Archive for Marzo, 2015

  • Marcia: Gina Pascal fissa il nuovo primato provinciale sui 20 km

    (emmegi) Si sono svolti a Cassino domenica 29 marzo, organizzati per il secondo anno consecutivo dalla ASD Kronos Roma, i Campionati Italiani di Marcia Individuali sulla distanza dei 20Km. La manifestazione era anche valida come prima prova nazionale dei campionati di Società ed è stata arricchita anche dalla disputa della 3^ prova regionale del Trofeo “Fulvio Villa”. Solo la viterbese dell’Autocoreana Alto Lazio Gina Pascal presente in rappresentanza della Tuscia, che ha preso parte alla impegnativa prova dei 20Km. riservata alla categoria Juniores femminile.

    La giovane allenata dal romano Alessandro Garozzo è stata artefice di una buona prova sulla distanza conseguendo il suo nuovo limite personale ed anche nuovo primato provinciale con 1h.52’30”, classificandosi al 9° posto. Il risultato la premia per l’impegno profuso negli allenamenti ed anche per la continuità dimostrata negli ultimi anni nelle gare disputate.

  • Presa di posizione del Presidente Giuseppe Misuraca sul Campo Scuola

    E’ di novembre 2013 l’ultimo mio articolo sulla stampa e sui portali locali, nei quali ponevo all’attenzione degli sportivi, dell’amministrazione comunale, del CONI, l’annoso problema della ristrutturazione del Campo Sportivo Scolastico di Viterbo (Campo Scuola). Risposte rassicurati sono venute per tutto il 2014 da parte del sindaco Leonardo Michelini, dal delegato allo Sport del Comune Sergio Insogna, che hanno confermato in molte occasioni lo stanziamento dei fondi necessari per il rifacimento dell’impianto cittadino di Atletica, dando per certa la realizzazione dei lavori prima ad ottobre 2014, poi nella primavera 2015. Sulla priorità assoluta di questo intervento se n’è parlato pure troppo e forse a sproposito, infatti domani entrerà la primavera, ci si avvicina all’inizio delle attività federali proposte dalla FIDAL e Viterbo resterà nuovamente tagliata fuori dal panorama agonistico regionale.

    Tutte le province del Lazio potranno a turno ospitare importanti manifestazioni delle categorie Assolute e Giovanili meno che Viterbo, che invece vedrà penalizzati anche i suoi giovanissimi talenti sportivi, costretti ad emigrare su altri campi gara, alla ricerca della giusta gratificazione ai loro sforzi in allenamento.

    Molto gratificati invece saranno nuovamente i fisioterapisti che hanno in cura numerosi atleti del capoluogo di ottimo livello agonistico, e che giornalmente debbono condurre i loro impegnativi allenamenti su di un fondo (pista e pedane) ormai inesistente, mettendo a dura prova tendini e muscolatura col rischio continuo dell’incidente.

    Oltre al silenzio dell’amministrazione su questo problema sono particolarmente stupito dal fatto che la FIDAL Provinciale di Viterbo, dopo un lavoro di costruzione certosino di anni, che ha portato il Comitato a dotarsi anche di apparecchiature all’avangurdia per la misurazione dei lanci e sofisticate apparecchiature di cronometraggio automatico, non prenda una posizione chiara e netta, rassicurando le società cittadine che malgrado tutte le difficoltà, continuano a svolgere il loro importantissimo ruolo formativo dei giovani.

    Vorrei accennare al fatto che nel 2006 l’impianto è stato dotato di tribune coperte con circa 700 posti, e che la centralità geografica di Viterbo consentirebbe di poter ospitare nuovamente come in passato, manifestazioni e finali nazionali di assoluto prestigio, rilanciando l’immagine della città anche sotto il profilo turistico.

    Richiamo nuovamente, attraverso questo accorato appello rivolto a quanti hanno responsabilità dirette nella soluzione di questo problema a “battere un colpo”, fornendo qualche rassicurazione o meglio prendendo iniziative concrete per un pronto inizio lavori, prima che sia troppo tardi. Soprattutto prima che tecnici, insegnanti, allenatori, dirigenti ed atleti ( direi particolarmente stanchi), decidessero di chiudere questo importante capitolo sportivo della città.

     

    Il presidente dell’Atletica Viterbo  Giuseppe Misuraca

  • Festa delle staffette a Viterbo con il Memorial Loris Coppa – TUTTI I RISULTATI

    Festa delle staffette al Campo Scuola di Viterbo: tanti, tanti ragazzi delle scuole della Provincia si sono radunate nell’impianto viterbese per il Memorial Loris Coppa – Primo Trofeo Scolastico di Staffette. A questo link la pagina con tutti i risultati e la classifica per Istituti.

  • Memorial Loris Coppa di staffette vince la “Egidi”

    Si è svolta oggi, presso il Campo Scuola di Viterbo, la prima edizione del “Memorial Loris Coppa”  manifestazione studentesca incentrata sulla disputa di staffette. La gara è stata voluta dai famigliari, in particolare dalla figlia Patrizia, dell’indimenticato Prof. Loris Coppa, per decenni Coordinatore di Ed. Fisica presso il Provveditorato agli Studi di Viterbo, ma soprattutto attento intellettuale e profondo conoscitore della realtà giovanile, capace di coinvolgere nello sport intere generazioni di studenti. Numerose le sue pubblicazioni riguardanti le attività motorie, in particolare l’inserimento dell’educazione stradale nell’insegnamento della Ed. Fisica.

    Ampissima la partecipazione, più di 250 studenti  impegnati  in un kermesse con staffette veloci in tutte le salse, che hanno messo a dura prova l’organizzazione complessiva dell’evento stesso,  infatti, la complessità delle prove non ha consentito un rapido svolgimento della gara che ha rischiato di finire, per la prima volta nella storia delle attività studentesche,  fuori tempo massimo.

    Il Trofeo messo in palio, che andrà definitivamente alla scuola che lo vincerà per tre volte, è andato all’Istituto Comprensivo Pietro Egidi di Viterbo, che per un solo punto precede la Pietro Vanni di Viterbo, al terzo posto la Fantappiè di Viterbo, al quarto la scuola di Bagnaia, al  quinto l’I.C. di Canepina. Tra gli istituti di 2° grado vittoria del Leonardo da Vinci, con Poleggi, Bouros, Bargagli, Perelli, davanti al Liceo Artistico con Violani, Filesi, Medori, Sinclair , tra le donne vittoria sempre del Liceo Artistico con Vicini, Scarponi, Olivieri.

    Per quanto concerne i risultati nella 4X100 cadetti, vittoria della Vanni, con Ciacci, Taddei, Scarponi, Giuliano, davanti alla squadra dell’Egidi, con Masotti, Lanzi, Boccialoni, Gasbarri; tra le cadette vittoria dell’Egidi, con Cancellu, Bellachioma, Fringuelli, Felici, che precede la Vanni, con Clementi, Pantella, Sciortino, Cianchelli; nella 4X100 mista piena vittoria della Vanni ai primi due posti, con Cianchelli, Sciortino, Taddei, Giuliano, e con Dionisi, Matarazzo, Scarponi, Basili; nella staffetta “svedese” primo e secondo posto per la Egidi con Felici, Boccialoni, Fringuelli, Gasbarri, davanti ai compagni De Iasi, Rossi, De Iasi, Ruggiero. Nella 4X100 ragazze vittoria per la scuola di Canepina con Feri, Krasniki, Paparozzi, Renzoni, che precedono la vanni con Capoccioni, Lupino, Ciarlanti, Ciatti; nei ragazzi primo posto per la Fantappiè, con Serrano, Franceschi, Nardi, Valentino, al secondo posto la Egidi con Bernini, Pietroni, Boccolini, Gioacchini; nella 4X100 mista ancora la Fantappiè con Tallevi, Gullo, Di Luigi, Valentino, al secondo posto la Vanni con Ciatti, Lupino, Trua, Scalzini; Nella “svedese”  la Egidi con, Farronato, Ripamonti, Bastiani, Vincenti, che precede la Fantappiè con Cenani, Greto, Bernini, Rapposelli.

     

     

  • Regionali indoor Cadetti: oro per Bianca Marzano, argenti per Felici e D’Alessandro

    Weekend ricco di medaglie per l’atletica viterbese, che a Casal del Marmo, nell’impianto indoor romano, presentava le Cadette ed i Cadetti per il Campionato Regionale al chiuso: due giorni di gare ed impegni agonistici cui la nutrita compagine della Tuscia s’è fatta trovare prontissima.

    Il risultato più prestigioso è l’oro conquistato domenica sui 60 metri piani femminili dalla velocista Bianca Marzano (Atletica ’90 Tarquinia), che si laurea campionessa regionale correndo 8”16 in batteria e migliorandosi in finale col tempo di 8”14, che vale primo posto e primato personale.

    Dai podi romani arrivano, però, anche due argenti. Il primo, sabato pomeriggio, al termine di una gara di getto del peso dal fortissimo accento viterbese. Tra le nove finaliste, infatti, figuravano ben quattro rappresentanti di società viterbesi. Il piazzamento migliore lo ha strappato Sofia D’Alessandro (Atletica ’90 Tarquinia), seconda con 9,70 metri; subito ai piedi del podio la compagna di squadra Irene Lupidi (9,30 metri per lei), poi sesto posto per Sara Tonni (9,07 metri) e settimo per Chiara Bruno (8,28 metri), entrambe Atletica Vetralla.

    È seconda, ma con il sapore della beffa, Benedetta Felici nel salto in alto: la rappresentante della Zona Olimpica Atletica Viterbo salta 1,49 esattamente come la vincitrice, ma con un errore di troppo che la porta alla medaglia d’argento. Quinta e sesta, nella stessa gara, le compagne di squadra Maria Fringuelli e Maria Sara Clementi, che saltano entrambe 1,35.

    Subito ai piedi del podio anche Matteo Perugini (Atletica ’90 Tarquinia), che in finale non riesce a confermare il terzo tempo delle batterie (7”58) e correndo in 7”63 chiude quinto la sua prima esperienza indoor. Settimo, nel getto del peso, Lorenzo Giuliano (Zona Olimpica Viterbo) con 10,25, mentre è nona Tatiana Fontana (Atletica Vetralla) nei 60 hs, corsi in 10,81, proprio primato personale. Decima, nel salto in lungo, Emma Filauro (Atletica ’90 Tarquinia, 4,52 metri).

    In gara nel weekend anche Alessio Rovella, Noemi Sciortino e Alessia Pascal (Zona Olimpica Viterbo) e Benedetta Ercoli (Atletica Vetralla).

  • Cross: bronzo regionale tra i ragazzi per Davide Cardoni. Sesta Erika Cianchelli

    Si chiude con un bronzo regionale la stagione del cross per Davide Cardoni, giovane talento dell’Atletica ’90 Tarquinia che domenica 8 marzo, a Fiuggi, nella categoria Ragazzi, è stato protagonista di tutte e tre le tappe dei Campionati si società di Cross. Autore di una condotta di gara attenta ma determinata, Davide si è arreso solo ad Antonio Feragnoli e Giorgio Saddi, tra i migliori specialisti nazionali nel cross. Le buone prove dei suoi compagni di società – Alessio Bordi, Alessio Cesarini e Jacopo Niccoli – hanno peraltro permesso ad Atletica ’90 di strappare un buon settimo posto complessivo nel CdS Ragazzi. In gara, a Fiuggi, anche i due bravi esponenti dell’Atletica Vetralla, al debutto nel cross regionale 2015, Domenico Oriolesi e Lorenzo Aquilani.

    Costante e brillante, nell’arco della stagione di corsa campestre, anche Erika Cianchelli della Zona Olimpica Atletica Viterbo, che nella prova di Fiuggi ottiene un bel sesto posto regionale, che va ad arricchire un palmares lusinghiero collezionato in queste prime settimane di stagione.

    Nella stessa categoria, undicesimo posto complessivo nel CdS per le Ragazze di Atletica ’90 Tarquinia: Elena Natali, Silvia Savelli, Stefania Eusepi e Stella Montesi si difendono bene in gara nonostante siano tutte al primo anno nella categoria. In gara nella categoria anche Beatrice Aquilani e Gloria Oriolesi (Atletica Vetralla)

    Tra le cadette, tre belle prove ed un crescendo di esperienza e condizione per Paola Martelli (Atletica ’90), a Fiuggi affiancata dalla compagna di società Sofia D’Alessandro. Debutto nel cross, tra i Cadetti, per Matteo Perugini (Atletica ’90), autore di una buona prova assieme all’altro rappresentante viterbese Leonardo Ferrari (Zona Olimpica Viterbo).

    Che il movimento dell’atletica viterbese sia in crescita lo si vede anche dal numero sempre crescente di Esordienti in gara: tanti gli iscritti da Tarquinia, Vetralla e Viterbo, segnale di scuole d’atletica vivaci e ben gestite. Da segnalare il decimo posto tra gli Esordienti A femminili di Marika Sacripanti (Atletica ’90 Tarquinia), l’ottavo di Nneoma Anuebunwa (Atletica Vetralla) tra le Esordienti B, le tre vittorie su tre prove del giovanissimo Giordano Battista (Atletica ’90) tra gli Esordienti C. In gara anche, per l’Atletica Vetralla, Matteo Punzo, Antonio Gabriel Kumien ed Aurora Spolverini, per la Zona Olimpica Viterbo Riccardo Cianchelli, Giorgio Chialà, Matteo Cianchelli, Michael Ciarpi e Sara Cianchelli, per l’Atletica ’90 Tarquinia Paolo e Fernanda Battista, Christian Cardoni, Niccolò Ferretti, Gabriele Brandi, Gabriele Locci, Davide Battista, Giuseppe Marincola, Manuel Ricci, Noemi Notarmasi, Carlotta Parrucci, Loretta Rezzonico, Sofia Anselmi e Chiara Wanda Cesarini.

  • Benedetta Felici nell’alto ad Ancona con la rappresentativa regionale

    (emmegi) Di scena anche quest’anno il Trofeo “Ai confini delle Marche”, manifestazione interamente dedicata alla categoria cadetti (under 16)  che si è svolta al palaindoor di Ancona domenica 8 marzo. L’evento si è proposto come un’occasione di confronto tra rappresentative regionali e, al quinto anno di svolgimento, conferma la sua crescita per andare oltre i limiti geografici delle prime edizioni. Stavolta infatti hanno partecipato atleti di ben 14 squadre: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, San Marino, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto, anche se non tutte al completo, insieme ai padroni di casa delle Marche. Quattro ore di gare ad alta intensità agonistica, dalle 12 alle 16 circa, con un programma molto articolato su piste e pedane del Banca Marche Palas: 60, 200, 600 metri e 60 ostacoli; staffetta 4×200 metri; salto in alto, lungo, triplo e asta; getto del peso; 3000 metri di marcia; tetrathlon. Alla fine è il Veneto ad avere la meglio nella classifica m/f , sopravanzando il Lazio e l’Emilia Romagna appaiate a 228 punti.

    Della rappresentativa laziale faceva parte la giovanissima (1° anno Cadetta) dell’Atletica Viterbo Benedetta Felici, accompagnata ad Ancona dall’allenatrice Federica Gregori, ha avuto modo di mostrare tutte le sue potenzialità nella specialità che continua a dare a Viterbo grandi soddisfazioni con i suoi atleti.

    Benedetta è andata molto vicina al suo fresco limite personale classificandosi al 5° posto con la misura di 1,46, dando un utilissimo contributo alla formazione laziale per l’importante podio nazionale a squadre.

  • Campionati Regionali Invernali bene i nostri….

    Oggi, presso il Campo Scuola di Viterbo, si sono svolti i Campionati Regionali Invernali di lanci; di scena i migliori martellisti, discoboli e giavellottisti della regione e non solo. La gara si è svolta sotto l’attenta guida del nostro Gruppo Giudici Gara guidato da Francesco Farnetti, con in cabina di regia Marina Tedeschi e Federica Gregori,  il tutto coordinato in campo dal Direttore dell’impianto Massimo Chiusaroli, dal F.T. Monica Condurelli e dal Consigliere Linda Misuraca; in una splendida giornata quasi primaverile circa 70 atleti hanno dato vita a gare di grosso spessore tecnico ed agonistico.

    La manifestazione ha avuto inizio alle ore 9.30 e si è conclusa alle ore 16.30,  in una Kermesse di lanci dove, l’alta professionalità dei nostri giudici assistiti dalle tecnologie messe in campo da alcuni anni dalla fidal provinciale, e la prontezza e disponibilità degli atleti ed allenatori convenuti hanno  consentito uno svolgimento regolare e spedito della manifestazione stessa.

    Gli atleti di casa si sono fatti onore mantenendo viva e vitale la nostra atletica conquistando due titoli regionali ed ottenendo molteplici piazzamenti tra i quali tre importanti secondi posti e due significativi terzi posti.

    Vittoria prevista della giovane studentessa  Elisabetta  Luchetti, dell’ Alto Lazio,  che si conferma ai vertici della specialità nel martello allieve vincendo con un ”normale” lancio di 49.56. Nel disco in evidenza l’ allievo Stefano Marini dell’Atl. 90 Tarquinia,  che con un buon lancio di 41.67 si pone al secondo posto della classifica  finale, secondo posto che non sfugge  ad Eleonora Schertel, dell’Alto Lazio, che nel giavellotto fa registrare la misura di 28.48; secondo posto anche per il fratello Ludwig Schertel nel giavellotto con un lancio di 45.78. Buone notizie anche dallo juinior Simone Piazzolla, dell’Alto Lazio, che nel giavellotto giunge al terzo posto con un lancio di 40.89. Bene il cadetto della Zona Olimpica Viterbo Matteo Iocco, che nel giavellotto vince il titolo con il proprio record personale con metri 36.94, lo stesso precede i compagni di squadra Lorenzo Giuliano e Vittorio Filloramo giunti rispettivamente secondo e terzo con la misura di 30.50 e 25.57. Sempre nel giavellotto, tra le cadette, terza piazza della vetrallese  Chiara Bruno che ha fatto registrare le misura di 22.17.

    Bene anche gli altri viterbesi in gara, in particolare ricordiamo Matteo Anselmi dell’atletica 90 Tarquinia 4° nel lancio del martello allievi con l’ottima misura di 41.45.