Archive for Maggio, 2014

  • Capati, Filauro e Schertel alfieri viterbesi alla finale nazionale degli Studenteschi

    Tre alfieri hanno rappresentato l’atletica viterbese a L’Aquila, dove si svolgeva la finale nazionale dei Campionati Studenteschi. Spettacolo nella cornice del nuovissimo impianto abruzzese, nella città che prova a uscire dala disperazione del terremoto e lo fa anche con questa grandi feste dello sport giovanile.

    Partendo dagli Allievi, sulla pedana abruzzese è sceso Ludwig Schertel (ITC Savi di Viterbo e Alto Lazio), impegnato nel salto in alto: per lui, dopo l’agevole accesso alla finale, sesto posto finale con la misura 1,86, ottenuta con un percorso al netto di errori sino alle tre prove fallite a 1,89. La garaè stata vinta da Christian Falocchi, capace di volare sopra i 2 metri.

    È sesta anche Claudia Capati (ITC Savi di Viterbo e Zona Olimpica Viterbo) nei 3 km di marcia Allieve: i 15’56”82 con cui chiude la prova rappresentano, peraltro, il suo primato personale sulla distanza, migliorando il tempo fatto registrare ad inizio maggio ad Orvieto.

    Nonostante un problema al ginocchio che pareva costringerla a rinunciare alla gara, scende in pista sugli 80 metri Emma Filauro (ITC Montalto di Castro e Atletica ’90 Tarquinia): pur lontana dai suoi tempi migliori, la giovane velocista riesce ad accedere alla finale B, chiudendola in settima posizione.

  • Prima giornata dei Campionati provinciali: ecco tutti i premiati

    Si è svolta nel pomeriggio di mercoledì 28 maggio, presso il Campo Scuola di Viterbo, la prima giornata dei Campionati Provinciali Individuali di atletica leggera per tutte le categorie federali: un pomeriggio intenso e ricco di gare che ha assegnato i titoli per la stagione 2014.

    Oltre agli atleti delle società della provincia – Alto Lazio, Atletica ’90 Tarquinia, Atletica Vetralla e Zona Olimpica Viterbo – sono giunti a Viterbo a tentare di limare i propri limiti personali anche numerosi ragazze e ragazzi di provincie e regioni limitrofe: attestato di stima, questo, per il Comitato FIDAL Viterbo, che vede riconosciuto il proprio sforzo organizzativo, ed ottimo incentivo per gare di buon livello. A delineare le classifiche per i titoli provinciali, naturalmente, sono stati i soli risultati dei tesserati con società della provincia.

    In pista, si segnalano le buone prove del Ragazzo Davide Cardoni (Atletica ’90 Tarquinia), che corre i 1000 in 3’17”26, e Lucrezia Conti (Aru Terni), che corre la stessa distanza in 3”27”28; dalle pedane, buoni riscontri dal peso, con i Ragazzi Irene Lupidi (Atletica ’90 Tarquinia) e Lorenzo Giuliano (Zona Olimpica Viterbo) capaci rispettivamente di 10,43 e 12,29 metri; nell’alto, 1,43 per Benedetta Felici (Zona Olimpica Viterbo). Tra le Allieve, 13”51 per Claudia Pau (Fiamme Gialle Simoni) sui 100 piani e 5,45 metri nel lungo per Eleonora Schertel (Alto Lazio). Atterra a 6,53 metri, invece, lo Junior Federico Conti (Atl. Capanne), primo nel lungo. Chiude in testa una bella sfida sui 100 metri Bobby Jonas, che corre in 11”59 e regola di misura il rivale – ma di categoria Allievo – Alessandro Montanucci (Libertas Orvieto, 11”65).

    Nel complesso, oltre agli atleti già citati, titoli provinciali per Aurelio Corrias (Zona Olimpica Viterbo), Domenico De Laurentiis(Zona Olimpica Viterbo), Sara Signorelli (Atletica Vetralla), Erika Cianchelli (Zona Olimpica Viterbo), Maria Sara Clementi (Zona Olimpica Viterbo), Andrea Perelli (Zona Olimpica Viterbo), Stefano Marini (Atletica ’90 Tarquinia), Matteo Iocco (Zona Olimpica Viterbo), Livia Braconcini (Zona Olimpica Viterbo), Bendetta Ercoli (Atletica Vetralla), Tatiana Fontana (Atletica Vetralla), Giulia Parmigiani (Atletica ’90 Tarquinia), Flavia Goletti (Zona Olimpica Viterbo), Matteo Birelli (Atletica Vetralla), Samuele Bruno (Atletica Vetralla) Lorenzo Braconcini (Alto Lazio), Davide Castellana (Alto Lazio) Umberto Battistin (Alto Lazio), Rita Santini (Alto Lazio), Maria Vagnoni (Alto Lazio) ed Elisabetta Luchetti (Alto Lazio).

    In gara anche la categoria Esordienti A, per cui a livello federale non è previsto il titolo di campione provinciale. Affermazioni, comunque, per Marco De Laurentiis (Alto Lazio), Alessio Bordi (Atletica ’90 Tarquinia), Francesco Bacheca (Zona Olimpica Viterbo), Amedeo Criscuolo (Zona Olimpica Viterbo), Silvia Savelli (Atletica ’90 Tarquinia), Misgana Teobaldi (Zona Olimpica Viterbo) e Marika Sacripanti (Atletica ’90 Tarquinia).

    Nella cornice di un così ben riuscito appuntamento, il neo più grande riguarda le condizioni al limite della praticabilità dell’impianto viterbese, la cui pista ha da tempo superato i limiti della decenza sportiva. Tanto che anche gli atleti “ospiti” hanno espresso quasi stupore nei confronti dei ragazzi viterbesi che, pur costretti ad allenarsi in condizioni simili, riescono ad ottenere con costanza risultati di carattere nazionale.

  • CDS Cadette: Atletica ’90 chiude settima alla finale regionale

    La stagione agonistica entra nel vivo ed arrivano i primi responsi, almeno a livello di società. Nel weekend si è infatti disputata, a Roma, la finale regionale dei Campionati di Società Cadetti, con in pista e pedana la squadra femminile dell’Atletica ’90 Tarquinia.

    Capaci di terminare le tre prove di qualificazione al nono posto, le Cadette rossoblù riescono addirittura a migliorarsi e, nonostante un pizzico di sfortuna, chiudono settime, ottenendo il miglior risultato di sempre a livello societario e parecchie ottime prestazioni.

    Benissimo i lanci, con Giulia Parmigiani che migliora per tre volte il suo limite personale nel lancio del disco sino a 26,91 metri – arrendendosi soltanto a Carolina Visca – e giunge terza nel martello con 24,36 metri. È terza, sugli 80 metri, Bianca Marzano con 10”7, così come Sara Marina nel getto del peso (8,25 metri la sua misura). A completare la squadra Sofia D’Alessandro, Ludovica Salvatori, Claudia Canestro, Giorgia e Lorenza Pintore, Maria Pia Marconi e Francesca Romana Masella. A mezzo servizio, invece, Emma Filauro, fermata da un infortunio nel corso della prima delle due giornate.

    A Latina, invece, domenica in gara atlete ed atleti dell’Alto Lazio, impegnati a far incetta di punti per il Campionato di Società Assoluti. Spiccano il secondo posto sui 3000 siepi di Francesco Marinelli e nella marcia di Maria Vagnoni, la prova nell’asta di Anton Ivanikhin, il terzo posto nel triplo di Eleonora Schertel e, soprattutto, la vittoria nel lancio del martello per Elisabetta Luchetti. In gara anche Lorena Marino, Roberta Infelli, Bobby Jonas e Umberto Battistin.

  • Anche Schertel e Capati alla Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi

    (emmegi) L’Aquila è pronta ad accogliere dal 27 al 30 maggio, nel nuovissimo Stadio di Atletica “Isaia Di Cesare”, le Finali nazionali dei Campionati Studenteschi di Atletica Leggera. Due i giorni di gare previsti, nei quali più di 1700 ragazzi e ragazze (di cui circa 300 diversamente abili) provenienti da tutta Italia, si sfideranno per la conquista dei prestigiosi titoli nazionali Individuali e di Squadra. Numeri importanti, quelli che caratterizzeranno l’edizione 2014 della Finale Nazionale dei Campionati Studenteschi a cui sono chiamati quali organizzatori il MIUR con la collaborazione di CONI, FIDAL, CIP e del Comune dell’Aquila.

    Anche in questa ennesima finale nazionale sono presenti alcuni giovanissimi talenti viterbesi: Ludwig Schertel e Claudia Capati, entrambi studenti del Paolo Savi di Viterbo, si sono aggiudicati le loro rispettive gare nelle finali regionali dei Campionati, svoltesi giovedì 22 maggio a Latina, conseguendo l’importante pass di partecipazione. In gara anche Emma Filauro, studente dell’IC di Montalto di Castro ed in forza ad Atletica ’90, che la scorsa settimana si era aggiudicata la gara sugli 80 metri riservata agli studenti delle scuole medie.

    A loro il compito di rappresentare più che degnamente la Tuscia nell’importante rassegna nazionale, che segna da una parte un importante momento aggregativo con un segnale forte di attenzione (da parte del mondo della scuola e dello sport) alla situazione che L’Aquila ancora vive a ormai più di cinque anni dal terremoto, dall’altro l’importanza che formazione e attività sportiva devono avere per dare spunto alla ricostruzione del tessuto sociale del Capoluogo d’Abruzzo.

  • Memorial Laureti: in pista a Viterbo il 22 giugno

    Si disputeranno il 22 giugno – e non il 24, come erroneamente riportato nel vademecum – le gare in programma nel Trofeo Enrico Laureti, consueto appuntamento d’inizio estate al Campo Scuola di Viterbo. Il Comitato FIDAL si scusa per la svista.

  • CDS: Atletica ’90 in finale regionale con le Cadette. Bei risultati anche dai Ragazzi

    I Campionati di Società regalano buone soddisfazioni agli atleti della provincia impegnati negli appuntamenti per le categorie Cadetti e Ragazzi: nel weekend, l’ultima tappa di qualificazione sancisce la qualificazione alle finali.

    Saranno in pista a Roma, alla Farnesina, sabato e domenica le Cadette dell’Atletica ’90 Tarquinia, che dopo le tre prove di qualificazione ottengono un bel nono posto complessivo. Rammarico, invece, per la squadra maschile, che resta fuori dalla finale per soli tre punti.

    Nel corso delle tre giornate, si sono distinte finendo a più riprese sul podio la lanciatrice Giulia Parmigiani e la velocista Bianca Marzano; bene, sugli ostacoli, Emma Filauro e, nei concorsi, Sofia D’Alessandro e Sara Marini. Prezioso il contributo di Ludovica Savatori, Maria Pia Marconi, Lorenza e Giorgia Pintore, Claudia Canestro e Francesca Masella. Tra i cadetti non sono bastate le ottime prove, spesso a medaglia, di Marco Parrano, Nicolas Sacripanti e Stefano Marini, con il sostegno dei buoni risultati di Francesco Orecchio, Matteo Anselmi e Giuseppe Marconi. Alle tre giornate ha partecipato anche l’Atletica Vetralla con le due cadette Tatiana Fontana e Benedetta Ercolo.

    Sabato 17 maggio, infine, lo stadio Guidobaldi di Rieti ha ospitato la seconda fase interprovinciale Rieti/Viterbo dei CDS Ragazzi/e. Belle prestazioni per la saltatrice Benedetta Felici (Zona Olimpica Viterbo), che è prima nell’alto con il suo nuovo record personale a 1,46 e seconda nel quadruplo con 11,45. Maria Fringuelli (Zona Olimpica Viterbo) vince il Getto del Peso con la misura di 9,40, in una gara in cui Sara Tonni (Atletica Vetralla) va a podio con 8,94. Terzo posto per Giada Pistella (Atletica Vetralla) nei 2 km di marcia e Maria Sara Clementi (Zona Olimpica Viterbo) nel salto in alto.

    In campo maschile, Lorenzo Giuliano (Zona Olimpica Viterbo) è secondo nel peso con la misura di 12,61; stessa posizione per Francesco Coco (Zona Olimpica Viterbo) nell’alto con 1,43, e Samuele Ventolini (Atletica ’90 Tarquinia) nel quadruplo. Davide Cardoni (Atletica ’90 Tarquinia) è terzo sui 600 metri con il nuovo personale di 1’47”5.

  • CdS Italiani di marcia: Alto Lazio ancora in testa alla classifica

    Weekend di grandi risultati per l’atletica viterbese su tutto il fronte ed in tutte le categorie in gara: l’intensità ed il numero delle gare non sminuisce la forza delle società della Tuscia, che rispondono alla grande nei vari ambiti in cui sono chiamate a competere.

    A partire dalla marcia, e dalla bella conferma delle tre portacolori Juniores dell’Atletica Alto Lazio: Gina Pascal, Maria Vagnoni e Flavia Facchinetti ribadiscono quanto di splendido fatto a Locorotondo, nella prima prova dei Campionati Italiani di Società e, nella seconda tappa di Misterbianco, in Sicilia, addirittura incrementano il proprio vantaggio sulle più dirette rivali. Sulla distanza dei 10 km, Gina Pascal (54’44”72) lima il proprio personale giungendo al quinto posto; ottava Mara Vagnoni (1h01’45”61), nona Flavia Facchinetti (1h04’42”28). Alle tre ragazze ora il compito di difendere il vantaggio nella terza ed ultima prova, in programma il 19 ottobre a Grottammare (AP).

  • Martello Allieve: per Elisabetta Luchetti record provinciale e miglior prestazione italiana dell’anno

    (emmegi) Grande prestazione ottenuta dall’atleta viterbese dell’Alto Lazio nel corso della manifestazione di sabato 17 maggio a Rieti, che con l’ottima misura di 54,21 si migliora ulteriormente, siglando il nuovo record provinciale della categoria Allieve che già deteneva con la misura di 52,75. La misura ottenuta proprio nell’ultimo lancio  a disposizione della gara reatina, la colloca al primo posto della graduatoria nazionale per i nati nel 1998 sopravanzando la rapprerentante dell’Aterno Pescara che la precedeva con un lancio di poco superiore ai 53m. Grande gioia dell’atleta ed anche del suo allenatore, il prof. Sergio Burratti, che da circa 35 anni scopre e con lavoro certosino, senza eccessivi clamori, porta alla ribalta nazionale atleti delle più disparate discipline, confermando la bontà tecnica della scuola viterbese di atletica leggera.

    Elisabetta è proprio uno degli ultimi talenti sfornati dalla locale Zona Olimpica Atletica Viterbo, da quest’anno come consuetudine inserita nel progetto provinciale dell’Atletica Alto Lazio, al primo anno della categoria Allieve, con un lavoro tecnico ed atletico svolto con grande continuità e dedizione presso l’impianto del Campo Sportivo Scolastico di Viterbo, è riuscita a scalare le classifiche nazionali portandosi con la gara di domenica in testa nella gara del Martello da 3Kg.

  • Grande prova delle scuole della Tuscia alla fase regionale degli Studenteschi

    Grande prova dei ragazzi dell’Atletica viterbese ai Campionati studenteschi, svoltisi a Rieti lo scorso 13 maggio: vittorie e piazzamenti di prestigio che confermano la forza ed il valore dell’abbinamento Scuole-Comitato FIDAL, capace di valorizzare al meglio l’abilità ed il talento degli studenti.

    La tappa dei Campionati riservati alle Scuole Medie mette in mostra, infatti, tante individualità ed un bel gioco di squadra, che spingono gli atleti della provincia in vetta alle classifiche tanto individuali quanto sa squadre, dimostrando come la struttura federale e quella scolastica non siano solo in grado di splendidi sforzi organizzativi – come quello della fase provinciale del mese scorso – ma anche di risultati d’eccellenza.

    Menzione speciale va, nell’occasione, a Emma Filauro: la velocista dell’I.C. Montalto di Castro, in forza all’Atletica ’90 Tarquinia, vince infatti la gara degli 80 metri piani e si qualifica per le finali nazionali de L’Aquila, in programma a fine mese: per lei un 10”9 sulla pista bagnata, ancora lontano dalle sue potenzialità.

    Ottiene un bel secondo posto, mantenendosi a lungo in lotta per la vittoria, Benedetta Felici, saltatrice in alto dell’Egidi di Viterbo e della Zona Olimpica Viterbo: per lei la misura di 1,44 metri. È terzo, invece, nella stessa specialità, Stefano Fiorucci, ragazzo dell’I.C. Scriattoli di Vetralla.

    Secondo posto, per la Egidi, anche nella marcia, con Benedetta Brozzi e Federico Brizzi nel peso (11,55 metri la misura), oltre che nella 4×100 maschile,  terzo Valerio Pantone nel vortex (59,20 metri per il Ruffini Viterbo).

    Tutta questa serie di podi, oltre che i numerosi altri buoni piazzamenti ottenuti, hanno portato ad una classifica finale che vede la Egidi Viterbo seconda nella graduatoria maschile e quinta in quella femminile (in cui giunge settima la Fantappiè): davvero un grande risultato, soprattutto per l’istituto della Dirigente Loretta Bucciotti, a conferma dell’ottimo lavoro svolto e della forte collaborazione sempre offerta dal Comitato FIDAL Viterbo e dalle associazione sportive del territorio.

    Ancora, quindi, sorrisi dall’atletica viterbese: il tutto nonostante il Campo Scuola di Viterbo continui a versare in condizioni critiche.

  • Campionati Provinciali: non ci saranno gare per il Esordienti B/C

    Venerdì 28 maggio, presso il Campo Scuola di Viterbo, si svolgerà la prima giornata dei Campionati Provinciali Individuali. A differenza di quanto erroneamente riportato sul vademecum cartaceo, non sono in programma gare per le categorie Esordienti B/C. Il Comitato FIDAL Viterbo si scusa per l’inconveniente.