Archive for Ottobre, 2014

  • Esordienti e Caccia al Personale per chiudere una splendida annata

    Settimana intensa, quella appena vissuta dalla FIDAL Viterbo che, con l’ultima prova del Trofeo Esordienti di Prove Multiple e con la Caccia al Personale – disputatesi rispettivamente giovedì 23 ottobre a Tarquinia e sabato 25 ottobre a Viterbo –, ha chiuso ufficialmente il calendario agonistico 2014.

    Una stagione ricca di soddisfazioni ed impegni, con il Comitato e le realtà associative che – nonostante le difficoltà del momento – hanno saputo garantire un’attività costante e capace di produrre risultati di altissima qualità. E sono stati altre venti, infatti, gli appuntamenti in gara organizzati nel corso dell’anno, grazie alla sinergia del Comitato con le società, le istituzioni e le varie realtà del territorio.

    La chiusura affidata ai due appuntamenti è stata una festa, nonostante il clima autunnale abbia presentato agli atleti qualche inattesa difficoltà. Solita festa, a Tarquinia, per gli Esordienti A, B e C, che hanno chiuso il loro trofeo in oltre 70, provenienti, oltre che da Tarquinia, da Viterbo, Vetralla, Civita Castellana e Civitavecchia: salti, corsa e lanci per salutare il numeroso pubblico e, come sempre, un premio per ogni partecipanti. A fine stagione, nella consueta festa di fine anno, saranno premiati i vincitori di categoria e le società che hanno preso parte al Trofeo.

    Sabato 25, invece, chiusura ufficiale con la tradizionale caccia al personale. In grande spolvero, nell’occasione, le due campionesse regionali Ragazzi: Benedetta Felici (Zona Olimpica Viterbo) vola a 1,48 nel salto in alto, Irene Lupidi (Atletica ’90 Tarquinia) lascia invece il peso e si migliora sia nella velocità che nel lungo, idealmente prospettandosi un futuro nelle prove multiple. Sfiora i 6 metri Andrea Perelli (Zona Olimpica) nel lungo, mentre Elisabetta Luchetti (Alto Lazio) scaglia il martello a 52,39 metri. In gara parecchi ragazzi da Viterbo, Vetralla e Tarquinia, ma anche numerosi “ospiti” – da Rieti, Perugia, Roma, Firenze, Orvieto e Abbadia San Salvatore –, tutti capaci di ottime prestazioni: segnale di come il movimento viterbese sia centro d’attenzione in tutto il centro Italia, nonostante un impianto, quello del Campo Scuola, le cui condizioni della pista sono ormai al limite della praticabilità.

  • Caccia al Record: ecco il programma gare per sabato 25 ottobre

    Di seguito il programma gare per la Caccia al Record in programma a Viterbo, al Campo Scuola, il prossimo sabato 25 ottobre. Si pregano atleti e società di comunicare al più presto le iscrizioni.

    Ore  14,00         Ritrovo e conferma iscrizioni

    ore   14,15         Martello                                               tutte le cat.
    ore   15,00        Giavellotto                                           tutte le cat-
    ore    15,00        m. 60 Hst                                             R/ie
    a seguire            m. 110 Hst                                           Ai/ass
    ore    15,00        Alto                                                    R/ie – C/ie
    ore    15,10        m. 60                                                  R/ie
    a seguire            m. 80                                                  C/ie
    a seguire            m. 100                                                 A/ASS M/F
    a seguire            m. 1000                                               R/ie
    a seguire            m. 1000                                               C/ie
    a seguire            m. 300                                                 C/ie
    a seguire            m. 3000                                               A/ASS M/F
    a seguire            m. 400                                                 A/ASSM/F
    ore   15,40    Lungo   tutte le cat.

  • Alto Lazio: Pascal, Facchinetti e Vagnoni Campionesse Italiane di Società

    (emmegi) Storica impresa dell’Atletica Alto Lazio con le marciatrici Pascal, Vagnoni e Facchinetti, Campionesse Italiane di Società Juniores 2014. La vittoria non scaturisce solamente dall’ottima prova di domenica 19 ottobre a Grottammare (Ascoli Piceno), dove si è disputata la terza ed ultima tappa dei Campionati di Società e dove l’Alto Lazio si è imposta sull’Atletica Brescia 1950, ma una seria ipoteca sul titolo le marciatrici viterbesi l’avevano già messa nelle due precedenti prove  di marzo a Locorotondo (Bari) e Misterbianco (Catania) dove si erano già imposte nella classifica parziale.

    La prova conclusiva di Grottammare portava con sé molte incognite ed era necessario che tutte e tre le concorrenti di Viterbo completassero la difficile gara sui 20Km. su strada per garantirsi la certezza dell’ambito titolo iridato. Così è stato e va dato atto alle tre atlete, di aver mantenuto i propositi della vigilia concludendo addirittura la loro gara con i nuovi record personali sulla distanza.

    Benissimo la capitana Gina Pascal, la più continua e motivata, che si è piazzata subito ai piedi del podio con un ottimo 4° posto individuale ed un crono di poco superiore all’ora e 57’, risultato che la premia per l’impegno profuso negli ultimi periodi di allenamento.

    Settima ed ottava classificata Flavia Facchinetti e Maria Vagnoni rispettivamente in 2h08’03 e 2h11’30 che non hanno mai mollato in gara dando prova di grande determinazione e spirito di squadra.

    Più che soddisfatto dell’ambito titolo il vice presidente della società Fabrizio Maiolati che ha accompagnato nella trasferta ed incoraggiato le tre atlete  per tutta la gara. A lui, al presidente della società Ermanno Tronti, ai tecnici delle atlete, Alessandro Garozzo ed il prof. Giuseppe Misuraca, e sicuramente a tutto l’ambiente dell’atletica viterbese la grande gioia di mettere in bacheca un titolo prestigioso, mai raggiunto in passato.

  • L’Alto Lazio a Grottammare con la marcia per inseguire il tricolore

    (emmegi) Si conclude a Grottammare (Ascoli Piceno) la stagione della Marcia Nazionale con la disputa della terza ed ultima prova dei Campionati di Società. Nelle due precedenti prove di marzo a Locorotondo (Bari) sui 20Km. su strada e maggio a Misterbianco (Catania) 10 Km. in Pista, le tre Juniores dell’Alto Lazio, Gina Pascal, Flavia Facchinetti e Maria Vagnoni, si sono quasi garantite il titolo a squadre, che salvo calamità naturali, non dovrebbe sfuggire alle viterbesi.

    L’Alto Lazio dopo le prime due prove guida la classifica provvisoria Juniores femminile con 263 punti sull’Atletica Brescia con 190 e sulle romane dell’ACSI Italia Atletica (la società viterbese è anche 6^ nella combinata femminile Allieve/Juniores/Assolute su 24 squadre). Capitana della squadra viterbese Gina Pascal, sicuramente la più continua e motivata, sia negli allenamenti ed anche nei risultati, che le hanno consentito quest’anno un bel salto di qualità e posizioni di rilievo nelle classifiche nazionali di categoria. A completare la squadra Flavia Facchinetti e Maria Vagnoni, capaci di dare il loro apporto fondamentale, anche in prove veramente impegnative come nel caso della 20Km. che la federazione dovrebbe sicuramente rivedere, magari portandola ai 15 Km., consentendo alle giovanissime di poter maturare tecnicamente ed agonisticamente con più serenità.

    Accompagnatore della rappresentativa il vice presidente della società, Fabrizio Maiolati, che non si farà scappare questa ghiotta occasione per essere presente all’importante evento nazionale, che potrebbe portare il miglior risultato a squadre mai conseguito dalla nascita dell’Alto lazio (1996) e forse anche dell’Atletica viterbese di sempre.

    In bocca al lupo per le tre atlete, con la speranza che possano riportare a casa l’ambito titolo a Viterbo.

  • Nicholas Sacripanti è quarto nel lungo agli Italiani Cadetti

    C’è un bel pezzo di atletica della Tuscia a Borgo Valsugana, dove nel weekend si sono disputati i Campionati Italiani Individuali e per Regioni su pista riservati alla categoria Cadetti. A rappresentare il comitato FIDAL di Viterbo, tre alfieri dell’Atletica ’90 Tarquinia, Nicholas Sacripanti nel salto in lungo, Marco Parrano nei 300 piani e Stefano Marini nel lancio del disco.

    E davvero strepitosa è stata la prestazione di Sacripanti: il saltatore della società rossoblù – già laureatosi tre settimane or sono campione regionale con il proprio primato personale spostato a 6,18 metri – ha letteralmente frantumato il proprio limite, spostandolo prima a 6,54 e quindi, in finale, a 6,56. Una crescita che l’ha inserito in pieno nella corsa IMG_2551per il podio, sfuggito per pochissimo: Nicholas ha infatti registrato la stessa prestazione del terzo classificato, che però vantava una seconda prestazione migliore. Per il tarquiniese, quindi, un comunque strepitoso quarto posto ed una prestazione straordinaria: oltre ad aver migliorato il proprio personale di oltre mezzo metro in tre settimane, in gara agli Italiani Nicholas è stato capace di piazzare cinque salti su sei sopra i 6 metri e 30!

    Ed ottima è anche la prova di Marco Parrano che, pur non riuscendo a ritoccare il proprio limite personale, fissato in occasione degli ultimi Campionati Regionale, corre i 300 metri in batteria col dodicesimo IMG_2554tempo assoluto, meritandosi l’accesso alla finale B. qui piazza la zampata e chiude in 37”55, ottenendo l’ottavo posto nella graduatoria complessiva: per la società rossoblù la soddisfazione e l’orgoglio di due ragazzi ai primi posti in Italia.

    Ha, invece, sofferto molto l’emozione e pagato forse troppo caro il nullo di pedana alla prima prova Stefano Marini: dopo un primo lancio non misurato vicino alla misura che valeva l’accesso in finale, il discobolo rossoblù si irrigidisce e non riesce a riproporsi ai suoi livelli. Il 30,10 metri gli lascia l’amaro in bocca – con i 37 metri lanciati a Roma si sarebbe giocato le posizioni subito ai piedi del podio – ma a consolarlo ci sono la grande crescita tecnica e di risultati nel corso della stagione e la bellezza di un’esperienza che sarà preziosissima ai prossimi importanti appuntamenti agonistici.

  • Trofeo Prove Multiple: a Viterbo in pista la multidisciplinarità

    (emmegi) Si è svolto a Viterbo giovedì 9 ottobre, presso l’Impianto di Atletica del Campo Sportivo Scolastico, il tradizionale Trofeo di prove Multiple dell’Alto Lazio, che ha visto impegnati i giovanissimi delle categorie giovanili nel Biathon (Esordienti e Ragazzi/e) e nel Triahtlon (Cadetti/e). Per gli Esordienti erano previste le prove di velocità e Getto del Peso, mentre i Cadetti hanno disputato anche una prova di resistenza sulla distanza dei 1000m.

    Presenti in campo, in rappresentanza della società organizzatrice dell’Alto Lazio, il presidente Ermanno Tronti ed il vice Fabrizio Maiolati che nell’occasione ha rappresentato anche la FIDAL regionale Lazio, in qualità di consigliere del Comitato. Entrambi si sono succeduti nella premiazione degli atleti che sono saliti sul podio, in un pomeriggio sportivo che ha evidenziato notevoli progressi tecnici degli atleti viterbesi impegnati nelle varie gare.

    Nelle categorie giovanili dominio della Zona Olimpica Atletica Viterbo che ha piazzato i suoi giovani atleti sul gradino più alto del podio nelle 6 categorie previste, tra gli Allievi ed Assoluti, nelle gare di contorno previste, buono il comportameneto degli atleti locali dell’Alto Lazio. Vince negli Esordienti A femminili Teobaldi Misgana e nei maschi tripletta della Zona Olimpica con Bacheca, Leonardi, e Ciarpi. Nei Ragazzi si impone Lorenzo Giuliano che nel Peso con 15,37 ottiene una delle migliori misura nazionali del 2014 ed anche il record personale; nelle Ragazze nuova tripletta della Zona Olimpica con Erika Cianchelli, Benedetta Felici e Noemi Sciortino.

    Nei Cadetti 2° posto per Andrea Perelli che deve arrendersi al concorrente di Civitavecchia solo nell’ultima gara dei 1000m. a lui meno congeniale. Nelle altre categorie si mettono in luce nell’Alto Eleonora Schertel nel Lungo il fratello Ludwig, nei 100 e 400 Iacopo Poleggi e Infelli, nel Giavellotto Michele Ingrosso ed ancora Ludwig Schertel (capace di un ottimo lancio col 700gr. A 48,77) e Riccardo Egizi nei 1500m.

  • Successo della Settima edizione della straviterbo

    La Settima Edizione della Straviterbo ha oggi confermato le aspettative di tutti; la nostra Stracittadina, è riuscita ad intrecciare e fondere i suoi elementi costitutivi come, il legame di amicizia tra la città e le Forze Armate, l’attenzione sui centri storici, il ricordo e la commemorazione per il compagno d’armi prematuramente scomparso, Massimo Gorini, ed infine l’aspetto agonistico sportivo. Questi sono i temi imprescindibili della manifestazione, di cui non si potrà non tener conto per la crescita futura della stessa.

    Con partenza ed arrivo nella nuova location di piazza Verdi, cinquecento partecipanti, tra agonisti e non, hanno animato una gara che ha colorito la Città di Viterbo con un lungo “serpentone” di concorrenti, a riprova di una forte voglia di esprimersi attraverso la corsa, simbolo più che mai di libertà.

    La Scuola Sottoufficiali dell’Esercito del Generale Comandante Antonio Zambuco, con i suoi uomini ed in particolare il XIV Corso Allievi Marescialli “Ardire” coordinato dai marescialli Gaetano Valletta, Lorenzo Pittelli, Alessandro Agullia, Lucio Oddo, Giuseppe Pinsino, Claudio Boi, Marco Petriglia, Russi Michele, non ha lasciato nulla al caso e ha garantito una perfetta organizzazione della manifestazione, sia sotto il profilo tecnico che su quello logistico.

    Anche l’Assessore Alvaro Ricci, in rappresentanza della Amministrazione comunale, ha voluto presenziare alla manifestazione, confondendosi tra la folla, come per voler sentire il clima di intensa partecipazione, sia degli atleti che degli organizzatori.

    La gara agonistica ha visto la partecipazione di circa 200 atleti, la vittoria è andata a Marcello Capotosti dell’Aru Terni, che ha percorso i circa 10 Km in poco più di 32 minuti, al secondo posto Gabriele  Lubrano del Trisport Costa D’Argento, al terzo posto Gian Pietro Atanasi LBM Sport Team. Tra le donne, netta vittoria di Antonella Bellitto  Bolsena Forum Sport, prima col tempo di 37’42”, al secondo posto Caterina Stankilwiz della Società Team Karathon, al terzo Roberta Luttazzi della Uisp Viterbo. Nella classifica per Club, vittoria per l’ Alto Lazio, che ha preceduto la Società Bolsena Forum, terzo posto per l’ Atletica Di Marco.

    Tra i giovanissimi spicca la prova di Lorenzo Giuliano, il giovane della locale società Zona Olimpica si è brillantemente cimentato nella corsa vincendo con largo margine.

  • Straviterbo domenica 12 si corre la 7° edizione

    Domani di scena la 7° edizione della “Straviterbo” manifestazione podistica di 12 Km che si snoda tra le vie e le piazze del nostro centro storico. Il ritrovo è per le ore 8.00 con partenza ed arrivo a piazza Verdi e non più a piazza del Plebiscito, come precedentemente comunicato, per motivi tecnico organizzativi.

    Previsti 500 partecipanti tra agonisti e non, per una edizione che si annuncia interessante ed in linea con quelle delle precedenti edizioni.

    La Scuola Sottufficiali dell’Esercito di Viterbo, guidata dal Generale Antonio Zambuco, ha predisposto tutto al meglio e come ogni anno saprà dare, ne siamo certi, quel contributo organizzativo che nel corso degli anni ha decretato il successo della competizione.

    Una manifestazione che vuole coniugare le esigenze agonistiche con quelle paesaggistiche della città e, ove c’è ne fosse ancora bisogno, rinsaldare i vincoli di amicizia tra la Città e le “sue” Forze armate, un vincolo che da sempre le accumuna.

    A corollario della manifestazione, come da tradizione, ci sarà anche la gara riservata ai giovanissimi; il XIV Corso Allievi Marescialli “Ardire” della Scuola, coordinato dal Maresciallo Gaetano Valletta, ha curato sul campo tutti gli aspetti organizzativi.

    La gara viene effettuata in memoria del Maresciallo Ordinario Massimo Gorini, prematuramente scomparso.

    Dunque, il via domani alle ore 10.00 con partenza,  lo ricordiamo, da Piazza Verdi.

     

     

     

  • Benedetta Felici ed Irene Lupidi Campionesse Regionali Ragazze nell’alto e nel peso

    Ancora soddisfazioni e titoli per l’atletica viterbese a livello regionale: dopo le buone prove con i Cadetti, domenica 5 ottobre è toccato ai Ragazzi tenere alto il nome dell’atletica della Tuscia ai Campionati Regionali di Velletri. Ed il bottino parla in modo molto positivo: due titoli regionali – quello di Irene Lupidi nel peso e quello di Benedetta Felici nel salto in alto – e tante medaglie, e la conferma di un movimento che cresce qualitativamente e quantititativamente.

    Irene Lupidi (Atletica ’90 Tarquinia) bissa la vittoria invernale con quella estiva nel peso, migliorando il proprio personale e lanciando 10,48: la faccenda nel peso, fra l’altro, è di fatto una questione tutta viterbese. Seconda è infatti Sara Tonni (Atletica Vetralla) con 10,34, quarta Chiara Bruno (Atletica Vetralla) con 9,55 e quinta Maria Fringuelli (Zona Olimpica Viterbo) con 9,21.

    Anche nel salto in alto l’atletica viterbese non si accontenta della vittoria: oltre all’1,40 di Benedetta Felici (Zona Olimpica Viterbo) che vale il titolo regionale, infatti, sul podio sale anche Sara Clementi (Zona Olimpica Viterbo), che salta 1,34 e giunge terza. Sia Benedetta che Sara, fra l’altro, saranno capaci di ottenere altre due prestigiose medaglie: la prima con il terzo posto nel salto quadruplo (11,21 metri la misura saltata), l’altra con il quinto posto nel lancio del vortex, scagliato a 35,85 metri.

    Bene anche i Ragazzi, che si fermano proprio a un passo dai gradini più alti del podio: Lorenzo Giuliano (Zona Olimpica Viterbo) è quarto nel salto in alto con 1,37 metri e quinto nel getto del peso con 13,26 metri; Davide Cardoni (Atletica ’90 Tarquinia) è quinto sui 1000 metri in 3’09”66.

    Tanti i Ragazzi in gara: per l’Atletica Vetralla Lorenzo Aquilani (60m e peso), Sara Signorelli (60m e 60hs) Ilaria Muccio (lungo e peso), Martina Signorelli (quadruplo), Chiara Bruno (quadruplo) e Giada Pistella (marcia); per la Zona Olimpica Viterbo Erika Cianchelli (60m e 1000m), Maria Fringuelli (60hs), Noemi Sciortino (60hs e lungo) e Alessia Pascal (60hs e alto); per l’Atletica ’90 Tarquinia Paola Martelli (1000m).

  • Zona Olimpica Atletica Viterbo 2^ con le Ragazze ad Ostia nelle Prove Multiple

    (emmegi) Si è svolto ad Ostia domenica 26 settembre il Trofeo regionale di Prove Multiple riservato alle categorie Ragazzi/e, valido anche per il Trofeo CONI 2014.

    I giovanissimi della Zona Olimpica Atletica Viterbo dopo il breve rodaggio nelle prime gare stagionali, in programma a Viterbo ai primi di settembre, sono scesi in campo in questa importante rassegna regionale, sfiorando la vittoria finale, conquistando la 2^ posizione di squadra dietro alla corazzata di Rieti. Ottime le performance nella prova di Ostia dove con le Ragazze la compagine viterbese ottiene il 2°;3°,4° posto individuale rispettivamente con Maria Sara Clementi (37,45 nel Vortex), Benedetta Felici (1,43 nell’Alto) e Maria Fringuelli (1,31 nell’Alto) e con i Ragazzi il 5° posto con Lorenzo Giuliano (1,43 nell’Alto).

    Buona la prova nei 600m. di Erika Cianchelli che ottiene il 2° posto con il nuovo record personale di 1’53”17 e buone le prove anche di Chiodo, Sciortino, Pascal ed Oriolesi che dal prossimo anno difenderà i colori dell’Atletica Vetralla.