Archive for Febbraio, 2014

  • Premiazione FIDAL 2013: una passerella per il meglio dello sport viterbese

    Serata di festa per l’atletica viterbese, che cose da festeggiare ne ha, e parecchie: nella splendida cornice dell’Auditorium dell’Università della Tuscia a Santa Maria in Gradi, a Viterbo, si è svolta mercoledì 26 febbraio la tradizionale premiazione dell’attività sportiva e sul palco hanno sfilato i protagonisti della stagione 2013.

    Di fronte ad un parterre di tutto rispetto – oltre al padrone di casa, il presidente del Comitato FIDAL Sergio Burratti, erano presenti il delegato allo Sport del Comune di Viterbo Sergio Insogna, il rappresentante della Scuola Allievi Marescialli Armando Ranieri, Il delegato del CONI Viterbo Alessandro Pica, il coordinatore di educazione fisica di Viterbo Letizia Falcioni, il presidente onorario del CONI di Viterbo Irnerio Condurelli, la coordinatrice del CONI di Viterbo Marina Centi, il dirigente scolastico dell’I.C. Egidi di Viterbo Loretta Bucciotti, il delegato allo sport paraolimpico di Viterbo Carlo Aronne, il consigliere FIDAL Lazio Fabrizio Maiolati e Enrico Maria Contardo, in rappresentanza dell’Università della Tuscia – ha preso vita una cerimonia di circa due ore ricca di spunti ed applausi che bene ha reso l’idea del livello di eccellenza e vitalità del movimento atletica viterbese.

    “È stata, e la numerosa presenza qui in sala lo dimostra, una stagione ricca di successi – spiega soddisfatto Segio Burratti – soprattutto individuali ma anche di squadra, che fanno della nostra disciplina un punto di riferimento per tutto lo sport del nostro territorio: il Comitato FIDAL ha realizzato circa 35 eventi, ai quali hanno partecipato più di 6000 atleti, con gare a livello provinciale, regionale, scolastico e promozionale”.

    In premiazione sono andati tanti, tantissimi atleti di tutte le età: dai primatisti provinciali ai ragazzi distintisi a livello nazionale e regionale, sino ai più piccoli, gli esordienti, con il Trofeo per loro appositamente organizzato e vinto dalla Zona Olimpica Viterbo davanti all’Atletica ’90 Tarquinia. E ancora Giudici di Gara, tecnici e dirigenti.

    “Un’attività intensa su più piani – continua Burratti – da quello formativo, educativo, sportivo, agonistico, a quello culturale, con una valenza etica che va oltre il semplice valore sportivo ma che fa dell’atletica una delle espressioni più vive e vitali nel panorama dello sport viterbese”.

    “Ci auguriamo – conclude il presidente del Comitato FIDAL Viterbo – che le istituzioni recepiscano il messaggio che tutti noi intendiamo dare, perchè esprimere vicinanza al nostro movimento significa farlo per tutti i cittadini, per la città, per il nostro territorio. È inutile dirlo, il Campo Scuola di Viterbo ha bisogno del rifacimento del manto della pista: è quello che da anni chiediamo alle istituzioni ed in particolare all’Amministrazione comunale di Viterbo. Ci aspettiamo una risposta chiara e concreta per un movimento, il nostro, che è uno dei più vetusti del viterbese, con più di cento anni di storia, affinché l’atletica possa ancora ricoprire il suo ruolo di vera ambasciatrice dello sport della Tuscia”.

  • Mercoledì 26 febbraio a Viterbo la celebrazione dell’attività FIDAL 2013

    L’atletica viterbese si regala, e lo fa con merito, una serata di gala che ha un sapore speciale: la cerimonia che – mercoledì 26 febbraio, ore 17, Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia, presso il complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo – celebrerà i protagonisti della stagione agonistica 2013 arriva in fatti al culmine di una stagione indoor ricca di soddisfazione, con un avvio di 2014 che lascia presagire la splendida prosecuzione di un grande 2013.

    Nel solenne scenario di Santa Maria in Gradi sfileranno tutti gli atleti che, la scorsa stagione, hanno animato il calendario del Comitato FIDAL Viterbo e portato in alto il nome dell’atletica viterbese a livello regionale e nazionale: oltre a tutte le giovanissime leve del movimento, infatti, il proscenio vedrà scorrere primatisti provinciali, campioni regionali, partecipanti ai campionati italiani. In poche parole, il meglio dell’atletica viterbese, sia come atleti che come tecnici, dirigenti e giudici di gara.

    “Viterbo e la provincia sono, nell’atletica, realtà vive, vivaci, capaci di aggregare un numero crescente di ragazzi e ragazze. – spiega soddisfatto Sergio Burratti, presidente del Comitato FIDAL di Viterbo – La bellezza di una cerimonia simile è proprio nel permetterci di capire quanto il lavoro attento ed appassionato di tecnici ed istruttori della provincia sappiano abbinare risultati numerici al raggiungimento di livelli agonistici d’eccellenza”.

    La cerimonia di mercoledì – che vede come testimonial della FIDAL Mauro Cratassa, pluricampione italiano ed atleta handbike di livello internazionale – prevede la celebrazione dei primatisti provinciali, la consegna dei riconoscimenti agli atleti che si sono particolarmente distinti e l’assegnazione del Trofeo Esordienti 2013, con la premiazione dei giovani atleti che vi hanno concorso. Nell’occasione, verranno consegnate anche le borse di studio istituite alla memoria di Enrico Laureti, e destinate agli atleti della categoria allievi e cadetti che hanno raggiunto risultati d’elite nel corso della stagione.

    “Viterbo è il centro di un movimento bello, pulito, entusiasta, e il Campo Scuola è per tradizione il fulcro di questa straordinaria vitalità – conclude Burratti – È piacevole, in occasioni come queste, che tutti – da noi tecnici ai genitori, dalle autorità sportive a quelle politiche – toccare con mano la forza e l’importanza, a livello sportivo e sociale, di realtà come la nostra: realtà che, per proseguire, hanno la necessità di veder apprezzati e tutelati i propri sforzi, il proprio impegno, le proprie strutture”.

  • Eleonora Schertel decima agli Italiani Indoor Assoluti di Ancona

    Grande, grande debutto per Eleonora Schertel ai Campionati Italiani Indoor della categoria Assoluta: l’atleta dell’Alto Lazio, categoria Juniores, ha ottenuto infatti sabato scorso il decimo posto sulla pedana da Ancona, che già l’aveva vista quest’anno protagonista degli Italiani di categoria.

    Assente la favorita d’obbligo, Alessia Trost, fermata da un inconveniente fisico, il titolo tricolore se lo è aggiudicato Elena Brambilla (Fiamme Azzurre), capace di 1,84, davanti a Maura Mannucci (CaRiRi) ed Erika Furlani (Cus Pisa Atletica Cascina) – unica junior capace di una misura migliore di Eleonora – fermatesi a 1,82. Eleonora salta 1,71 e manca l’aggancio al record personale di 1,74: misura comunque sufficiente, come detto, ad essere la seconda tra le juniores nonostante sia al primo anno nella categoria.

    L’esperienza ha – al di là del risultato agonistico – rappresentato una grande occasione di crescita tecnica ed emotiva per l’atleta, che si è confrontata con l’elite del salto in alto femminile italiano ed ha avuto modo d’entrare in contatto, assieme al tecnico Monica Condurelli, con lo staff tecnico della nazionale italiana.

  • Campionati Provinciali di Cross: giornata vivace al Lido di Tarquinia

    Oltre cento atleti in gara, una bella festa per ragazzi, genitori e tecnici ed una giornata di sport che testimonia la freschezza e la vivacità del movimento dell’atletica viterbese a tutti i livelli: il Campionato Provinciale di Cross – con abbinato Trofeo Esordienti – svoltosi a Tarquinia, presso le strutture del Camping Village Tuscia Tirrenica, ha dimostrato come nella Tuscia il lavoro e la passione delle società riescano ad abbinare sia i risultati di livello – come le recenti prestazioni ai campionati italiani indoor – che la crescita di un vivaio nutrito, appassionato e divertito di bambini che si affacciano all’atletica.

    Venendo ai risultati, sono cinque i titoli provinciali assegnati sabato 22 febbraio: ad aggiudicarseli sono stati Paola Martelli e Davide Cardoni (entrambi Atletica ’90 Tarquinia) tra i Ragazzi, Claudia Capati (Zona Olimpica Atletica Viterbo) e Marco Parrano (Atletica ’90) tra i Cadetti e Davide Castellana (Atletica Alto Lazio) tra gli Juniores.

    La terza edizione del Trofeo Esordienti di Cross se l’è aggiudicata l’Atletica ’90 Tarquinia, davanti alla Zona Olimpica Atletica Viterbo, alla Fulgur Tuscania ed all’Atletica Vetralla; piacevole riscontrare come, dopo alcuni anni di assenza, anche le storiche realtà di Tuscania e Vetralla stiano tornando all’attività: un ulteriore fattore di come l’atletica sia, nel viterbese, un’attività sportiva che lavora bene dal punto di vista agonistico e da quello dei valori. Una disciplina, insomma, che meriterebbe maggiore supporto da parte delle istituzioni pubbliche, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione degli impianti, ormai veri e propri centri di aggregazione a livello provinciale e non solo.

    Risultati

    Classifica Trofeo Esordienti

  • Sabato a Tarquinia i Campionati Provinciali di Cross

    Si corre sabato, sui prati e sotto la pineta del Camping Tuscia Tirrenica, a Tarquinia Lido, l’edizione 2014 dei Campionati Provinciali di Cross organizzata dal Comitato FIDAL di Viterbo. Un appuntamento classico, cui da tre anni si è abbinato il Trofeo Esordienti, gara di società riservata alle categorie più giovani.

    A partire dalle 15 e 50 – il ritrovo per giurie e concorrenti è previsto alle 15 e 30 – inizieranno le competizioni: le prime gare riservate agli Esordienti serviranno ad assegnare il Trofeo, mentre, a partire dalle 16 e 20, spazio alle categorie maggiori, quelle per cui è in palio la maglia di Campione Provinciale.

    Di seguito il programma orario dettagliato: 15,30 ritrovo giurie e concorrenti; 15,50 400 m Es.C m/f; 16.00 500 m Es. B m/f; 16,10 800 m Es.A m/f; 16,20 1000 m Ri-e; 16,30 1400 m Ce; 16,45 2000 m Ci; 17.00 3000/4000 m A/J/P/S m-f.

    Per il Comitato FIDAL Viterbo si tratta del secondo appuntamento organizzativo stagionale, dopo il debutto al Campo Scuola di Viterbo con la fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi di Cross. Sabato, con la collaborazione di Atletica ’90 Tarquinia, sarà la volta dei campionati di Cross, poi altri appuntamenti attesi a breve. Mercoledì 26 si celebra l’atletica provinciale con la premiazione dell’attività agonistica 2013, quindi il 16 marzo si torna in pedana al Campo Scuola di Viterbo per i Campionati Regionali Individuali di Lanci Lunghi; infine la chiusura del calendario invernale a Tarquinia, a fine marzo, con la gara scolastica del Più veloce di Viterbo: ma a qual punto sarà già tempo di pensare alla stagione estiva!

  • Premiazione FIDAL Regionale: l’atletica viterbese è protagonista

    Saranno premiati mercoledì 19 febbraio, presso la sede della Regione Lazio, da parte della FIDAL Regionale, gli atleti che si sono maggiormente distinti in ambito nazionale nella scorsa stagione agonistica 2013. Numerosi gli atleti della Tuscia che sono rientrati a pieno titolo nell’elenco dei premiati, appartenenti alla Walk In Zona Olimpica Atletica Viterb, all’Atletica Alto Lazio ed all’Atletica ’90 Tarquinia, società della Tuscia che da tantissimi anni portano in alto l’immagine del nostro territorio in manifestazioni sparse per tutta Italia.

    Per la Zona Olimpica saranno quattro i premiati: Nikolas Ricci, talentuoso saltatore in lungo che lo scorso anno si è classificato al quarto posto nel Criterium Nazionale Cadetti, Ludwig Schertel, che sempre nel Criterium nazionale lo scorso anno ha colto il sesto posto, Elisabetta Luchetti con il nuovo record regionale nel Martello e Giorgia Scarcella, anche lei con il nuovo record regionale nel Vortex. Per l’Atletica Alto Lazio premiata Eleonora Schertel, che nell’Alto è salita sempre sul podio nelle manifestazioni più importanti e nei tricolori Indoor ed Outdoor, e le due giovanissime Martina Turco specialista dell’Asta (quest’anno con la Ca.Ri.Ri.) e la velocista Giorgia Angeli (che vestirà quest’anno la maglia della Zona Olimpica Atletica Viterbo). Per l’Atletica ’90 Tarquinia va in premiazione il lanciatore Stefano Marini, campione regionale nel Trofeo Lanci 2013.

    A livello di squadra premiata la Zona Olimpica, rispettivamente dodicesima e ottava con il settore promozionale maschile e femminile, e l’Atletica Alto Lazio che fa nuovamente capolino nelle graduatorie assolute con il tredicesimo posto con il settore femminile.

    Riconoscimento anche per un tecnico: nel corso della serata sarà chiamata in premiazione anche Monica Condurelli.

  • Italiani Indoor Allievi: il bilancio dell’atletica viterbese ad Ancona

    Ancora atletica viterbese in evidenza a livello nazionale, anche se stavolta Ancona non ha portato fortuna ai due saltatori dell’Atletica Alto Lazio, Ludwig Schertel e Nikolas Ricci, impegnati sabato 15 e domenica 16 nei Campionati Italiani Indoor della categoria Allievi/e. Non arrivavano entrambi con accrediti che gli consentissero di ambire al podio, ma alla luce dei risultati ottenuti dai vari concorrenti nelle due gare di Alto e Lungo rimane qualche rammarico per l’occasione persa, qualora fossero riusciti ad andare vicini ai loro personali.

    Un po’ nervosa la gara di Ludwig Schertel che nell’occasione ha mostrato troppe incertezze nelle fasi interlocutorie nelle quali ha avuto bisogno di due prove a quota 1,75 e tre prove a 1,80 mentre a 1,85 ha sfoderato tutta la sua grinta valicando l’asticella con grande sicurezza.

    Sembrava fosse iniziata nuovamente la sua gara ed invece l’1,90, che rappresenta il suo attuale record personale, diventava nuovamente una quota invalicabile e solo nell’ultimo tentativo sfiorava il risultato.

    Non gara invece per Nikolas Ricci che nel Lungo purtroppo, non ha trovato la giusta concentrazione per esprimere tutto il suo potenziale atletico. Stellare la sua gara che ha espresso grandi risultati agonistici, che lo hanno costretto a cercare la migliore battuta, ed invece tre nulli consecutivi non gli hanno consentito di entrare nella finale ad 8.

    I due atleti con questa gara chiudono comunque positivamente la stagione delle indoor, che li ha visti protagonisti nelle competizioni a carattere regionale, ed iniziano la seconda fase di preparazione in vista delle importanti prove outdoor che partiranno già dai primi di Aprile.

  • Schertel e Ricci ad Ancona per gli Italiani

    Ancora Viterbo ad Ancona, ancora l’atletica della Tuscia ai campionati italiani: dopo le belle prove di Eleonora Schertel e Gina Pascal dello scorso fine settimana agli Indoor Juniores, è in questo weekend il turno degli Allievi. Due gli alfieri viterbesi in gara, chiamati ad un difficile impegno in quanto al primo anno nella nuova categoria: Ludwig Schertel  nell’alto e Nicolas Ricci nel lungo.

    Il primo arriva ad Ancona con la decima misura di accredito e cercherà di strappare l’ottava posizione utile per salire in premiazione, oltre a provare a migliorare il proprio limite personale. Ventunesimo accredito, invece, per Nikolas Ricci, che dalla rassegna nazionale cercherà di trarre esperienza e stimoli per le future prove agonistiche.

  • Al Campo Scuola di Viterbo i Giochi Sportivi Studenteschi di Cross

    Scuola e sport sono da sempre binomio vincente che, nonostante crisi e difficoltà, dovrebbe essere imprescindibile nella crescita sana dei ragazzi. Ne è riprova la mattinata di sport vissuta venerdì 14 febbraio al Campo Scuola di Viterbo, in occasione dei Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa Campestre riservati agli istituti di Primo e Secondo Grado della Provincia.

    Circa 400 studenti in gara, provenienti da dieci diverse scuole del viterbese: un risultato importante, soprattutto qualora si considerino i costanti, crescenti tagli alla scuola ed in particolare allo sport scolastico.

    In quest’ottica va inquadrato il ruolo di fondamentale importanza che – oggi p, in queste difficili condizioni, più che in passato – il Campo Scuola di Viterbo svolge: un essenziale ruolo di punto di riferimento, con un Comitato FIDAL e tanti appassionati che operano perché ai ragazzi ed agli studenti sia offerta un’occasione per vivere lo sport.

    Non è un caso che la manifestazione relativa alle scuole superiori abbia raggiunto, in questo 2014, la sua sessantatreesima edizione; meno longeva, ma comunque di straordinaria tradizione, anche la corsa per le scuole medie, giunta all’edizione numero 38.

    A questi link tutti i risultati individuali e per istituto.

  • Martedì 11 febbraio al Campo Scuola la fase provinciale dei Campionati Studenteschi di Cross

    Si riparte! Nonostante il maltempo, che ha costretto al rinvio della gara la scorsa settimana, domani mattina – 11 febbraio 2014 – al Campo Scuola di Viterbo scatta la stagione organizzativa, con il via alla prima gara dell’anno. Sul pistino dell’impianto viterbese si corre, infatti, la fase provinciale dei Campionati Studenteschi di Cross, appuntamento tipico dell’inverno dell’atletica. Un appuntamento cui il comitato FIDAL di Viterbo tiene in maniera particolare: la presenza di oltre 400 ragazzi iscritti testimonia come – in un momento di grossa crisi per il sistema scolastico e con tutte le difficoltà che si incontrano nel permettere tali eventi agli studenti – la struttura dell’atletica viterbese sia in grado di continuare ad offrire le proprie competenze e professionalità per mettere in piedi appuntamenti di grande valore sportivo e sociale.

    Il Campo Scuola, insomma, nonostante le evidenti difficoltà strutturali – e la pressante necessità di un intervento di rifacimento – resta il centro di un movimento capace di tenere in piedi anche appuntamenti scolastici a cui, invece, molte altre realtà hanno dovuto rinunciare. Merito della passione e dell’impegno del Comitato e degli appassionati collaboratori, che in questi giorni hanno allestito i percorsi per permettere, domani mattina, il regolare svolgimento di una festa dello sport giovanile.