Archive for Gennaio, 2014

  • Giuseppe Gentile incontra i giovani viterbesi

    Mercoledì 29 gennaio 2014, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Pietro Egidi di Viterbo, l’indimenticato campione dell’atletica, anzi dello sport italiano, Giuseppe Gentile, incontrerà gli studenti della scuola nell’ambito del progetto “Incontri con il Campione”. Il progetto, fortemente voluto dal Coni Lazio e coordinato dal Coni Provinciale nella figura del delegato Alessandro Pica,  è l’atto conclusivo di una serie di “eventi”, tra i quali ricordiamo la visita da parte dei nostri studenti allo Stadio Olimpico di Roma nel novembre scorso, che hanno lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sui valori universali dello sport,  e della sua importanza nella formazione individuale e collettiva dei giovani.

    Giuseppe Gentile è stato un campione che ha dato prestigio e valore non solo allo sport italiano ma anche a quello internazionale. Egli fu protagonista di una gara memorabile di salto triplo alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, durante la quale, per ben due volte, riuscì a stabilire il nuovo record del mondo ma clamorosamente, sempre nella stessa gara, due grandi avversari, il sovietico Saneef ed il brasiliano Prudencio, lo superarono “relegandolo” al 3° posto nella classifica finale.

    Oltre alla gande impresa olimpica, Gentile riuscì a battere nel 1968 un prestigioso record italiano, quello del salto in lungo, che era stato conseguito dal mitico Arturo Maffei nelle Olimpiadi di Berlino del 1936; inoltre, è stato il secondo atleta al mondo a superare la barriera dei 17 metri nel triplo, allora considerata come invalicabile.

    Gentile rilanciò, come i campioni della nostra attualità, una figura di atleta non legata alla sola dimensione sportiva, ma aperta a varie esperienze culturali, tra queste, la sua partecipazione come attore nel celebre film “Medea” di Pier Paolo Pasolini. Successivamente, come allenatore prima e come conferenziere poi, si è dedicato e si dedica tutt’ora alla diffusione tra i giovani dei valori dello sport, come momento fondamentale della loro crescita umana e sociale.

    Per Gentile l’incontro con i giovani a Viterbo è particolarmente sentito in quanto il suo allenatore, il professore  Rosati, con il quale ha condiviso la parte più significativa della sua carriera sportiva, è originario della nostra città. L’appuntamento con gli studenti è alle ore 11.00 di mercoledì prossimo; a fare gli onori di casa la Dirigente Scolastica Loretta Bucciotti, che vedrà al suo fianco il Presidente del CONI Alessandro Pica, la Coordinatrice del CONI Marina Centi  e il Delegato allo Sport del Comune di Viterbo Sergio Insogna.

  • Lanci e Indoor: la stagione agonistica entra nel vivo

    Nonostante il freddo, la stagione agonistica entra nel periodo caldo: si avvicinano gli appuntamenti di rilievo – nazionali e regionali – e si moltiplicano gli impegni per gli atleti viterbesi, sempre brillanti su piste, strade e pedane.

    Il weekend appena trascorso ha visto, ad esempio, i lanciatori impegnati alla Farnesina nella seconda prova del Trofeo Invernale di Lanci Lunghi: bene, di nuovo, Elisabetta Luchetti (Alto Lazio), che migliora di un centimetro il suo fresco primato provinciale nel lancio del martello, chiudendo la gara con 44,62 metri. Per lei anche la soddisfazione di condividere la pedana con la sei volte campionessa italiana Silvia Salis: l’atleta delle Fiamme Azzurre a fine gara si è complimentata con Elisabetta per le buone prestazioni mostrate.

    Passando alle indoor, a Casal del Marmo si sono di nuovo cimentati le categorie da cadetti in su: brilla Nikolas Ricci (Alto Lazio), che atterra a 6.40 metri nel lungo, ottenendo la prima posizione tra gli allievi. Per l’atleta viterbese anche un terzo posto nel triplo, con 12.40 metri. Tra i cadetti, vittoria nel lungo per Nicolas Sacripanti, capace di un 5.75 metri. È terza, con 8”45, Bianca Marzano (Atletica ’90 Tarquinia) sui 60 piani cadette: alla velocista rossoblù non riesce di ripetere, in finale, l’ottimo 8”29 corso in batteria. Sulla distanza, tra gli Juniores, quinto posto in finale per Bobby Jonas (Alto Lazio), che corre in 7”30: due centesimi più lento del 7”28 fissato in batteria, che è il proprio primato personale. Fuori per un soffio dalla finale Marco Parrano (Atletica ’90 Tarquinia), che corre i 60 piani cadetti in batteria in 7”69.

  • Indoor a Casal del Marmo: nuovo record provinciale per Eleonora Schertel

    Secondo weekend di gare per gli atleti viterbesi, impegnati nelle prove indoor d’inizio anni: dopo le Prove Multiple Cadetti di Rieti e la manifestazione indoor romana dello scorso fine settimana, si è tornato a correre, saltare e lanciare a Casal del Marmo, a Roma, con risultati brillanti da parte dei portacolori viterbesi.

    Eleonora Schertel stabilisce nell’alto il nuovo record juniores (il precedente limite apparteneva a Natalia Gentile) e provinciale assoluto: la misura di 1,74 le vale la vittoria in gara; bis concesso nel lungo, dove atterra a 5,44 metri, nuovo primato personale e provinciale Juniores. Vince nell’alto anche Ludwig Schertel: l’allievo dell’Alto Lazio supera 1,85. Nella categoria, sfiora la vittoria Nikolas Ricci: il lunghista (Alto Lazio) atterra a 6,40 metri. Si ferma a 1,80 metri, invece, il volo dello junior Umberto Battistin (Alto Lazio), secondo nell’alto.

    Tra le cadette, due secondi posti per le viterbesi arrivano dal peso, con Sofia D’Alessandro (Atletica ’90 Tarquinia, 9,30 metri), e dall’alto, con Claudia Capati (Zona Olimpica Viterbo, 1,49 metri). Finale e terzo posto, nei 60 piani cadetti, per Marco Parrano (Atletica ’90 Tarquinia, 7”56 il tempo in finale), sesta nella stessa disciplina la compagna di squadra Bianca Marzano, che in finale non riesce a ripetere l’8”37 corso in batteria.

  • Si riparte! L’atletica viterbese subito in evidenza a Rieti: due nuovi primati provinciali

    È appena iniziata la nuova stagione agonistica, con i “nostri” subito protagonisti, domenica 12 gennaio a Rieti. Di scena i lanciatori, che stabiliscono alla prima uscita stagionale due prestigiosi record provinciali: Elisabetta Luchetti, 2° classificata nella gara di lancio del martello da 4 Kg con la misura di 44.61, consegue un record provinciale assoluto che giunge dopo circa 5 anni di attesa; nel giavellotto da 800 gr nuovo primato provinciale nella categoria allievi da parte di Ludwig Schertel, capace di lanciare l’attrezzo a 46.40 metri, l’eclettico atleta viterbese (capace di spaziare dai lanci ai salti – nell’alto    detiene la prestazione di 1.90) con questo risultato ha avvalorato l’ottima preparazione che sta svolgendo al campo scuola.

    Bene anche le giovanissime cadette, impegnate sempre a Rieti nelle Prove Multiple (peso, ostacoli, lungo), Flavia Goletti, giunta al  7° posto con l’ottimo punteggio di 1716 (molto vicino alle prime classificate), Emma Filauro nona con 1479 punti, Livia Braconcini al 15° posto con punteggio finale di 1373 e Sofia D’Alessandro 19esima con 1308. Tra i cadetti, sedicesimo Nicolò Bordonaro.