Archive for Giugno, 2014

  • Grande successo per il XV Meeting Città di Viterbo VIII Memorial Enrico Laureti

    Domenica scorsa si è disputato, presso il malandato Campo Scuola di Viterbo ormai al limite della praticabilità, il XV Meeting Città di Viterbo – Memorial Enrico Laureti, che ha visto scendere in campo ben tre campioni italiani, due del Disco ed uno del Martello, nonché gli amici dell’Handbike; la manifestazione ha visto la realizzazione di un record italiano ed una ottima gara di mezzofondo, per ricordare Enrico Laureti, nostro allenatore prematuramente scomparso alcuni anni fa.

    Andando per ordine, nei lanci si sono visti i già campioni italiani nel disco Giovanni Faloci delle Fiamme Gialle Roma e Federico Apolloni dell’Aeronautica Militare Roma, che hanno dato vita ad una interessantissima gara di Disco. I due erano alla ricerca del minimo per i campionati europei, la vittoria è andata al secondo con la misura di 60.35, con Faloci fermo a 59.64 e Nazzareno Di Marco delle Fiamme Oro Padova 3° con 57.41; mentre tra i cadetti successo di Andrea Proietti con 38.83 che precede Emiliani Rogliani con 30.03; tra gli allievi per l’Alto Lazio vittoria di Eugenio Paoloni.

    L’altro campione italiano in gara, Simone Falloni, centra il suo stagionale nel martello con 69.27 davanti a Paolo Tanzi dell’Avis Macerata e a Luca Burratti dell’Alto Lazio; sempre nel martello la nostra Elisabetta Luchetti dell’Alto Lazio, reduce dall’ottavo posto ai campionati italiani Allieve, vince la gara con l’ottima misura di 54.95. Tra i martellisti Juniores la vittoria e di Marco Cozzoli, Cari Rieti, con 56.88.

    Nel lancio del giavellotto cadette, Carolina Visca stabilisce il Nuovo record italiano con la misura di 52.24! Sempre nel Giavellotto vittoria tra gli allievi di Giovanni Ballarini, della CARiRI Rieti con la misura di 55.09, nei cadetti primo posto di Matteo Iocco della Zona Olimpica Viterbo con metri 30.18.

    Nelle corse eccellente prestazione, se si pensa alle condizioni della pista, del velocista Manfredi Thomas della Acsi Campidoglio Palatino Roma che si aggiudica la gara dei 200m con l’ottimo tempo di 21.95. Nei salti, vittoria di Eleonora Schertel con 1.60, la stessa si ripeteva nel Salto Triplo con la misura di 11.27. Nel salto lungo e nel triplo doppia vittoria di Alessio Giambi, della SS Lazio, rispettivamente con le buone misure di 6.10 e 12 .27. Mentre l’eclettico atleta, della Tirreno Atletica di Civitavecchia, Carlo Gransingh si aggiudica ben due prove nell’alto con 1.78 e nel disco con 31.00.

    Come da tradizione, gli amici del HandBike, del presidente Carlo Aronne, hanno dato vita ad una spettacolare gara sui 5000m vinta da Kruezi Fatimir che ha preceduto, rispettivamente, Giuseppe Murolo e Paolo Baroncini.

    Viva e vibrante la gara dei 3000m corsa in memoria di Enrico Laureti, gara fortemente voluta dal nipote Luca, che questo anno ha voluto partecipare alla corsa stessa, e che ha visto la vittoria di Damiano Fedeli, dell’Acsi Campidoglio Palatino Roma, con 9’24”77 davanti a Francesco Marinelli dell’Alto Lazio con 9’34”78 e a Riccardo Egizi sempre dell’Alto Lazio; tra le ragazze, vittoria di Simona Laureti, della Libertas Ellera, che ha preceduto Emanuela Macchioni, dell’Alto Lazio, davanti alla compagna di squadra Laura Sperati.

    Con questa competizione si chiude la prima parte di stagione del programma gare del Comitato Provinciale della FIDAL Viterbo, nel migliore dei modi, con una manifestazione che ha visto la presenza di un centinaio di atleti di primissima qualità, provenienti da tutta Italia, che hanno scelto la nostra struttura per confrontarsi, a dimostrazione del forte appeal che la Città di Viterbo ancora esercita sugli atleti e le società della nostra regione e non solo. Un particolare ringraziamento a tutti i giudici presenti, sia sul campo sia in segreteria, che con la loro precisione e rapidità hanno permesso un regolare svolgimento dell’evento.

  • Luchetti e Schertel sul podio agli Italiani Allievi di Rieti

    (emmegi) Salgono sul podio ai Tricolori Allievi/e che si sono svolti a Rieti in questo fine settimana, sia Elisabetta Luchetti, che ottiene l’8^ posizione nella gara del Martello 3Kg., che Ludwig Schertel sempre con l’8^ posizione nella gara del Salto in Alto –

    Elisabetta non ha trovato purtroppo in gara la concentrazione giusta per ripetere uno dei suoi  abituali lanci di allenamento e delle ultime gare, nei quali è sempre andata molto vicina alla linea dei 55m. e si è dovuta accontentare di un modesto per lei 50,68. Positiva comunque la sua partecipazione ai Campionati dove è salita sul podio e dove sicuramente ha potuto verificare, al di là del suo valore tecnico, l’importanza della componente emotiva che in qualche altra occasione l’ha limitata nelle prestazioni. C’è da considerare che Elisabetta è da pochi anni impegnata nella specialità, seguita con passione e competenza dal prof. Burratti, e che quest’anno ha ottenuto dei grandissimi progressi fino a portare il suo personale a 54,21, seconda prestazione italiana tra i nati nel ’98.

    Anche Ludwig Schertel, al primo anno della categoria Allievi, deve essere più che soddisfatto dell’ottimo risultato conseguito nella prova del Salto in Alto dove ottiene il podio andando vicinissimo al suo miglior risultato, saltando 1,90 dando prova poi alle misure successive di essere ormai maturo per il salto di qualità.

  • URGENTE: annullata la gara bimbithlon di sabato

    É stata annullata e rinviata a data da destinarsi la gara riservata ai bambini in programma sabato 21 giugno.

  • ATTENZIONE – Rinviata al 21 giugno la gara bimbiathlon di domenica 15

    A causa del nubifragio che  si sta abbattendo in queste ore sulla Tuscia, è stata rinviata la gara di bimbiathlon (bike e corsa) in programma domani, domenica 15 giugno. L’evento si terrà il prossimo sabato 21 giugno con il medesimo programma orario.

  • A Tarquinia vittorie per Apolloni e Aniballi. Ma a stupire è Di Blasio

    Giornata di lusso al campo d’atletica comunale “Franco Guidozzi” di Tarquinia, con alcuni tra i migliori lanciatori del panorama nazionale scesi sulla pedana tirrenica per la seconda giornata del trofeo Silvano Simeon.

    Nel caldo torrido della tarda primavera tarquiniese, dischi e martelli hanno volato alla grande, regalando al pubblico risultati d’eccellenza e gare tiratissime. Come quella del disco maschile, dove Federico Apolloni (Aeronautica) e Giovanni Faloci (Fiamme Gialle) si sono giocati la vittoria sino all’ultimo lancio: la spunta il primo, che con 60,64 fissa il proprio primato personale e abbatte per la prima volta la barriera dei 60 metri. Faloci si arrende per pochi centimetri (60,41 la sua misura), davanti a Nazzareno Di Marco (Fiamme Oro), il cui attrezzo è atterrato a 58,77.

    Nella gara riservata agli Juniores, Giulio Anesa (Gruppo Alpinistico Vertovese) la spunta su Sebastiano Bianchetti (Studentesca CaRiRi) lanciando 55,82 contro i 53,91 del rivale.

    La gara femminile se la aggiudica, invece, Valentina Aniballi (Esercito), capace di un 57,32 che limita le ambizioni di Laura Bordignon (Fiamme Azzurre), al rientro da un infortunio e fermatasi a 56,54. Terzo gradino del podio per Stefania Strumillo (Atletica 2005), con 55,07 metri.

    Da segnalare, nella gara di lancio del martello riservata agli Allievi, il 70,32 metri di Tiziano Di Blasio (Fiamme Gialle Simoni): per il ragazzo – che a fine agosto sarà protagonista delle Olimpiadi giovanili di Nanchino – si tratta della sesta prestazione italiana di sempre nelle liste Allievi.

  • Da Torino buone nuove per l’atletica viterbese agli Italiani Juniores

    Torino e lo stadio intitolato a Primo Nebiolo, indimenticato Presidente dal 1981 al 1999, hanno ospitato nel weekend 6-8 giugno i Campionati Italiani Individuali Juniores e Promesse: di fatto, i più promettenti e ormai “quasi” maturi talenti dell’atletica italiana si sono confrontati sulla pista piemontese garantendo lo spettacolo che la regina degli sport riesce a regalare quando, in palio, ci sono le medaglie ed i titoli. Per rendersi conto dell’alto livello della manifestazione, basti pensare che alcuni degli atleti in gara avevano, appena poche ore prima, calpestato pista e pedane per partecipare al Golden Gala “Pietro Mennea” di Roma, meeting di punta del movimento italiano.

    Lo stato di forma dell’atletica viterbese ha fatto sì che, anche in quest’occasione, non potessero mancare le prestazioni di atleti della Tuscia, che torna dal Piemonte con un quinto ed un nono posto tra le Juniores.

    A sfiorare il podio, lontano tre soli centimetri, è Eleonora Schertel: la saltatrice dell’Alto Lazio supera agevolmente il turno di qualificazione e si presenta in finale, nell’alto, con legittime ambizioni di medaglia. Le tre prove fallite a 1,71 la piazzano al quinto posto con 1,68, nella gara vinta da Erika Furlani.

    L’obiettivo era entrare tra le migliori dieci in Italia sui 10.000 metri di marcia: e Gina Pascal (Alto Lazio) lo raggiunge appieno, chiudendo nona la propria fatica in 55’48”74. Il titolo italiano sulla distanza se lo aggiudica Eleonora Dominici.

    Nel weekend, impegno agonistico di rilievo anche per l’Allievo Ludwig Schertel, sceso sulla pedana dell’alto al Brixia Meeting di Bressanone. Ludwig vola a sfiorare il suo personale di 1,91, fermandosi solo un centimetro sotto, e la misura vale il nono posto assoluto in una gara impreziosita dalla presenza di parecchi talenti stranieri.

  • Campionati Italiani Juniores: a Torino di scena Schertel e Pascal

    Il weekend lungo dell’atletica che si apre stasera con il Golden Gala di Roma vede tre viterbesi impegnati in appuntamenti di grande rilievo. Tra venerdì 6 e sabato 7 giugno, infatti, si disputano a Torino i Campionati Italiani Juniores: tra coloro che hanno strappato la partecipazione le due rappresentanti dell’Alto Lazio Eleonora Schertel e Gina Pascal.

    Eleonora, reduce da una prima metà di stagione brillante, culminata con la prima esperienza in maglia azzurra lo scorso aprile in Grecia, sarà in pedana nel salto in alto già venerdì 6 alle 14.00 per le qualificazioni; eventuale finale sabato 7 alle 14.00. L’obiettivo è il podio, dato che la saltatrice arriva all’appuntamento tricolore con la quarta prestazione di accredito.

    Gina Pascal si cimenterà invece sui 20 kilometri di marcia, tentando di raggiungere un posto tra le migliori dieci in Italia per lei che sta capitanando la squadra di marcia dell’Alto Lazio in testa alla classifica del campionato italiano di società di marcia.

    Tra sabato e domenica è di scena anche il tradizionale “Brixia Meeting” a Bressanone, gara internazionale con la presenza dei migliori allievi italiani ma e di molte rappresentative straniere: sulla pedana dell’alto sarà di scena Ludwig Schertel, alfiere dell’Alto Lazio in rappresentanza dell’atletica laziale.