Archive for Marzo, 2014

  • Manifestazione d’apertura: reso noto il programma orario del 5 aprile

    Reso pubblico dal Comitato FIDAL di Viterbo il dispositivo ed il programma orario della Manifestazione d’apertura, in calendario sabato 5 aprile 2014 presso il Campo Scuola di Viterbo. Di seguito ogni informazione:

    VITERBO –  5 Aprile 2014

    PRE-ISCRIZIONI OBBLIGATORIE ALL’INDIRIZZO EMAIL: fidalviterbo@virgilio.it

    ORE

    14,30 Ritrovo martello
    15,00 Martello
    16,00 Ritrovo generale e termine iscrizioni
    16,30 50 m Es.A – Lungo Es.A (pedana B)
    16,40 60 m Ri/e -Alto Ri/e – Ci/e – Peso C/ie
    16,50 80 m Ci/e – Giavellotto Ae-Ass.F
    17,00 80 m Ai-Ass.M
    A seguire 80 m Ae-Ass F
    17,10 Peso Ri-e – Ci-e (pedana A) – Lungo Ass.M/F (pedana A)
    17,20 600 m Ri/e
    17,30 1000 C/ie
    Aseguire 1000 m Ai-Ass.M
    A seguire 1000 m Ae-Ass.F
    18,00 300 m Ci/e
    A seguire 300 m Ae-Ass.F
    “ “ 300 m Ai-Ass.M

    ESORDIENTI A
    50 m – Lungo
    RAGAZZI/E
    60 m – Peso -Alto – 600 m
    CADETTI/E
    80 m – 300 m – 1000 – Alto – Giavellotto – Martello
    ALLIEVI/E – ASS.M-F
    80 m – 300 m – 1000 m – Lungo Ass.M/F – Martello

    Eventuali iscrizioni sul posto avranno un costo di 10 €

  • Trofeo Esordienti di Prove Multiple, giovedì la prima prova. Ecco il programma

    SI APRE LA STAGIONE AGONISTICA OUTDOOR PER LA FIDAL VITERBO! 3 APRILE 1^ PROVA DEL TROFEO ESORDIENTI – 5 APRILE MANIFESTAZIONE DI APERTURA PER TUTTE LE CATEGORIA.

    Ecco come sarà strutturato il Trofeo Esordienti nel 2014 – 4 tappe itineranti nella provincia grazie alla nascita/riaffiliazione di numerose società giovanili!!

    1^ PROVA – VITERBO – 3 APRILE Es. A 50 Hst – 400 Es. B/C 40 Hst 120 Hst

    2^ PROVA – TUSCANIA – 8 MAGGIO Es. A 50 –Vortex Es. B/C 40 – 400

    3^ PROVA – MONTALTO DI CASTRO – 12 GIUGNO Es. A Peso – lungo – Marcia 800 m Es. B/C Vortex – m. 400 marcia

    4^ PROVA – TARQUINIA – 23 OTTOBRE Es. A Alto – m. 600 Es. B/C Lungo – Copertone

    1° giornata Viterbo, Campo Sportivo Scolastico – 3 aprile 2014

    ORE

    16,30 Ritrovo e termine iscrizioni
    17,00 40 hs Es. B/C (3 prove)
    17,15 50 hs Es. A A seguire 120 Hs Es. B/C
    A seguire 400 m Es. A

    ESORDIENTI B/C BIATHLON 40 hs – 120 hs
    ESORDIENTI A BIATHLON 50 hs – 400 m

  • Il più Veloce della Provincia di Viterbo: oltre 300 ragazzi in gara a Tarquinia

    Oltre 300 studenti partecipanti, qualche bel risultato tecnico, una mattinata soleggiata e di grande promozione per l’atletica leggera e lo sport in generale: come tradizione, “IL più veloce della Provincia di Viterbo” si conferma manifestazione di successo, ed apre con la soddisfazione di tutti – a partire dal Comitato FIDAL di Viterbo – la stagione estiva, pronta a scattare in via ufficiale ad inizio aprile.

    Sulla pista di Tarquinia intitolata a Franco Guidozzi – che per la prima volta ospitava l’evento, di solito organizzato a Viterbo – sono giunte le scuole medie e superiori di molte località della provincia: segnale di interesse da parte di dirigenti scolastici ed insegnati e di voglia, dei ragazzi, di cimentarsi con la regina degli sport. Il risultato è una coinvolgente serie di sfide sugli sprint, con partenze a raffica per le varie categorie sui 60 metri.

    A spuntarla sono stati, nella categoria Ragazzi, Giulia Ferlicca e Axiel Todja, tra i Cadetti, Emma Filauro e Matteo Perugini, tra gli Allievi, Elisa Zacchini e Iacopo Poleggi, tra gli Juniores Valentina Nurchi e Lorenzo Nuvoli.

    Su apprezzata iniziativa dell’Università Agraria di Tarquinia, la mattinata è stata dedicata alla Giornata del Cuore: oltre ad aver regalato dei gadget a tutti i ragazzi in gara, infatti, l’Ente tarquiniese ha nell’occasione consegnato in dono all’Atletica ’90, “padrona di casa”, un defibrillatore, il cui acquisto è stato reso possibile dalla riduzione del numero di assessori in giunta e, quindi, dal risparmio sui costi della politica.

    Risultati

  • Regionali Indoor Ragazzi, bene gli atleti viterbesi in gara a Rieti

    Bilancio d’oro quello dell’atletica viterbese, che chiude la stagione regionale al coperto con le belle prestazioni della categoria Ragazzi, impegnata a Rieti nel Criterium Regionale Indoor. in una giornata dal clima inclemente – numerosi gli scrosci di pioggia torrenziale, che hanno impedito il previsto spostamento all’esterno di alcune gare in programma – gli alfieri viterbesi tornano a casa con un bottino assolutamente lusinghiero.

    Sono ben due gli ori e le maglie di campione regionale che giungono nella Tuscia, e  lo fanno al collo e sulle spalle di Irene Lupidi (Atletica ’90 Tarquinia) e Benedetta Felici (Zona Olimpica Viterbo). La prima domina la gara del lancio del peso, scagliando l’attrezzo da due chili a 10,30 metri – primato personale – e salendo sul gradino più alto del podio affianco di Maria Fringuelli (Zona Olimpica Viterbo), seconda con 9,63 metri. Benedetta, invece, vince il salto in alto, anche lei migliorandosi e toccando quota 1,43: per la saltatrice viterbese anche un secondo posto nel quadruplo con 11,09, non lontana dal suo primato provinciale.

    Terzo posto per Lorenzo Giuliano (Zona Olimpica) nell’alto, con 1,31, e bronzo anche per la staffetta 6×60 metri femminile viterbese (Cianchelli, Pascal, Fringuelli, Sciortino, Clementi e Felici). In gara anche Tontoni, Bologna, Chiodo ed Infelli, per una squadra, quella della Zona Olimpica, capace di strappare il quarto posto nella classifica si società femminile. Ottavi i Ragazzi viterbesi, con Giuliano, Capati, Oriolesi e Giunta.

    Nella stessa domenica, bel secondo posto di Davide Cardoni (Atletica ’90 Tarquinia) ai Campionati Italiani UISP di Cross riservati alla categoria Ragazzi, svoltisi a Spoleto.

    E domani, 25 marzo, si torna a gareggiare in pista: il Più Veloce della Provincia di Viterbo apre idealmente la stagione estiva e gli studenti di medie e superiori di tutta la provincia si sfideranno in velocità sulla pista di Tarquinia.

  • Giuseppe Gentile incontra i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo Pietro Egidi di Viterbo

    Giuseppe Gentile, l’olimpionico di Città del Messico e recordman mondiale nel salto triplo, ha incontrato martedì scorso, 15 marzo, gli studenti dell’Egidi di Viterbo per parlare di sport, del suo sport, dei suoi valori, in una cornice colorata ed attenta fatta di studenti ed insegnanti, ai quali non sono mancate occasioni di riflessione sul ruolo educativo e formativo dello sport.

    All’incontro, in un’aula magna gremita da oltre 150 studenti, erano presenti la Dirigente Scolastica, dottoressa Loretta Bucciotti, che, nel fare gli onori di casa, ha ribadito l’importanza dello sport come un momento di crescita umana e culturale di un individuo e ha sottolineato come la semplice partecipazione è di per sé un momento di crescita, al di là di qualsiasi risultato; il Delegato allo Sport del Comune di Viterbo, Sergio Insogna, il quale ha puntualizzato che l’Amministrazione comunale, con i suoi progetti messi in cantiere a favore dello sport giovanile, sarà sempre vicina alla voglia di fare sport delle nuove generazioni; il Delegato del Coni di Viterbo, Alessandro Pica, che ha precisato il ruolo che nello sport svolge l’atletica, disciplina del nostro campione, sottolineando come la stessa sia particolarmente formativa per la personalità dei ragazzi, in quanto li stimola ad assumersi fino in fondo le proprie responsabilità; il Presidente onorario del Coni di Viterbo, Irnerio Condurelli, che ha voluto ricordare, con emozione, i tempi in cui lui, dirigente dello sport viterbese, collaborava con Gentile, dirigente del CONI Nazionale, per la realizzazione dei famosi Giochi della Gioventù; la Coordinatrice del Coni di Viterbo, Marina Centi, che ha presentato il progetto “Incontro con il Campione”, progetto fortemente voluto dal CONI Nazionale, in collaborazione con le strutture regionali e provinciali, che ha visto in Provincia di Viterbo la realizzazione di decine di incontri tra studenti e i campioni di numerose discipline. In prima fila, anche due giovani promesse dell’atletica viterbese Eleonora e Ludwig Schertel, tra l’altro ex alunni dell’Egidi, ai quali Gentile ha augurato i migliori successi invitandoli a fare sport col giusto disincanto. Infine, a sorpresa, è stato dell’incontro il Prof. Antonio Verga, ex coordinatore dell’Ufficio Ed. Fisica dell’Ufficio Scolastico Provinciale e amico dello stesso Gentile.

    Il Prof. Paolo Fatiganti ha coordinato ed animato i lavori dell’incontro, presentando il prestigioso ospite nel clima culturale e storico nel quale ha agito, riuscendo a coniugare gli aspetti sportivi con quelli legati al costume dell’epoca, senza tralasciare gli aspetti più propriamente umani del campione. In particolare, quando sollecitato da alcune riflessioni del Prof. Fatiganti sul rapporto tra atleta e allenatore, nel rispondere, Gentile si è emozionato, facendo trasparire quel lato del suo carattere che tanto ha affascinato i giovani partecipanti.

    Giuseppe Gentile, nel suo intervento introduttivo, ha ribadito il concetto che lo sport, così come tutte le umane cose, serve semplicemente “a fare la vita”, in una continua sfida con noi stessi e con i nostri interlocutori, con i quali ci confrontiamo giornalmente: è da questo confronto continuo che si forma la nostra personalità, e che nascono la nostra autostima e la nostra capacità di affrontare le sfide a cui la vita ci sottopone sistematicamente.

    I ragazzi hanno partecipato con interesse intervenendo attivamente con numerose e pertinenti domande, alle quali Gentile ha risposto con precisione, chiarezza e semplicità, invitando i ragazzi a fare, in tema di sport, scelte le più autonome possibili, cercando di assecondare il proprio interesse e non, come spesso avviene, quello dei genitori; inoltre, rispondendo ad una ragazza che gli chiedeva dei sacrifici fatti per diventare un campione, ha affermato di non aver fatto alcun sacrificio, perché se si fa qualcosa con piacere ci si può solo divertire, ribadendo l’invito a praticare lo sport, come ogni altra cosa, semplicemente, con piacere e con passione.

    Giuseppe Gentile, a fine incontro, si è trattenuto volentieri a parlare informalmente con i ragazzi, facendo loro domande, firmando autografi e facendosi fotografare; in questo modo ha mostrato il lato umano di un vero campione, disposto ad avvicinarsi e a farsi avvicinare dalle nuove generazioni, con umiltà e disponibilità al confronto, in un reciproco scambio alla pari.

  • Grosseto centro nazionale del Lancio del Disco

    Oramai dopo due anni di attività sperimentale è divenuta realtà la nuova organizzazione tecnica della Fidal. In questa nuova struttura Grosseto trova una sua fondamentale collocazione, infatti è stata individuata come una delle due sedi del lancio del disco nazionale, l’altra è Schio.

    L’ufficializzazione è avvenuta domenica passata a Formia dove era presente il professor Francesco Angius responsabile del centro e tecnico federale che da anni opera con atleti di alto livello oltre amico dell’atletica viterbese; non ha caso ormai da qualche anno organizza in collaborazione con il Comitato Fidal di Viterbo e la società Atletica ’90 Tarquinia il Trofeo Silvano Simeon proprio nella cittadina tirrenica del viterbese.

    La vicinanza all’atletica viterbese è testimoniata anche dal suo risiedere per una parte dell’anno proprio a Viterbo e Tarquinia e per essere presente spesso alle gare organizzate dal nostro comitato Provinciale dove sempre volentieri collabora in vari ruoli.

  • Regionali di lanci lunghi: Viterbo fa bella figura in pedana e come organizzazione

    Domenica scorsa, presso il Campo Scuola di Viterbo, si sono svolti i Campionati regionali invernali di lanci; di scena i migliori martellisti, discoboli e giavellottisti della regione e non solo. La gara si è realizzata sotto l’attenta guida del nostro Gruppo Giudici Gara guidato da Francesco Farnetti, con in cabina di regia Marina Tedeschi e Federica Gregori,  il tutto coordinato in campo dal Direttore dell’impianto Massimo Chiusaroli, dal F.T. Monica Condurelli e dal Consigliere Linda Misuraca; in una splendida giornata primaverile circa 100 atleti hanno dato vita a gare di grosso spessore tecnico ed agonistico.

    La manifestazione ha avuto inizio alle ore 9.30 e si è conclusa alle ore 16.30,  in una kermesse di lanci dove l’alta professionalità dei nostri giudici e la prontezza e disponibilità degli atleti ed allenatori convenuti hanno  consentito uno svolgimento regolare e spedito della manifestazione stessa.

    Gli atleti di casa si sono fatti onore mantenendo viva e vitale la nostra atletica conquistando due titoli regionali ed ottenendo molteplici piazzamenti tra i quali un significativo secondo posto.

     Bella vittoria della giovane vetrallese  Elisabetta  Luchetti, dell’ Alto Lazio del presidente Ermanno Tronti,  che si conferma ai vertici della specialità nel martello allieve vincendo con un lancio di 51.75, nuovo record provinciale. Nel disco in evidenza il cadetto Stefano Marini dell’Atletica ‘90 Tarquinia,  che con un buon lancio di 30.19 si pone al secondo posto della classifica  finale, secondo posto che non sfugge a Giulia Parmigiani, sempre dell’Atletica ‘90 Tarquinia, che nel disco fa registrare la misura di 24.84; la ragazza, non paga del buon piazzamento, si concede un buon 5° posto con la misura di 22.78 nel lancio del giavellotto. Manca il podio Ludwig Schertel nel giavellotto a causa di una serie incredibile di nulli di pedana, che lo relegano al 5° posto della classifica finale con la misura di 41.60. Bene lo juinior Umberto Battistin, dell’Alto Lazio, che si posiziona al 4° posto finale nel disco con un lancio di 28.56. Inaspettata vittoria, per l’Alto Lazio, del senior Luca Burratti che si aggiudica il 1° posto nel martello con 32.74.

    Bene anche gli altri viterbesi in gara, in particolare ricordiamo Matteo Anselmi (Atletica ’90) 8° con 38.03 nel lancio del martello e Leonardo Stefanini 11° sempre nel martello, mentre Sara Marini (Atletica ’90) nel giavellotto giunge al 6° posto con 19.10.

    Risultati

  • Enrico Laureti: un esempio che ci fa piacere ricordare

    Enrico LauretiL’atletica e in generale lo sport vivono di emozioni, di valori, di esempi. Di persone capaci di trasmettere passione, insegnare virtù ed aiutare a crescere. Sono, questi, i pilastri di ogni società, di ogni gruppo: quelli che rendono grande il presente e permettono di costruire il futuro, donando le loro doti a chi saprà e vorrà prenderne il posto.

    Una di queste persone speciali è stato, per l’atletica e per Viterbo, Enrico Laureti: atleta prima, allenatore ed animatore sportivo poi, Enrico è stato una delle anime della formazione del CUS Viterbo; uno dei motivi che contribuisce a spiegare come mai, oggi, l’atletica a Viterbo sia una realtà così apprezzata, frequentata, pulita e vivace.

    Per il Comitato FIDAL di Viterbo è perciò un onore potere, a fine anno, assegnare delle borse di studio alla memoria di Enrico: un onore reso possibile dalla generosità, la passione e l’affetto di suo nipote Luca, cui tutta l’atletica viterbese esprime non solo il più sentito ringraziamento, ma anche la stima che può riservarsi a chi dedica attenzione alla passione dei giovani atleti.

    Ad essere insigniti, quest’anno, del prestigioso riconoscimento in memoria di Enrico Laureti – riservato alle categorie Cadetti ed Allievi – sono stati la lanciatrice Elisabetta Luchetti, il saltatore Nicolas Ricci e l’ostacolista Jacopo Poleggi.

  • Domenica a Viterbo i Campionati Regionali Individuali di lanci lunghi

    Il Campo Scuola di Viterbo torna, domenica 16 marzo, ad ospitare il meglio dei lanci nell’atletica leggera italiana: di scena, sulle pedane viterbesi, andranno i Campionati Regionali Individuali di lanci lunghi, con in gara tutte le categorie dai cadetti in su.

    A aprire la lunga giornata dei lanci saranno le martelliste, in pedana a partire dalle 9 e 30: quindi i “colleghi” maschili e, a seguire, i giavellottisti. Nel pomeriggio, a partire dalle 14, spazio ai discoboli, che chiuderanno il programma orario. Per i primi classificati di ogni gara è prevista la consegna della maglia di Campione Regionale Lanci Lunghi 2014; in premiazione anche secondo e terzo classificato.

    Continua, quindi, la tradizione del viterbese per ospitare livelli di alto livello in particolare nelle specialità di lancio: oltre a Viterbo, anche Tarquinia è impianto molto apprezzato dagli specialisti italiani. Sintomo di come il Comitato FIDAL Viterbo sia garanzia di buona organizzazione e capacità.

    ORGANIZZAZIONE:

    COMITATO PROVINCIALE FIDAL VITERBO – Via Campo Scolastico, 12 – 01100 Email: fidalviterbo@virgilio.it

    IMPIANTO LUOGO GARA:

    CAMPO SCUOLA VITERBO – STADIO  – Via Campo Sportivo Scolastico, 12 – Viterbo

    GARA ONLINE:

    CAMP. REGIONALE IND. DI LANCI LUNGHI – Domenica 16 Marzo 2014.
    Riferimento per le iscrizioni online ID 605987 – primo campo a sinistra che ordina l’elenco delle gare disponibili.

    ISCRIZIONI:

    Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente Online attraverso il sito federale nella sezione Servizi Online. Per eventuali problemi e informazioni procedurali contattare il referente iscrizioni telefonicamente.
    Le iscrizioni termineranno Giovedì 13 Marzo 2014 alle ore 24:00.

    PUBBLICAZIONE ISCRIZIONI:

    l’elenco degli iscritti sarà pubblicato Venerdì 14 Marzo sul sito Regionale, dopo le ore 15:00. Raccomandiamo a tutti di verificare l’esattezza delle operazioni di iscrizione svolte online.

    CONFERMA ISCRIZIONI:

    entro 60’ prima dell’inizio della gara.

    PROGRAMMA TECNICO:

     

    PROMESSE/SENIOR
    Gare Uomini: 
    DISCO (kg.2), MARTELLO (kg. 7,260), GIAVELLOTTO (kg. 0,800)
    Gare Donne: DISCO (kg. 1), MARTELLO (kg. 4), GIAVELLOTTO (kg.0,600)JUNIOR
    Gare Uomini: 
    DISCO (kg.1.750), MARTELLO (kg. 6), GIAVELLOTTO (kg. 0,800)
    Gare Donne: 
    DISCO (kg. 1),MARTELLO (kg. 4), GIAVELLOTTO (kg.0,600)

    ALLIEVI
    Gare Uomini: 
    DISCO (kg.1,500), MARTELLO (kg. 5), GIAVELLOTTO (kg. 0,700)
    Gare Donne: 
    DISCO (kg. 1),MARTELLO (kg. 3), GIAVELLOTTO (kg.0,500)

    CADETTI
    Gare Uomini: 
    DISCO (kg.1,500), MARTELLO (kg. 4), GIAVELLOTTO (kg. 0,600)
    Gare Donne: 
    DISCO (kg. 1),MARTELLO (kg. 3), GIAVELLOTTO (kg.0,400)

    NOTA BENE:    Gli atleti della categoria Master utilizzeranno gli attrezzi della categoria seniores

    REFERENTI:

    Ref. Organizzativo: Sergio Burratti cell. 3402471003
    Ref. Tecnico: Monica Condurelli cell. 3405250571
    Ref. Iscrizioni: Luigi Botticelli – cell. 335.7624042 – Email: botticelli@fidallazio.it

     

    CAMP. REGIONALE INDIVIDUALE INVERNALE DI LANCI LUNGHI C/A/J/P/S/MAS
    Viterbo, 16 Marzo 2014

     

    PROGRAMMA ORARIO

     

    RITROVO ORE 8:45

    ORARIO

    GARA

    CATEGORIA

    09:30

    MARTELLO

    Allieve – Junior  F
    Promesse F – Assolute F
    Cadette

    10:30

    MARTELLO

    Allievi – Junior M
    Promesse M – Assoluti M
    Cadetti

    11:45

    GIAVELLOTTO

    Allieve – Junior  F
    Promesse F – Assolute F
    Cadette

    12:45

    GIAVELLOTTO

    Allievi – Junior M
    Promesse M – Assoluti M
    Cadetti

    14:00

    DISCO

    Allieve – Junior  F
    Promesse F – Assolute F
    Cadette

    15:00

    DISCO

    Allievi – Junior M
    Promesse M – Assoluti M
    Cadetti

     

     

    NOTA BENE:                      Gli orari potranno subire variazioni in base al numero degli iscritti, eventuali modifiche    verranno comunicate nelle 24 ore successive al termine delle iscrizioni riportato sul dispositivo.

     

    PREMIAZIONI:                     Verranno premiati i primi 3 atleti/e classificati di ogni gara e per ogni categoria maschile e femminile. Al primo classificato di ogni gara verrà consegnata la maglia di Campione Regionale Lanci Lunghi 2014.

     

    REGOLAMENTI:                  I regolamenti del Campionato Invernale di Lanci sono consultabili sul sito www.fidallazio.org nella sezione dei regolamenti alla pagina 27