Archive for Febbraio, 2015

  • Domenica Campionati Regionali Invernali di lanci

    Domenica 1 marzo 2014, Campionati Regionali Invernali di Lanci a Viterbo presso il Campo Scuola con ritrovo alle ore 9.00. Circa 70 lanciatori si contenderanno i titoli regionali nelle varie categorie maschili e femminili, dai cadetti ai senior, in una Kermesse di lanci che si preannuncia interessante, con gare il cui risultato non sarà di certo scontato. Inizieranno le martelliste alle ore 10.00, con la nostra Elisabetta Luchetti, campionessa uscente, che cercherà di bissare il successo dello scorso anno; poi sarà la volta dei martellisti, in campo al suo debutto il giovane studente di Monterosi  Roberto Massaglia; nel disco femminile, la seconda gara in programma, i colori locali saranno difesi dalla giovane tarquiniese Giulia Parmiggiani mentre, tra gli uomini, di scena il lanciatore dell’Atl. 90 Tarquinia Stefano Marini,  già finalista agli italiani lo scorso anno, in campo anche Ludwig Schertel sempre tra gli allievi. Tra i giavellottisti nutrito il gruppo dei viterbesi guidato da Ludwig Schertel, il meglio accreditato, seguito dalla sorella Eleonora e da Simone Piazzolla, mentre tra i cadetti Matteo Iocco, Vittorio Filloramo e Giuliano Lorenzo, a difendere i colori viterbesi, mentre tra le cadette la vetrallese Chiara Bruno e la viterbese Maria Fringuelli, a difendere i colori di casa. Tra gli atleti di fuori provincia nella categoria Seniores la giavellottista Eleonora Bacciotti  dell’Atletica Firenze, e la cadetta Carolina Visca con personali di spessore. Tra gli uomini Mirko Franceschetti della società Intesatletica di Latina nel martello Promesse, e lo junior  Giovanni Bellini della CARIRI nel giavellotto tra gli atleti di spicco.

    L’orario della manifestazione :

    ore 9.00 ritrovo

    ore 10.00 Martello Femminile (cadette/allieve/juniores/promesse/seniores)

    ore 11.00 Martello Maschile (cadetti/allievi/ juniores/promesse/seniores)

    ore 12.15 Disco Femminile (cadette/allieve/juniores/promesse/seniores)

    ore 13.15 Disco Maschile  (cadetti/allievi/ juniores/promesse/seniores)

    ore 14.30 Giavellotto Femminile (cadette/allieve/juniores/promesse/seniores)

    ore 15.30 Giavellotto Maschile (cadetti/allievi/ juniores/promesse/seniores)

  • Eleonora Schertel 10^ ai Campionati Italiani Assoluti Indoor di Padova

    (emmegi) Si sono svolti nel nuovissimo Palaindoor di Padova, sabato 21 e domenica 22 i Campionati Italiani Assoluti di Atletica al coperto, manifestazione resa ancor più importante per la presenza dei migliori atleti italiani delle varie specialità, in cerca della migliore condizione fisica, in vista dell’importante rassegna continentale di Praga, prevista tra due settimane.

    Presente nella gara dell’alto, a fianco delle qualificatissime avversarie, la giovanissima Juniores dell’Autocoreana Atletica Alto Lazio Eleonora Schertel, capace di risalire numerose posizioni di classifica fino apiazzarsi al 10° posto con la misura di 1.72. La misura è di poco inferiore al suo recente record personale ma c’è da dire che nella nuovissima pedana del Palaindoor, tutte le atlete non sono riuscite ad esprimere al meglio le loro potenzialità.

    Eleonora è entrata in gara a 1,65 per poi superare alla prima prova sia 1.69 che 1.72. Tre i tentativi alla misura di 1.75 con cui avrebbe eguagliato il fresco record personale e provinciale, l’ultimo fallito di pochissimo che avrebbe consentito all’atleta di scalare ancora due posizioni di classifica. Soddisfatta comunque Eleonora della bella esperienza, a fianco di atlete che fino a qualche anno fa rappresentavano un punto di riferimento per la sua giovane carriera sportiva.

  • Campionati provinciali di corsa campestre 2015 – VII Trofeo Esordienti Viterbo Campo Scuola

    Ieri al Campo Scuola di Viterbo si è svolta l’edizione 2015 dei Campionati Provinciali di Corsa Campestre, riservati a tutte le categorie. Nella cornice del malandato Campo Scuola di Viterbo, sempre in attesa del rifacimento della pista, circa 100 partecipanti, in rappresentanza delle società sportive della nostra provincia, si sono incontrati dando vita a gare appassionanti ed agonisticamente interessanti.

    La manifestazione, coordinata dai nostri giudici con in testa Francesco Farnetti e Ida Morucci e con uno starter di eccezione il giudice Amedeo Masci, ha avuto uno svolgimento regolare. Hanno dato il via alla manifestazione le categorie esordienti, che con le loro classifiche individuali hanno permesso la graduatoria finale di Società relativa alla settima edizione del Trofeo Esordienti di Corsa Campestre. La vittoria è andata alla Zona Olimpica Viterbo con punti 434, davanti all’Atletica 90 Tarquinia con punti 404 con 3 vittorie individuali, al terzo posto l’Atletica Vetralla 348 punti con 1 vittoria individuale, al quarto l’Alto Lazio di Civita Castellana 300 punti con 2 vittorie individuali.

    Nelle gare delle altre categorie rileviamo, nella categoria ragazzi vittoria di Davide Cardoni Atl.90 Tarquinia davanti a Danilo Oriolesi dell’Atl Vetralla, che precede il compagno di squadra Renato Natalini, ai quali seguono i seguenti atleti, Alessio Bordi, Alessio Cesarini, Gianmarco Sciattella, Andrea, Albanesi e Emanuele Rosa; mentre tra le ragazze si aggiudicava la prova Erika Cianchelli, Zona Olimpica, davanti alle due tarquiniesi Elena Natali e Silvia Savelli che precedono Giada Pistella, Martina Mengo, Stella Martina;  tra le cadette primo posto per Paola Martelli della Atl.90 Tarquinia, al 2° posto Maria Sara Clementi Zona Olimpica Viterbo, al 3° la tarquiniese Sofia D’Alessandro, a cui seguono nell’ordine Tatiana Fontana, Martina Gasbarri, Noemi Sciortino, Vanessa Goletti; tra i cadetti  tra primo posto Matteo Perugini dell’Atl. 90 Tarquinia, al 2° posto Leonardo Ferrari Zona Olimpica al 3° Leonardo Taddei, al 4° Andrea Belano tutti della Zona Olimpica. . Nelle allieve Claudia Capati dell’Alto Lazio vince davanti alla compagna di squadra Anna Lisa Portoghesi, negli allievi Jacopo Poleggi Alto Lazio alla vittoria davanti al compagno Leonardo Bargagli, al 3° posto Samuele Bruno Atl. Vetralla; tra gli Juniores vince Eugenio Paoloni Alto Lazio, tra le promesse 1° posto per Davide Castellana sempre dell’ Alto Lazio, tra i seniores ennesimo titolo per Francesco Marinelli Alto Lazio  davanti all’amico e compagno di squadra Riccardo Egizi.

  • SUCCESSO DELLA PREMIAZIONE ANNUALE FIDAL TARQUINIA 12 FEBBRAIO 2015

    Si è svolta giovedì 12 febbraio 2015, presso la sala del Consiglio Comunale di Tarquinia, la consueta premiazione annuale della Fidal Viterbo, iniziativa che si ripete da diversi decenni e che quest’anno è stata resa possibile grazie ai buoni uffici del nostro Vice Presidente Stefano Tienforti.

    Alla presenza dell’Assessore alla Sport del Comune di Tarquinia Sandro Celli, del Delegato del Coni di Viterbo Alessandro Pica, della Prof.ssa Letizia Falcioni in rappresentanza dell’U.S.P. di Viterbo, del Consigliere della Fidal Regionale Fabrizio Maiolati e  del Presidente Onorario del Coni di Viterbo Prof. Irnerio Condurelli, circa duecento tra atleti, giudici, tecnici, dirigenti, hanno “sfilato sul palco” per ricevere il loro giusto riconoscimento per l’attività svolta nell’anno agonistico 2014.

    La serata è iniziata con un breve saluto da parte del Comitato della Fidal che ha posto l’accento sulla intensa attività svolta nel 2014, circa 35 eventi organizzati (di cui uno a livello internazionale ovvero la trasferta a Londra nel mese di agosto) a cui hanno aderito alcune migliaia di partecipanti, che fa dell’atletica una delle realtà sportive più attive del territorio viterbese. Sempre in bilico tra tradizione e modernità ma proiettata nel futuro, grazie alle tecnologie messe in campo da diversi anni e rese sempre più efficienti dal nostro Gruppo Giudici Gare, l’attività del nostro Comitato ha saputo coniugare le esigenze delle società con quelle dei singoli atleti.

    L’Assessore Celli ha voluto ribadire la vicinanza delle istituzioni al nostro movimento, sempre attente alle nostre esigenze, riconoscendo all’atletica una universalità di intenti e una radicata presenza sul territorio ormai più che pluriennale. La Prof.ssa falcioni ha ricordato lo stretto legame tra la scuola e la Fidal che ha consentito in tutti questi anni di effettuare decine di manifestazioni, tra istituzionali e promozionali, puntualizzando che l’atletica è la disciplina sportiva con il maggior numero di partecipanti a livello scolastico nella nostra provincia. Il Delegato del Coni Alessandro Pica ha tenuto a ribadire che la Fidal ha saputo collaborare con l’istituzione Coni nel corso del tempo, in particolare aderendo con il giusto spirito alle manifestazioni promosse dal Coni di Viterbo come ad esempio “Eroica”, collaborazione apprezzabile per far crescere l’interesse per lo sport e per l’importante funzione sociale che riveste nella nostra società. Il Consigliere regionale  Fabrizio Maiolati ha riconosciuto gli sforzi fatti dalla nostra atletica nel lavorare in profondità sul territorio e nel difficile compito di valorizzarne le risorse, inoltre, ha rivolto parole di elogio nei riguardi del nostro GGG, mostratosi sempre all’altezza dei propri compiti, coniugando rigore di giudizio e umanità nei rapporti con gli atleti .

    Anche quest’anno sono state attribuite le borse di studio alla memoria di Enrico Laureti, nostro allenatore prematuramente scomparso, fortemente voluta dal nipote Luca che, nel premiare le atlete, ha avuto commosse parole nel ricordo dello zio Enrico, e ha spronato la Fidal a non demordere nell’impegno a favore delle nuove generazioni. Le due atlete premiate sono la marciatrice Claudia Capati e la velocista Emma Filauro, entrambe finaliste ai Campionati Italiani Studenteschi dell’Aquila 2014.

    La cerimonia è poi proseguita con la premiazione delle società classificate nel VI Trofeo Esordienti di Prove Multiple: la vittoria è andata all’Atl. 90 Tarquinia, seguita dalla Zona Olimpica Viterbo, al 3° posto ASD Atl. Vetralla, al 4° posto l’ASD Alto Lazio Civita Castellana, al 5° la Fulgur Tuscania. Naturalmente, premiati i giovani esordienti protagonisti del Trofeo, circa 60, che hanno avuto una madrina di eccezione la campionessa di Tiro con l’Arco Anastasia Anastasio.

    Tra i premiati, gli atleti che si sono particolarmente distinti a livello nazionale, i fratelli Eleonora e Ludwig Schertel sempre tra i migliori sia a livello indoor che all’aperto nel salto in alto, la martellista Elisabetta Luchetti, il saltatore in lungo Nicolas Sacripanti, il velocista Marco Parrano, il lanciatore Stefano Marini; particolare plauso è arrivato alle marciatrici Gina Pascal e Flavia Facchinetti, atlete capaci di vincere il prestigioso titolo italiano di Società di marcia su strada. Tra i primatisti provinciali premiati, oltre ai già citati atleti, Benedetta Felici che ha conseguito ben due record nell’alto e nel quadruplo.

    Tra i giudici presenti il Fiduciario provinciale Francesco Farnetti, Giuseppe Marricchi, Amedeo Masci, Roberto Aquilani. Tra i dirigenti, Ermanno Tronti, Stafano Muccio, inoltre, il Comitato Provinciale al gran completo con Stefano Tienforti, Linda Misuraca, Massimo Chiusaroli, Monica Condurelli, Federica Gregori. Il gruppo più numeroso era rappresentato dai tecnici che hanno sfilato con ordine e pazienza, in quanto è stato l’ultimo ad essere chiamato in premiazione, tra loro presenti: Marcella Tumminello, Massimo Perugini, Donatella Cea,  Antonella Calcinari, Manila Pagliaccia, Masci Elisa, Biagio Zaccaro, Anna Ceccarelli.

  • Ludwig Schertel sul podio agli Italiani Allievi di Ancona

    (emmegi) Ludwig Schertel dell’Autocoreana Atletica Alto lazio si conferma ai vertici nazionali nel Salto in alto col Podio conquistato ad Ancona domenica 15 febbraio nelle Indoor.

    Il saltatore viterbese partiva in gara con il 7° accredito con la misura di 1,94, che rappresenta anche il suo primato personale ed era quantomai intenzionato ad aggiungere ancora qualche centimetro, viste le ottime condizioni di forma degli ultimi periodi, anche se il clima viterbese non gli ha mai consentito una allenamento in condizioni ottimali. La gara affrontata quindi con grande determinazione  e consapevolezza di poter fare bene, con una serie di salti validi alla prima prova fino (1.80/1.85/1.88), una piccola incertezza a 1.91 (saltato alla seconda) e poi 1.94 al terzo tentativo che lo priva di una posizione migliore di classifica, ma che comunque gli da la soddisfazione del podio. Buoni anche i tre tentativi alla quota di 1.96, soprattutto uno con l’asticella sfiorata in fase di svincolo, che lasciano trasparire i notevoli margini di miglioramento, rimandati ormai alla fase primaverile delle gare Outdoor.

  • Il cross studentesco riempie il Campo Scuola di Viterbo

    Mercoledì 11 febbraio si sono svolti presso il Campo Scuola di Viterbo gli ormai tradizionali Campionati Provinciali di Corsa Campestre, giunti allo loro 61° edizione, riservati alla scuola media e agli istituti superiori. La manifestazione ha visto la presenza di circa 400 partecipanti tra studentesse e studenti, provenienti da tutta la nostra provincia, in rappresentanza di 13 istituti scolastici. Dunque, ancora una dimostrazione del forte fascino che l’atletica ha nei confronti delle nuove generazioni e della scuola in particolare; merito degli insegnanti, da sempre impegnati nella difficile opera di promozione dello sport tra i giovani, tappa importante per la loro formazione personale e culturale.

    Una colorata formazione di giovani hanno invaso il Campo Scuola, la struttura si è ancora mostrata all’altezza della situazione accogliendo nel modo migliore  “la meglio gioventù viterbese”.

    Sotto la regia di Marina Tedeschi e di Federica Gregori in segreteria,  il coordinamento sul campo da Monica Condurelli e Linda Misuraca e con uno starter d’eccezione il Prof. Massimo Chiusaroli,  la manifestazione ha  avuto uno svolgimento regolare e veloce, senza intoppi, grazie anche alla presenza dei “nostri giudici” lungo il percorso, Eugenio Paoloni, Ludwig Schertel, Umberto Battistin, Elisabetta Luchetti, sempre pronti a risolvere tutte le problematiche relative ad una gara così complessa e affollata. Il percorso, curato da Luigi Guernaccini, si è rivelato scorrevole e facilmente fruibile da parte di tutti i partecipanti. Presente la Prof.ssa Letizia falcioni, che ha effettuato le premiazioni di rito ed ha avuto parole di elogio per tutti i partecipanti.

    Gare affollatissime e vivacissime, incerte fino alla fine, come la gara dei Cadetti, la più affollata, con circa 130 iscritti; il “duello” iniziato sin dai primi momenti è vissuto tra Cardoni Davide e Perugini Matteo della scuola Sacconi di Tarquinia, che dopo aver respinto tutti gli attacchi degli avversari,  giungevano sul traguardo, rispettivamente primo e secondo, mentre il  terzo posto era appannaggio di Gabriele Gasbarri della scuola Egidi, al 4° posto Antonio Citilica della Fantappiè, al 5° Todja Axiel della Egidi, al 6° Giulio Ruggiero sempre della Egidi.

    Tra le Cadette, vittoria con  largo margine di Erika Cianchelli della Vanni Viterbo, sempre in testa sin dalle prime battute, che precedeva Paola Martelli della Sacconi Tarquinia, al 3° posto per la Vanni Viterbo giungeva Maria Sara Clementi,  al 4° Elisa Marignoli della Egidi, al 5° Camilla Chiodo della Vanni, al 6° Vittoria Caporali  della Fantappiè.

    Tra la categoria Ragazzi, riservata agli studenti delle prime medie, vittoria con merito, dopo una gara condotta con molto acume tattico, del giovanissimo Valerio Cesarini della Fantappiè che con distacco regolava un nutrito lotto di 70 concorrenti, al 2° posto Gabriele Cinquanta della Sacconi Tarquinia che con margine precedeva  Jacopo Sacchi della scuola di Bagnaia, al 4°Diego Capotosto della Ridolfi Tuscania, al 5° Matteo Pasquarelli sempre di Tuscania, al  6° Marco Vincenti della Egidi.

    Nella categoria Ragazze, vittoria con merito e con ampio margine di Benedetta Tartaglia per la Sacconi Tarquinia che precedeva la compagna di squadra Natali Elena, al 3° posto Marta Fabbri della Ridolfi Tuscania, al 4° Valeria Gasbarri della Egidi, al 5° Erika Ciatti della Vanni Viterbo, al 6° Sara Corbo della Egidi.

    Nella classifica d’Istituti, tra i Cadetti vittoria della Sacconi Tarquinia dei Prof. Anna Fortuzzi e Carlo Casciola, al 2° la Egidi Viterbo della Prof.ssa Daniela Cerasi, al 3° la Fantappiè Viterbo della professoressa Luciana Bocci. Nella categoria Cadette, vittoria della Vanni Viterbo della prof.ssa Marini, al 2° la Egidi, al 3° Montalto di Castro della Prof.ssa Carla Proietti.

    Nella categoria ragazze vittoria della Sacconi Tarquinia, al 2° la Egidi Viterbo, al 3° la Ridolfi Tuscania.

    Tra i ragazzi successo della scuola Ridolfi Tuscania, davanti alla Fantappiè di Viterbo, al 3° posto la Sacconi Tarquinia.

    Nelle gare riservate alle superiori, vivacissima la gara degli Allievi con circa 40 partecipanti, l’ha spuntata lo studente del Liceo di Ronciglione Joao Victor Cerosimo, davanti a Robert Bouros dell’ITISG L. Da Vinci Viterbo, al 3°Filoscia Cristian del Ruffini Viterbo, al 4° Alessandro Raffi di Ronciglione, al 5° Michael Menicacci dell’ITISG L. Da Vinci Viterbo, che precedeva il compagno di squadra Bernardino De Biase. Tra le Allieve, Claudia Capati del Paolo Savi Viterbo vince con merito e con largo margine la sua gara, al 2° posto Gloria Fallerini dell’IISS Dalla Chiesa Montefiascone, al 3° Chiara Pulcinelli, al 4° Sonia Belli, entrambe del Ruffini, al 6° Chiara Pascarella di Ronciglione.

    Nella classifica per Istituti, tra gli Allievi vittoria dell’ITISG L. Da Vinci Viterbo, al 2° posto il Liceo di Ronciglione, al 3° il Ruffini Viterbo; tra le Allieve, vittoria dell’IISS Dalla Chiesa di Montefiascone, davanti al Liceo Scientifico di Ronciglione.

  • Giovedì 12 febbraio a Tarquinia la premiazione annuale della FIDAL Viterbo

    Giovedì prossimo, 12 febbraio, la suggestiva cornice della Sala Consigliare del Palazzo Comunale di Tarquinia, in piazza Giacomo Matteotti, ospiterà la cerimonia annuale di premiazione degli atleti, tecnici, dirigenti e giudici che si sono particolarmente distinti nel corso della stagione agonistica 2014.

    Un appuntamento tradizionale dell’atletica viterbese, la firma finale, sempre molto sentita, dopo dodici mesi di fatica e risultati; ma anche un modo per riunirsi, per far vivere assieme le proprie anime di un bel movimento senza la frenesia degli impegni in pista. Dalla categoria Esordienti – che in quella serata vedrà la premiazione del Trofeo Esordienti di prove multiple, che ha animato la stagione sportiva dei più piccolini nel corso di tutto il 2014 – sino ai protagonisti viterbesi dell’atletica nazionale: una festa per celebrare l’impegno, la passione ed i risultati alla presenza delle autorità civili e sportive.

  • Schertel e Pascal, l’atletica viterbese si fa onore ad Ancona

    (emmegi) Buono il comportamento delle due atlete dell’Autocoreana Atletica Alto Lazio, Eleonora Schertel e Gina Pascal, impegnate rispettivamente nel Salto in Alto e nei 3Km. di Marcia, sabato 7 e domenica 8 febbraio ad Ancona, nei Campionati Italiani Indoor di Atletica nella categoria Juniores.

    Eleonora Schertel con una bella prova, sfiora il podio nel Salto in Alto, conquistando il 4° posto con la misura di 1,74 e tre tentativi sfortunati alla quota di 1.76 che avrebbe rappresentato il nuovo record personale e provinciale. Gina Pascal ottiene l’8° posto nella gara di Marcia con il tempo di 15’33”89.

    Soddisfatte le due viterbesi che, al di là del risultato ottenuto, aggiungono un’altra bella esperienza in ambito nazionale al loro palmares, di cui sapranno far tesoro nel prosieguo della stagione agonistica 2015 appena iniziata, traendo spunti importanti per la nuova programmazione tecnica degli allenamenti con i loro tecnici.

  • Nel weekend Schertel e Pascal agli Italiani Indoor Juniores e Promesse a Ancona

    (emmegi) Quaranta edizioni dei Tricolori giovanili e più della metà – con quest’anno fanno ventuno – sono state ospitate dalla sede di Ancona: ancora una volta (7 e 8 febbraio) il palcoscenico dei Campionati Italiani Juniores e Promesse Indoor è quello del Banca Marche Palas, che vedrà la partecipazione tra gli juniores di 530 giovani atleti (256 ragazze e 274 ragazzi). In gara le classi 1996 e 1997, ossia i protagonisti di quella che è stata – globalmente – la migliore spedizione di sempre ai Mondiali allievi, Donetsk 2013.

    Viterbo sarà rappresentata dalle atlete dell’Autocoreana Atletica Alto Lazio, Eleonora Schertel e Gina Pascal. Eleonora, fresca vincitrice la settimana scorsa del titolo regionale con il nuovo record personale, scende in pedana nell’alto, una gara che l’ha vista veramente in crescita sia tecnicamente ed anche sotto il profilo caratteriale, seguita da sempre con molta cura e competenza dalla madre Monica Condurelli.

    Ad Ancona Eleonora parte da 4° accredito con 1.75, e dopo le pronosticate per il titolo Furlani (1,87) e Omoregie (1.84), dovrà vedersela per la conquista di una medaglia importante con Patterlini (1.76) e Sorrentino (1.74).

    Gina Pascal sarà in gara sabato 7 nella gara di Marcia 3Km.  La viterbese allenata dal romano Alessandro Garozzo, dopo un 2014 più che brillante, coronato dallo storico  successo a squadre , insieme alle compagne Flavia Facchinetti e Maria Vagnoni, nel Campionato Italiano di società Juniores, tenterà il risultato di prestigio sulla distanza breve, nella gara che attualmente la vede non tra le più accreditate, ma subito a ridosso della zona podio.

    Gina si è allenata con impegno e serietà per tutto il periodo autunnale-invernale, e la gara di Ancona le servirà per verificare la bontà del lavoro svolto ed i miglioramenti nella velocità, in una specialità che sta vivendo in Italia un momento particolarmente felice con numerosi talenti, capaci di imporsi anche in ambito Internazionale.

  • Regionali Indoor: doppio titolo nell’alto con i fratelli Schertel

    Appuntamento indoor romano per l’atletica nel weekend del 31 gennaio e 1 febbraio, con Casal del Marmo che ha ospitato i Campionati Regionali Indoor Allievi/Juniores ed Assoluti. E brilla l’atletica viterbese con una bella doppietta nel salto in alto: Eleonora e Ludwig Schertel (Autocoreana Atletica Alto Lazio) hanno infatti vinto le rispettive prove nella categoria Juniores e Allievi, peraltro ottenendo entrambi la prima posizione anche nella gara assoluta.

    1,75 è la misura saltata da Eleonora, che con la prestazione fissa anche il nuovo primato provinciale; 1,90, invece, la misura che permette a Ludwig di dominare la gara maschile.

    Per entrambi, ora, attenzione spostata alla ribalta nazionale: già nel prossimo weekend Eleonora sarà sulla pista di Ancona per i Campionati Italiani Juniores (in gara anche Gina Pascal nella prova dei 3Km di marcia), mentre la settimana successiva sarà Ludwig a tentare l’assalto al titolo nazionale Allievi. Ultimo impegno nazionale della stagione indoor, per Eleonora, gli Italiani Assoluti al coperto in programma il 21 e 22 febbraio a Padova.

    La prossima settimana tornano anche gli impegni con il cross: a Latina seconda prova dei Campionato Regionali di corsa campestre.