Archive for Febbraio 22nd, 2015

  • Eleonora Schertel 10^ ai Campionati Italiani Assoluti Indoor di Padova

    (emmegi) Si sono svolti nel nuovissimo Palaindoor di Padova, sabato 21 e domenica 22 i Campionati Italiani Assoluti di Atletica al coperto, manifestazione resa ancor più importante per la presenza dei migliori atleti italiani delle varie specialità, in cerca della migliore condizione fisica, in vista dell’importante rassegna continentale di Praga, prevista tra due settimane.

    Presente nella gara dell’alto, a fianco delle qualificatissime avversarie, la giovanissima Juniores dell’Autocoreana Atletica Alto Lazio Eleonora Schertel, capace di risalire numerose posizioni di classifica fino apiazzarsi al 10° posto con la misura di 1.72. La misura è di poco inferiore al suo recente record personale ma c’è da dire che nella nuovissima pedana del Palaindoor, tutte le atlete non sono riuscite ad esprimere al meglio le loro potenzialità.

    Eleonora è entrata in gara a 1,65 per poi superare alla prima prova sia 1.69 che 1.72. Tre i tentativi alla misura di 1.75 con cui avrebbe eguagliato il fresco record personale e provinciale, l’ultimo fallito di pochissimo che avrebbe consentito all’atleta di scalare ancora due posizioni di classifica. Soddisfatta comunque Eleonora della bella esperienza, a fianco di atlete che fino a qualche anno fa rappresentavano un punto di riferimento per la sua giovane carriera sportiva.

  • Campionati provinciali di corsa campestre 2015 – VII Trofeo Esordienti Viterbo Campo Scuola

    Ieri al Campo Scuola di Viterbo si è svolta l’edizione 2015 dei Campionati Provinciali di Corsa Campestre, riservati a tutte le categorie. Nella cornice del malandato Campo Scuola di Viterbo, sempre in attesa del rifacimento della pista, circa 100 partecipanti, in rappresentanza delle società sportive della nostra provincia, si sono incontrati dando vita a gare appassionanti ed agonisticamente interessanti.

    La manifestazione, coordinata dai nostri giudici con in testa Francesco Farnetti e Ida Morucci e con uno starter di eccezione il giudice Amedeo Masci, ha avuto uno svolgimento regolare. Hanno dato il via alla manifestazione le categorie esordienti, che con le loro classifiche individuali hanno permesso la graduatoria finale di Società relativa alla settima edizione del Trofeo Esordienti di Corsa Campestre. La vittoria è andata alla Zona Olimpica Viterbo con punti 434, davanti all’Atletica 90 Tarquinia con punti 404 con 3 vittorie individuali, al terzo posto l’Atletica Vetralla 348 punti con 1 vittoria individuale, al quarto l’Alto Lazio di Civita Castellana 300 punti con 2 vittorie individuali.

    Nelle gare delle altre categorie rileviamo, nella categoria ragazzi vittoria di Davide Cardoni Atl.90 Tarquinia davanti a Danilo Oriolesi dell’Atl Vetralla, che precede il compagno di squadra Renato Natalini, ai quali seguono i seguenti atleti, Alessio Bordi, Alessio Cesarini, Gianmarco Sciattella, Andrea, Albanesi e Emanuele Rosa; mentre tra le ragazze si aggiudicava la prova Erika Cianchelli, Zona Olimpica, davanti alle due tarquiniesi Elena Natali e Silvia Savelli che precedono Giada Pistella, Martina Mengo, Stella Martina;  tra le cadette primo posto per Paola Martelli della Atl.90 Tarquinia, al 2° posto Maria Sara Clementi Zona Olimpica Viterbo, al 3° la tarquiniese Sofia D’Alessandro, a cui seguono nell’ordine Tatiana Fontana, Martina Gasbarri, Noemi Sciortino, Vanessa Goletti; tra i cadetti  tra primo posto Matteo Perugini dell’Atl. 90 Tarquinia, al 2° posto Leonardo Ferrari Zona Olimpica al 3° Leonardo Taddei, al 4° Andrea Belano tutti della Zona Olimpica. . Nelle allieve Claudia Capati dell’Alto Lazio vince davanti alla compagna di squadra Anna Lisa Portoghesi, negli allievi Jacopo Poleggi Alto Lazio alla vittoria davanti al compagno Leonardo Bargagli, al 3° posto Samuele Bruno Atl. Vetralla; tra gli Juniores vince Eugenio Paoloni Alto Lazio, tra le promesse 1° posto per Davide Castellana sempre dell’ Alto Lazio, tra i seniores ennesimo titolo per Francesco Marinelli Alto Lazio  davanti all’amico e compagno di squadra Riccardo Egizi.

  • SUCCESSO DELLA PREMIAZIONE ANNUALE FIDAL TARQUINIA 12 FEBBRAIO 2015

    Si è svolta giovedì 12 febbraio 2015, presso la sala del Consiglio Comunale di Tarquinia, la consueta premiazione annuale della Fidal Viterbo, iniziativa che si ripete da diversi decenni e che quest’anno è stata resa possibile grazie ai buoni uffici del nostro Vice Presidente Stefano Tienforti.

    Alla presenza dell’Assessore alla Sport del Comune di Tarquinia Sandro Celli, del Delegato del Coni di Viterbo Alessandro Pica, della Prof.ssa Letizia Falcioni in rappresentanza dell’U.S.P. di Viterbo, del Consigliere della Fidal Regionale Fabrizio Maiolati e  del Presidente Onorario del Coni di Viterbo Prof. Irnerio Condurelli, circa duecento tra atleti, giudici, tecnici, dirigenti, hanno “sfilato sul palco” per ricevere il loro giusto riconoscimento per l’attività svolta nell’anno agonistico 2014.

    La serata è iniziata con un breve saluto da parte del Comitato della Fidal che ha posto l’accento sulla intensa attività svolta nel 2014, circa 35 eventi organizzati (di cui uno a livello internazionale ovvero la trasferta a Londra nel mese di agosto) a cui hanno aderito alcune migliaia di partecipanti, che fa dell’atletica una delle realtà sportive più attive del territorio viterbese. Sempre in bilico tra tradizione e modernità ma proiettata nel futuro, grazie alle tecnologie messe in campo da diversi anni e rese sempre più efficienti dal nostro Gruppo Giudici Gare, l’attività del nostro Comitato ha saputo coniugare le esigenze delle società con quelle dei singoli atleti.

    L’Assessore Celli ha voluto ribadire la vicinanza delle istituzioni al nostro movimento, sempre attente alle nostre esigenze, riconoscendo all’atletica una universalità di intenti e una radicata presenza sul territorio ormai più che pluriennale. La Prof.ssa falcioni ha ricordato lo stretto legame tra la scuola e la Fidal che ha consentito in tutti questi anni di effettuare decine di manifestazioni, tra istituzionali e promozionali, puntualizzando che l’atletica è la disciplina sportiva con il maggior numero di partecipanti a livello scolastico nella nostra provincia. Il Delegato del Coni Alessandro Pica ha tenuto a ribadire che la Fidal ha saputo collaborare con l’istituzione Coni nel corso del tempo, in particolare aderendo con il giusto spirito alle manifestazioni promosse dal Coni di Viterbo come ad esempio “Eroica”, collaborazione apprezzabile per far crescere l’interesse per lo sport e per l’importante funzione sociale che riveste nella nostra società. Il Consigliere regionale  Fabrizio Maiolati ha riconosciuto gli sforzi fatti dalla nostra atletica nel lavorare in profondità sul territorio e nel difficile compito di valorizzarne le risorse, inoltre, ha rivolto parole di elogio nei riguardi del nostro GGG, mostratosi sempre all’altezza dei propri compiti, coniugando rigore di giudizio e umanità nei rapporti con gli atleti .

    Anche quest’anno sono state attribuite le borse di studio alla memoria di Enrico Laureti, nostro allenatore prematuramente scomparso, fortemente voluta dal nipote Luca che, nel premiare le atlete, ha avuto commosse parole nel ricordo dello zio Enrico, e ha spronato la Fidal a non demordere nell’impegno a favore delle nuove generazioni. Le due atlete premiate sono la marciatrice Claudia Capati e la velocista Emma Filauro, entrambe finaliste ai Campionati Italiani Studenteschi dell’Aquila 2014.

    La cerimonia è poi proseguita con la premiazione delle società classificate nel VI Trofeo Esordienti di Prove Multiple: la vittoria è andata all’Atl. 90 Tarquinia, seguita dalla Zona Olimpica Viterbo, al 3° posto ASD Atl. Vetralla, al 4° posto l’ASD Alto Lazio Civita Castellana, al 5° la Fulgur Tuscania. Naturalmente, premiati i giovani esordienti protagonisti del Trofeo, circa 60, che hanno avuto una madrina di eccezione la campionessa di Tiro con l’Arco Anastasia Anastasio.

    Tra i premiati, gli atleti che si sono particolarmente distinti a livello nazionale, i fratelli Eleonora e Ludwig Schertel sempre tra i migliori sia a livello indoor che all’aperto nel salto in alto, la martellista Elisabetta Luchetti, il saltatore in lungo Nicolas Sacripanti, il velocista Marco Parrano, il lanciatore Stefano Marini; particolare plauso è arrivato alle marciatrici Gina Pascal e Flavia Facchinetti, atlete capaci di vincere il prestigioso titolo italiano di Società di marcia su strada. Tra i primatisti provinciali premiati, oltre ai già citati atleti, Benedetta Felici che ha conseguito ben due record nell’alto e nel quadruplo.

    Tra i giudici presenti il Fiduciario provinciale Francesco Farnetti, Giuseppe Marricchi, Amedeo Masci, Roberto Aquilani. Tra i dirigenti, Ermanno Tronti, Stafano Muccio, inoltre, il Comitato Provinciale al gran completo con Stefano Tienforti, Linda Misuraca, Massimo Chiusaroli, Monica Condurelli, Federica Gregori. Il gruppo più numeroso era rappresentato dai tecnici che hanno sfilato con ordine e pazienza, in quanto è stato l’ultimo ad essere chiamato in premiazione, tra loro presenti: Marcella Tumminello, Massimo Perugini, Donatella Cea,  Antonella Calcinari, Manila Pagliaccia, Masci Elisa, Biagio Zaccaro, Anna Ceccarelli.