2 Dicembre 2013 – e in previsione del gran numero di comunicazioni da parte degli Uffici federali alle Società stesse, la Federazione provvederà ad effettuare degli interventi di manutenzione sul sistema Web Mail.

    Al fine di ottimizzare la gestione delle caselle di posta federali, in data 17 Novembre il sistema informatico effettuerà un’analisi di tutte le caselle delle Società. Le caselle che avranno superato il limite di spazio a disposizione (over quota), saranno automaticamente svuotate dal sistema informatico.

    Preghiamo quindi di dare la massima diffusione al comunicato e sollecitiamo le Società ad effettuare una corretta manutenzione della propria casella di posta controllando che lo spazio a disposizione sia sufficiente e in caso contrario provvedendo a cancellare o archiviare le mail in eccesso prima della data indicata.

    Per qualsiasi informazione scrivere all’indirizzo infomail@fidal.it o chiamare il numero verde 800.433.288 dalle ore 10,00 alle ore 13,00.

  • Trofeo Esordienti: a Tarquinia chiusura in bellezza con i salti

    Chiude in bellezza la stagione sportiva della FIDAL Viterbo, e lo fa con una giornata tutta dedicata ai più piccoli: a Tarquinia, sabato si è svolta l’ultima delle cinque tappe del Trofeo Esordienti di Prove Multiple, circuito che per tutta la stagione su pista ha divertito ed impegnato le più giovani leve del panorama dell’atletica viterbese.

    Al “Franco Guidozzi” il pomeriggio è stato tutto dedicato ai salti: per i più piccolini – gli Esordienti B e C – doppia sfida in pedana, con un biathlon composto da salto il lungo e salto quadruplo. Per i “grandicelli”, gli Esordienti A, prima l’esperienza sul materasso del salto in alto, quindi la conclusione affidata ad una prova sui 600 metri.

    Organizzare appuntamenti che combinino divertimento, apprendimento ed un primo, piacevole approccio all’agonismo, favorendo la socializzazione: questo l’obbiettivo del Comitato FIDAL Viterbo nell’ideare e portare avanti il Trofeo Esordienti. Un obbiettivo ampiamente raggiunto, con gare sempre molto frequentate – sabato, altre ai sempre numerosi atleti di Tarquinia e Viterbo, anche una nutrita rappresentanza da Civitavecchia – ed un clima piacevole per i bambini e le famiglie.

    Ora è tempo di pensare alle premiazioni che, in linea con la filosofia del Trofeo, saranno strutturate in modo da premiare e gratificare tutti i bambini che – tra aprile e novembre – si sono impegnati e divertiti sui campi della Provincia.

  • “Ristrutturazione del Campo Scuola: intervento prioritario”

    Nei primi giorni di giugno scrissi un articolo sulla necessità che la nuova giunta comunale di Viterbo si interessasse al più presto della ristrutturazione della pista di Atletica dell’impianto cittadino del Campo Sportivo Scolastico a Santa Barbara Barbara, e a distanza di 5 mesi torno sull’argomento.

    Sicuramente sono molti gli impianti sportivi cittadini che necessitano di ammodernamenti, manutenzione o di migliorie, fondamentali per il loro ottimale utilizzo da parte delle società e dai giovani del capoluogo, ma tra i vari progetti, a mio avviso, quello prioritario è quello del Campo Sportivo Scolastico di Santa Barbara, impianto che per le sue peculiarità ospita una ricchissima attività sportiva scolastica e federale, oltre ad innumerevoli altre attività ed a tantissimi cittadini, abituali frequentatori ormai da tanti anni del pistino per la corsa e per le camminate. L’impianto nato a ridosso delle Olimpiadi di Roma del ’60 ha avuto due importanti ristrutturazioni nel ‘78 e nel ‘98, e necessita da alcuni anni, nuovamente, che venga ripristinato il manto gommoso, indispensabile per poter effettuare una attività agonistica anche a carattere regionale e nazionale.

    Il manto gommoso delle piste generalmente viene sostituito ogni 6/8 anni su tutti i campi d’Italia e solo a Viterbo, grazie alla cura, alla continua manutenzione ed all’accortezza della Fidal Provinciale, tale periodo si è sempre protratto nel tempo,  ma le condizioni attuali dell’impianto non consentono ulteriori ritardi. Soprattutto il rettilineo principale sotto alle tribune presenta i segni di un super utilizzo, ma anche tutto il manto delle altre zone si è indurito e non presenta più le sue caratteristiche originarie elastiche per l’utilizzo delle scarpe chiodate. Sarebbe veramente un peccato penalizzare ulteriormente il movimento sportivo dell’Atletica, cresciuto enormemente negli ultimi periodi sia quantitativamente che qualitativamente, con risultati agonistici di primissimo piano in ambito nazionale.

    La federazione atletica viterbese, negli ultimi anni, si è dotata, grazie al lavoro accorto del suo presidente prof. Burratti, sia del cronometraggio automatico che del misuratore elettronico, e la segreteria è in grado di gestire qualsiasi tipo di gara (l’impianto può beneficiare dal 2006 di tribune coperte con 700 posti a sedere).  Numerose in questi ultimi anni le manifestazioni a carattere nazionale, scolastiche e federali, organizzate al Campo Scuola, che hanno messo in risalto le capacità dello staff tecnico della Fidal, e la città di Viterbo, grazie alla sua centralità geografica, potrebbe essere scelta nuovamente per ospitare manifestazione di assoluto livello tecnico. Certo è che queste possibilità potrebbero essere colte solo a condizione della ristrutturazione della pista e delle pedane, consentendo anche agli atleti locali di poter beneficiare finalmente, di un fondo sintetico più appropriato al loro livello agonistico di prestazione.

    Alcuni progetti erano già stati avviati dalla giunta comunale uscente con la FIDAL, e sarebbe auspicabile che al più presto si potesse ripartire, magari con un tavolo congiunto con la presenza del Comune insieme al CONI, alla Provincia ed alla Regione per stendere un nuovo progetto completo di ammodernamento per l’importantissimo impianto viterbese, destinato da oltre 60 anni a ricevere e formare generazioni di studenti delle scuole ed atleti delle società, oltre ad ospitare una media di almeno 40 manifestazioni agonistiche all’anno. Non so se la mancata nomina dell’Assessore allo Sport del Comune possa rallentare l’inizio di questa necessaria discussione, ed in tal senso mi appello direttamente al primo cittadino, affinché prenda in mano la questione, avviando finalmente la rinascita dell’importante impianto del capoluogo.

    Il presidente della Zona Olimpica Atletica Viterbo
    Giuseppe Misuraca