Archive for Ottobre 13th, 2014

  • Nicholas Sacripanti è quarto nel lungo agli Italiani Cadetti

    C’è un bel pezzo di atletica della Tuscia a Borgo Valsugana, dove nel weekend si sono disputati i Campionati Italiani Individuali e per Regioni su pista riservati alla categoria Cadetti. A rappresentare il comitato FIDAL di Viterbo, tre alfieri dell’Atletica ’90 Tarquinia, Nicholas Sacripanti nel salto in lungo, Marco Parrano nei 300 piani e Stefano Marini nel lancio del disco.

    E davvero strepitosa è stata la prestazione di Sacripanti: il saltatore della società rossoblù – già laureatosi tre settimane or sono campione regionale con il proprio primato personale spostato a 6,18 metri – ha letteralmente frantumato il proprio limite, spostandolo prima a 6,54 e quindi, in finale, a 6,56. Una crescita che l’ha inserito in pieno nella corsa IMG_2551per il podio, sfuggito per pochissimo: Nicholas ha infatti registrato la stessa prestazione del terzo classificato, che però vantava una seconda prestazione migliore. Per il tarquiniese, quindi, un comunque strepitoso quarto posto ed una prestazione straordinaria: oltre ad aver migliorato il proprio personale di oltre mezzo metro in tre settimane, in gara agli Italiani Nicholas è stato capace di piazzare cinque salti su sei sopra i 6 metri e 30!

    Ed ottima è anche la prova di Marco Parrano che, pur non riuscendo a ritoccare il proprio limite personale, fissato in occasione degli ultimi Campionati Regionale, corre i 300 metri in batteria col dodicesimo IMG_2554tempo assoluto, meritandosi l’accesso alla finale B. qui piazza la zampata e chiude in 37”55, ottenendo l’ottavo posto nella graduatoria complessiva: per la società rossoblù la soddisfazione e l’orgoglio di due ragazzi ai primi posti in Italia.

    Ha, invece, sofferto molto l’emozione e pagato forse troppo caro il nullo di pedana alla prima prova Stefano Marini: dopo un primo lancio non misurato vicino alla misura che valeva l’accesso in finale, il discobolo rossoblù si irrigidisce e non riesce a riproporsi ai suoi livelli. Il 30,10 metri gli lascia l’amaro in bocca – con i 37 metri lanciati a Roma si sarebbe giocato le posizioni subito ai piedi del podio – ma a consolarlo ci sono la grande crescita tecnica e di risultati nel corso della stagione e la bellezza di un’esperienza che sarà preziosissima ai prossimi importanti appuntamenti agonistici.

  • Trofeo Prove Multiple: a Viterbo in pista la multidisciplinarità

    (emmegi) Si è svolto a Viterbo giovedì 9 ottobre, presso l’Impianto di Atletica del Campo Sportivo Scolastico, il tradizionale Trofeo di prove Multiple dell’Alto Lazio, che ha visto impegnati i giovanissimi delle categorie giovanili nel Biathon (Esordienti e Ragazzi/e) e nel Triahtlon (Cadetti/e). Per gli Esordienti erano previste le prove di velocità e Getto del Peso, mentre i Cadetti hanno disputato anche una prova di resistenza sulla distanza dei 1000m.

    Presenti in campo, in rappresentanza della società organizzatrice dell’Alto Lazio, il presidente Ermanno Tronti ed il vice Fabrizio Maiolati che nell’occasione ha rappresentato anche la FIDAL regionale Lazio, in qualità di consigliere del Comitato. Entrambi si sono succeduti nella premiazione degli atleti che sono saliti sul podio, in un pomeriggio sportivo che ha evidenziato notevoli progressi tecnici degli atleti viterbesi impegnati nelle varie gare.

    Nelle categorie giovanili dominio della Zona Olimpica Atletica Viterbo che ha piazzato i suoi giovani atleti sul gradino più alto del podio nelle 6 categorie previste, tra gli Allievi ed Assoluti, nelle gare di contorno previste, buono il comportameneto degli atleti locali dell’Alto Lazio. Vince negli Esordienti A femminili Teobaldi Misgana e nei maschi tripletta della Zona Olimpica con Bacheca, Leonardi, e Ciarpi. Nei Ragazzi si impone Lorenzo Giuliano che nel Peso con 15,37 ottiene una delle migliori misura nazionali del 2014 ed anche il record personale; nelle Ragazze nuova tripletta della Zona Olimpica con Erika Cianchelli, Benedetta Felici e Noemi Sciortino.

    Nei Cadetti 2° posto per Andrea Perelli che deve arrendersi al concorrente di Civitavecchia solo nell’ultima gara dei 1000m. a lui meno congeniale. Nelle altre categorie si mettono in luce nell’Alto Eleonora Schertel nel Lungo il fratello Ludwig, nei 100 e 400 Iacopo Poleggi e Infelli, nel Giavellotto Michele Ingrosso ed ancora Ludwig Schertel (capace di un ottimo lancio col 700gr. A 48,77) e Riccardo Egizi nei 1500m.