Archive for Settembre, 2014

  • Nicolas Sacripanti Campione Regionale Cadetti nel lungo. E da Roma arrivano molte medaglie

    L’atletica della Tuscia porta a casa medaglie in abbondanza anche dalle due giorni romana dei Campionati Regionali Individuali Cadetti: a difendere i colori viterbesi gli atleti dell’Atletica ’90 Tarquinia e dell’Atletica Vetralla, che sulla pista della Farnesina hanno confermato la crescita dei rispettivi movimenti giovanili.

    Il risultato di maggior prestigio è il titolo regionale vinto nel salto in lungo da Nicolas Sacripanti: il giovane saltatore dell’Atletica ’90 atterra a 6,18, migliorando il suo limite personale e strappando il minimo che vale la qualificazione ai campionati italiani. Minimo mancato per soli cinque centimetri il giorno successivo, nel salto triplo, gara in cui il ragazzo salta 12,45 metri chiudendo al terzo posto.

    Sono tre, invece, gli argenti che si sommano al palmares della società rossoblù di Tarquinia: Marco Parrano, infatti, corre i 300 metri in 36”95, strappando anche lui il biglietto per gli italiani (e giungendo, poi, al quarto posto nella finale degli 80 piani, con 9”53, dopo il 9”48 in batteria), mentre Stefano Marini chiude dietro soltanto a Alessandro Pace la gara di lancio del disco, ma il suo 37,98 metri gli vale la qualificazione alla rassegna nazionale. È beffa, invece, per Giulia Parmigiani: la discobola di Atletica ’90 si ferma a 11 centimetri dalla vittoria e si accontenta del secondo posto nella gara in cui partiva da favorita.

    Sempre dai lanci arriva il bronzo di Sara Marini, che nel peso vince il derby per il podio con Sofia D’Alessandro – i rispettivi 9,95 e 9,93 valgono terzo e quarto posto – mentre è quarta in finale negli 80 metri Bianca Marzano, che corre in 10”85 dopo il 10”79 in batteria, con Emma Filauro al decimo tempo in 11”12. Sesto posto, nel martello, per Matteo Anselmi, in gara anche nel peso. Sedicesima nei 300 metri Maria Pia Marconi (in gara anche sugli 80 metri). Due le rappresentanti dell’Atletica Vetralla, entrambe sui 300 metri: è quindicesima Tatiana Fontana, diciottesimo posto per Benedetta Ercoli.

  • Trofeo Regionale di Marcia “Fulvio Villa” – Memorial Brugiotti: tanta gente a via Marconi

    Via Marconi, a Viterbo, ha ospitato nella mattinata di domenica 21 settembre l’8^ tappa del Trofeo Regionale di Marcia “Fulvio Villa”, gara valida come 8° Memorial Giuseppe Brugiotti: una bella mattinata d’atletica nel cuore del centro storico viterbese con la città che – al solito – ha risposto con entusiasmo. Nell’ambito di “Eroica”, manifestazione organizzata e promossa dal CONI con il patrocinio del Comune e della Provincia di Viterbo, l’atletica viterbese non ha fatto mancare il proprio appoggio riempiendo le giornate di iniziative: non solo Il più veloce di Viterbo, ma anche e soprattutto questo prestigioso appuntamento con la marcia regionale, organizzato dalla Zona Olimpica Atletica Viterbo, con la collaborazione del Comitato Provinciale della FIDAL di Viterbo: disciplina in cui, peraltro, la Tuscia ha tradizione e rappresentanti di successo, come confermato dalle gare di domenica.

    A tagliare per prima il traguardo nella gara sui 5 km riservata alle categorie femminili è stata, infatti, la Junior dell’Alto Lazio Gina Pascal, che ha chiuso la prova in 26’42 davanti a Sascia Grafeo (Libertas CUS Perugia, cat. Cadette) ed alla compagna di società Flavia Facchinetti: le due, assieme a Maria Vagnoni, compongono la squadra che è sinora in testa al campionato italiano di società di marcia. Nella stessa gara, bella prova e vittoria per la allieva delle Fiamme Gialle Simoni Giorgia Fia.

    Tra gli uomini, sulla distanza degli 8 km, vittoria per il senior delle Fiamme Gialle Lorenzo Dessi, davanti all’allievo Simone Mansutti (Intesatletica) e allo junior Luca Capogrossi (GS Amleto Monti). Tanti partecipanti alla gara master.

    Tra i Cadetti, vittorie per Davide Santandrea (Fiamme Gialle Simoni) e Nicoleta Raluca Anton (Atletica Latina), con il quinto posto femminile per la viterbese Claudia Capati (Zona Olimpica Viterbo), alle prese con dei fastidi alle ginocchia. Gare Ragazzi vinte invece da Dominic Rossi (CaRiRi) e Ilaria Migliardi (Fiamme Gialle Simoni).

    Belle prove dei viterbesi tra gli Esordienti: Leonardo Greto (Zona Olimpica Viterbo) vince la prova sui 1000 metri, che tra le ragazze vede la vittoria di Miriam Franco (Colleferro Atletica) ed il terzo posto di Elena Natali (Atletica ’90 Tarquinia). L’altra sorella Greto, Camilla, vince invece i 400 metri per gli Esordienti B/C: tra i maschietti la spunta Alessandro Mosetti (Lib. Atl. San Cesareo).

    Presenti, nell’occasione, il delegato CONI di Viterbo Alessandro Pica ed il delegato allo sport del Comune di Viterbo Sergio Insogna.

  • Campionati Provinciali 2014: tutti i titoli assegnati ieri

    Si è chiusa ieri, al Campo Scuola di Viterbo, la due giorni dei Campionati Provinciali Individuali, stavolta frazionati tra maggio e settembre per conciliarli con i sempre più numerosi impegni regionali e nazionali degli atleti della Tuscia.

    Nonostante tutto, sempre molto nutrita la presenza in gara di ragazze e ragazzi di tutte le età, a partire dagli Esordienti A sino agli assoluti, con l’aggiunta di qualche presenza da parte di atleti fuori provincia, testimonianza di come la macchina organizzativa del Comitato FIDAL di Viterbo funzioni nonostante le difficoltà legate alle sempre peggiori condizioni della pista.

    Ad ogni modo, belle prestazioni in campo: Lorenzo Chiusaroli (Alto Lazio, 23”84), Bobby Jonas (Alto Lazio, 24”54) e Jacopo Poleggi (Alto Lazio, 26”33) sono protagonisti di una bella gara dei 200, con conseguente vittoria del titolo provinciale rispettivamente nelle categorie Promesse, Juniores ed Allievi). Maria Fringuelli, ragazza della Zona Olimpica Viterbo corre i 60 hs in 10”82 e la pari età e compagna di squadra Benedetta Felici salta 11,74 metri nel quadruplo. Tris Atletica ’90 Tarquinia nel peso cadette, con la vittoria ed il titolo per Sara Marini (9,13 metri), mentre la Junior Eleonora Schertel (Alto Lazio) salta 1,70 nell’alto – sfiorando a più riprese l’1,75 – ed Elisabetta Luchetti (Allieva dell’Alto Lazio) lancia il martello a 53,23 metri.

    Gli altri titoli vanno a Domenico Oriolesi (60hs ragazzi, Zona Olimpica), Samuele Battista (Lungo Ragazzi, Atletica ’90), Matteo Anselmi (Peso e Martello Cadetti, Atletica ’90 Tarquinia), Luca Baroncini (150 Cadetti, Atletica Vetralla), Francesco Marinelli (3000 metri, Alto Lazio), Simone Mariottini (Peso juniores, Atletica Vetralla), Noemi Sciortino (Lungo Ragazze, Zona Olimpica), Tatiana Fontana (150 Cadette, Atletica Vetralla), Federica Egizi (200 Assoluti, Alto Lazio), Roberta Infelli (200 Allieve, Alto Lazio).

    In gara anche gli Esordienti, per cui dal punto di vista federale non è previsto il titolo provinciale. Vittorie per Davide Battista (Atletica ’90) nel peso, Marika Sacripanti (Atletica ’90) nel lungo, Elena Natali (Atletica ’90) nella marcia, Silvia Baroncini (Atletica Vetralla) sui 50hs e Valentina Falcone (Atletica ’90) nel peso.

  • Seconda giornata dei Campionati Provinciali: tutti i risultati

    Già disponibili online a questo link i risultati completi della seconda giornata dei campionati provinciali individuali svoltasi ieri pomeriggio, giovedì 18 settembre, al Campo Scuola di Viterbo. Nel pomeriggio il servizio completo sulla giornata con le foto.

  • Luchetti e Schertel campioni regionali nel martello e nell’alto

    (emmegi) Si sono svolti a Rieti sabato 13 e domenica 14 nello splendido impianto del R. Giudobaldi, i Campionati regionali di Atletica riservati alle categorie Allievi/e. A difendere i colori della tuscia i due portacolori dell’Atletica Alto Lazio Ludwig Schertel ed Elisabetta Luchetti, che impegnati nelle prove dell’Alto e del Martello hanno riconfermato la loro leadership in ambito regionale dopo essere stati tra i protagonisti nelle loro specialità anche in ambito nazionale.

    Buone le loro gare dove hanno sfiorato i loro limiti personali, con il risultato avvalorato dal fatto che entrambi sono solo al primo anno di appartenenza della loro categoria e quindi con grandi possibilità di miglioramento nella prossima stagione agonistica 2015. Più che soddisfatti dei risultati i loro allenatori, Monica Condurelli e Sergio Burratti, che continuano a seguirli con passione e competenza, portando avanti la tradizione della scuola viterbese di atletica, che senza soste continua a sfornare giovani talenti in tutte le specialità del programma olimpico.

  • Mennea Day: tutti i risultati dell’evento di venerdì

    Un successo numerico ed agonistico: il Mennea Day che venerdì 12 settembre, a Viterbo, ha inteso ricordare il grande Pietro nel giorno in cui, nel 1979, fissava il record del mondo sui 200 metri, è stata sì una festa con tanta partecipazione, ma anche l’occasione per qualche bel risultato tecnico.

    A questo link, tutti i risultati – categoria per categoria – degli atleti scesi in pista al Campo Scuola.

  • Mennea Day: un grande pomeriggio di sport al Campo Scuola – Le foto

    Un pomeriggio di sport nel ricordo di un grande campione: nel giorno in cui, nel 1979, Pietro Mennea compì una delle sue imprese più storiche – fissando a 19”72 un record del mondo che avrebbe resistito per quasi 17 anni – al Campo Scuola di Viterbo, come in molti altri impianti d’Italia, atleti, tecnici e semplici appassionati dell’atletica hanno tutti corso un 200 metri, per testimoniare la stima ed omaggiare il grande campione azzurro scomparso lo scorso anno.

    E la risposta del movimento atletico della Tuscia è stata strepitosa, ben oltre le attese del Comitato FIDAL di Viterbo che ha curato l’organizzazione dell’evento: oltre 150 partecipanti al via, da bambini di quattro anni sino alle più alte cariche federali locali, passando per giudici di gara, arbitri di calcio e per chiunque abbia voluto prendere parte alla festa. Curiosa, ad esempio, la batteria che ha visto sfidarsi il delegato allo sport, Sergio Insogna, con il presidente del Comitato FIDAL di Viterbo, Sergio Burratti, ed il consigliere regionale FIDAL Fabrizio Maiolati. Ed ancora al via la coordinatrice di Educazione fisica per la Provincia di Viterbo, prof. Letizia Falcioni, la quasi totalità del comitato FIDAL Viterbo, molti tecnici ed istruttori delle squadre del viterbese, con i rispettivi atleti felicissimi di poterli tifare e sostenere a bordo pista, per una volta a ruoli invertiti. A tutti, alla fine, la consegna di un diploma che certifica la presenza in questa bella giornata.

    Naturalmente, la gara ha avuto anche interessanti risvolti agonistici, soprattutto a livello delle categorie giovanili: i risultati saranno pubblicati, nel weekend, qui sul sito ufficiale della FIDAL Viterbo, www.fidalviterbo.it .

    Nel frattempo, nella galleria pubblicata dal portale lextra.info, raggiungibile a questo link, tutte le foto del bel pomeriggio al Campo Scuola: una struttura che – nonostante le condizioni pessime della pista, il cui rifacimento appare non ulteriormente prorogabile – continua, come sempre fatto nella sua storia, ad essere un punto di riferimento per lo sport di tutta la provincia.

  • Venerdì tutti in pista per ricordare Pietro

    Venerdì 12 settembre 2014  presso il Campo Sportivo Scolastico di Viterbo si svolgerà il Mennea Day, una manifestazione che vuole ricordare l’indimenticato Campione che tanto lustro ha portato allo sport italiano e non solo.

    Alla gara potranno partecipare atleti di qualsiasi Federazione Sportiva o Ente di Propaganda sportiva, che si cimenteranno nei 200 metri, la classica gara di velocità che rese celebre Pietro Mennea nel mondo, col suo fantastico record imbattuto per oltre 17 anni e con il suo titolo olimpico a Mosca 1980. Le gare avranno inizio alle ore 16.30, con ritrovo giurie e concorrenti alle ore 16.00.

    Hanno già dato la loro adesione, la Dirigente Scolastica Dott.ssa Loretta Bucciotti, il Delegato allo sport del Comune di Viterbo Sergio Insogna, il Delegato del Coni di Viterbo Alessandro Pica, il Presidente della Zona Olimpica Prof. Giuseppe Misuraca, il Presidente Onorario del Coni di Viterbo Prof. Irnerio Condurelli, il Consigliere Regionale della Fidal Lazio Fabrizio Maiolati, il Presidente provinciale dell’Associazione Arbitri di Calcio Dott. Luigi Gasbarri con una folta delegazione di arbitri, il Comitato Provinciale della Fidal al gran completo, con Sergio Burratti, Linda Misuraca, Stefano Tienforti, Monica Condurelli, Federica Gregori, il Direttore del Campo Scuola Prof. Chiusaroli Massimo, gli atleti delle Società viterbesi quali, Zona Olimpica Viterbo, Alto Lazio, Atletica ‘90 Tarquinia, Atletica Vetralla: circa 100 atleti hanno già dato la loro adesione alla manifestazione. Si è in attesa di altre importanti conferme che potranno venire dal mondo dello sport e da quello Amministrativo della Città e della nostra Provincia.

    Si ribadisce che, potranno partecipare tutti i tesserati Fidal, dagli esordienti ai master, i tesserati di altre Federazioni, i tesserati degli Enti di Promozione Sportiva e tutti gli appassionati che vorranno provare la distanza così cara a Pietro. La quota di iscrizione per partecipante sarà interamente devoluta alla Fondazione Pietro Mennea Onlus. Tutti i partecipanti avranno diritto a un diploma di partecipazione personalizzato, a testimonianza della loro presenza al Mennea Day 2014.

    Comitato Provinciale della FIDAL Viterbo

  • Cena sociale domani al Campo Scuola

    cena socialeSabato 6 settembre cena sociale  al Campo scuola di Viterbo, per iniziare la ricca seconda parte di stagione agonistica del Comitato Fidal Viterbo; sono previsti circa 100 partecipanti, tra atleti, allenatori, giudici, dirigenti, e loro famigliari.

    La stagione agonistico/sportiva da intraprendere prevede,  5 appuntamenti in pista e quattro “fuori”  a dimostrazione della vitalità della nostra atletica e della variegata offerta che viene proposta alle nostre società, ma soprattutto ai loro atleti.  Si inizia il 12 settembre con il “Mennea day” manifestazione che vuole ricordare l’indimenticato  campione,  con una gara aperta a tutti gli sportivi indipendentemente dalla disciplina praticata e  il cui ricavato andrà in beneficenza; si proseguirà con la seconda giornata dei  Campionati individuali il 18 settembre, per  continuare con un trittico d’eccezione,  il 19 con “Il più veloce di Viterbo” nella suggestiva location di Via Marconi;  sabato 20 il ritorno, dopo alcuni lustri, del “Salto in alto in piazza” nella centralissima piazza del Plebiscito, e domenica il “Trofeo F. Villa di marcia” sempre in via Marconi;  la stagione proseguirà con il  Trofeo Colavene, la VI edizione della Straviterbo, per terminare la stagione con l’ultima prova del Trofeo EsordientI a Tarquinia e con la tradizionale “Caccia al minimo” di fine ottobre.

    Per la serata mangereccia, appuntamento per tutti  al Campo Scuola alle ore 20.00. Prevista la partecipazione del Delegato allo Sport del Comune di Viterbo Sergio Insogna, ma è annunciata anche la presenza del Sindaco Dott. Leonardo Michelini e dell’Assessore  ai Lavori Pubblici Raffaela Saraconi. Per la cena sarà proposto il seguente menù: lasagna al forno, porchetta, contorno con patate ed insalata,  acqua, un bicchiere di vino e dolcetto finale, quest’ultimo preparato dalle amorevoli mani delle mamme dei nostri atleti.

  • Mennea Day: il 12 settembre si corre in ricordo di Pietro

    Il giorno 12.9.14  presso il Campo Sportivo di Viterbo si svolgerà il Mennea Day, una manifestazione che vedrà gli atleti di qualsiasi federazione cimentarsi nei 200 metri. Le gare avranno inizio alle ore 16,15

    Potranno partecipare tutti i tesserati Fidal, dagli esordienti ai master, i tesserati di altre Federazioni, i tesserati degli Enti di Promozione Sportiva e tutti gli appassionati che vorranno provare la distanza così cara a Pietro.

    La quota di iscrizione per partecipante è di 2 Euro, e sarà interamente devoluta alla Fondazione Pietro Mennea Onlus.

    Tutti i partecipanti avranno diritto a un diploma di partecipazione personalizzato a testimonianza della loro presenza al Mennea Day 2014.

     C.P.FIDAL VITERBO