
Serata stellare al Campo Scuola
Un interessante e sicuramente ben riuscito incontro al Campo Sportivo Scolastico di Viterbo nella serata di ieri, sabato 30 agosto, che ha visto questa volta come protagonisti il firmamento con i suoi astri; al calare dell’oscurità, i corpi celesti hanno saputo illuminare gli animi dei partecipanti.
A dare avvio alla serata è sicuramente da incorniciare l’introduzione eseguita da Lorenzo Chiusaroli, medico in itinere ma senza dubbio poeta di indole, che, attraverso un raffronto fra l’antica concezione geocentrica e quella moderna eliocentrica, conclusosi con un commuovente passo tratto da “Il piccolo principe” di Antoine De Saint-Exupéry, ci ha condotto per mano verso quello che poco dopo sarebbe stato il nostro viaggio interstellare, nonché intergalattico..
Al termine di questo incipit, di stampo umanistico, è giunto il turno del poliedrico professor Francesco Marinelli che, grazie all’utilizzo della portentosa strumentazione da lui messa disposizione, ha fornito a tutto l’uditorio informazioni scientifiche di massima sulla volta celeste e sugli oggetti che sarebbero stati osservati poco dopo.
A quel punto tutti gli astanti si sono radunati attorno al telescopio, Celestron C8 che, precedentemente predisposto, ha concesso la visione delle brillantissime stelle di Vega e Capella, delle stelle doppie che formano Mizar,, del doppio ammasso stellare di Perseo, fino a spingerci oltre la nostra galassia riuscendo a scorgere quella di Andromeda.
La serata è stata allietata dalla degustazione di dolci caserecci, realizzati con maestria dalla ormai affermata atleta del campo scuola Federica Egizi.
Il buon successo di questa iniziativa è stato anche dovuto all’organizzazione ancora una volta ineccepibile della Fidal Viterbo.