Archive for Aprile, 2015

  • Corri a Santa Barbara: vincono Arsenti e Bellitto

    Domenica 19 Aprile si è svolta la seconda edizione della Gara Podistica “Corri e scopri S. Barbara”, con partenza ed arrivo presso l’impianto sportivo di atletica leggera del Campo Scuola di Viterbo. La manifestazione è inserita oltre che nel calendario del “Corrintuscia 2015”, anche nel prestigioso Gran Prix 2015 della Fidal  Lazio, di cui ha rappresentato la prima tappa. La manifestazione fortemente voluta dal Comitato Provinciale della Fidal di Viterbo,  ha come scopo la promozione della pratica sportiva, ma anche la valorizzazione dei quartieri della nostra città, in particolare quello di S. Barbara, tra i più popolosi di Viterbo; inoltre, si è voluto porre l’accento sulle condizioni dell’impianto del Campo Scuola che è in attesa, ormai da diversi anni, della sua ristrutturazione. La partecipazione di circa 200 atleti provenienti anche dalle regioni limitrofe, supera nettamente quella della edizione passata, a riprova del fascino che la città di Viterbo è in grado di esercitare. La gara ha avuto un regolare svolgimento, grazie anche alla collaborazione degli abitanti del quartiere che hanno pazientemente sopportato i disagi dovuti alla viabilità, a tratti temporaneamente interrotta. Un’ottima organizzazione, che ha cercato di non lasciare nulla al caso  cercando di venire incontro alle diversificate esigenze dei concorrenti. Tra le autorità presenti il Delegato allo Sport del Comune di Viterbo Sergio Insogna che, nel salutare tutti i presenti, ha voluto ribadire l’importanza dello sport come valore unificante della società e come importante momento di aggregazione; inoltre, ha ribadito la volontà da parte dell’Amministrazione comunale di ristrutturare l’impianto del Campo Scuola, indicando nel mese di settembre il possibile inizio lavori. Una mattinata di sport, tra le generazioni e tra le classi sociali, uniti dalla passione per l’antico gesto del correre, che ha visto la vittoria di Guido Arsenti dell’Alto Lazio con il tempo di 32’41”04, davanti al compagno di squadra  Stefano Martelletti con 33’18”82, al terzo posto Fabio Bedini con 33’35”90 dell’A.S. Edile Calcaterra, al quarto Roberto Paoli con 33’58”27 ASD Zona Olimpica Team, al quinto Gianluca Fanelli con 34’08”83 ASD Zona Olimpica Team, al sesto Francesco Durante della Uisp Atletica Vetralla con il tempo di 34’41”37; tra le donne primo posto per Antonella Bellitto Forum Bolsena con il tempo di 36’39”11, al secondo Marzia Carlini Atl. Orte in 29’44”67, al terzo posto Cinzia Altarozzi G.S. Gat Sport Roma in 40’29”97, al quarto Rosa Berni della Polisportiva Oriolo con 44’21”78, al quinto Marianna Morganti ASD Zona Olimpica Team, al sesto Micaela Merlino Uisp Atletica Vetralla con 43’22”19 nella speciale classifica di società la Zona Olimpica si impone sull’Alto Lazio, mentre al terzo posto troviamo la società Bolsena Forum. Nella gara dei più piccoli in  evidenza Erika Cianchelli della Atl. Viterbo.

  • Trofeo Esordienti, buona la prima! – Tutti i risultati

    Bella giornata di sport ed atletica, giovedì pomeriggio, 16 aprile, al campo scuola di Viterbo, che ha ospitato la prima prova del Trofeo Esordienti di Prove Multiple. Tantissimi i bambini in gara da ogni parte della Provincia (oltre a Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Vetralla le società in pista), impegnati sugli ostacoli, nel salto in lungo e nel lancio del vortex.

    A questo link tutti i risultati di giornata.

  • Fidal Viterbo, tre giorni ad alta intensità per inaugurare la stagione estiva

    Inizia oggi, con una giornata d’anteprima dedicata interamente agli Esordienti, la stagione organizzativa estiva della FIDAL Viterbo, che per inaugurare la stagione si regala tre giorni ad alta intensità.

    Al Campo Sportivo Scolastico di Viterbo va in scena, oggi, la prima prova del rinnovato Trofeo Esordienti di Prove Multiple: in mezzo a qualche novità, non muta la filosofia del progetto dedicato ai più piccoli, cioè l’intento di coinvolgerli facendoli divertire e senza opprimerli con ansie e risultati. Una festa dell’atletica, quindi, anzi cinque, disseminate per tutto l’arco della stagione su vari campi della provincia.

    Sabato, quindi, la gara d’apertura ufficiale, trasferita a Tarquinia a causa delle pessimo condizioni del manto della pista di Viterbo: sul tartan della cittadina tirrenica si sfideranno i volti dell’atletica viterbese in vista di una primavera e di un’estate che li vedranno sicuri protagonisti sui palcoscenici regionali e nazionali.

    Infine, domenica mattina, spazio agli amanti del running, con il Campo Scuola di Viterbo che sarà centro della seconda edizione del Corri a Santa Barbara: 10 km di gara agonistica inserita sia nel calendario Corrintuscia che – unica gara del viterbese – nel Gran Prix Lazio. L’appuntamento è alle ore 9,30: il via alla gara competitiva sarà dato alle 10 e 30, prima spazio alle corse dei bambini.

  • Al via il corso Aspiranti Tecnici al Campo Scuola di Viterbo

    Domenica 12 aprile alle ore 10.30, presso la palestra del Campo Scuola, inizierà il corso di aspirante tecnico di atletica leggera. Il corso prevede due incontri iniziali (precorso) ai quali farà seguito un tirocinio sul campo di alcuni mesi, e successivamente una serie di lezioni teorico pratiche, che andranno dalla metodologia dell’ allenamento, fisiologia, psicologia, alla tecnica specifica del correre, marciare, saltare e lanciare.

    Sotto l’attenta guida del Prof. Vincenzo Scipioni, che curerà la prima lezione del corso, 40 aspiranti tecnici provenienti dalla nostra provincia, ma anche da quelle limitrofe, saranno pronti a dare un contributo decisivo per l’atletica del futuro.

    Un numero di partecipanti, 40 appunto, veramente eccezionale mai registrato in passato, a dimostrazione del forte fascino che l’atletica è in grado di suscitare ancora in questo mondo così automatizzato e apparentemente lontano dal movimento.

    La formazione dei tecnici è una condizione essenziale per lo sviluppo e il consolidamento delle discipline sportive in genere, in particolare della nostra che vive senz’altro del rapporto così peculiare tra atleta e allenatore, quest’ultimo è il perno su cui ruotano le varie componenti del nostro sport.

    Circa 20 partecipanti provenienti dal viterbese rappresentativi delle nostre società sportive provinciali; ampia anche la presenza femminile, con circa 15 aspiranti istruttrici.

    Di seguito i nominativi dei partecipanti:

    ACCAPPATICCIO GIANLUCA

    ALBERTI               ANDREA

    APUZZO              ANGELICA

    ATANASI             GIAN PIETRO

    BATTISTIN          UMBERTO

    BATTISTIN          PIERLUIGI

    BURRATTI           LUCA

    CARDONI            CLAUDIO

    CATANIA             GIANLUCA

    CAVALLARI         MICHELE CARMINE

    CHECHERITA      ELEONORA DUMITRA

    CONCILIO           GIULIA

    CONTESSA          ALESSANDRO

    CURCI                   FABIO

    D’ANGELO          SARA

    DE FELICE            ALESSANDRO

    D’ERCOLE            ANTONIETTA

    DESSI                    LORENZO

    EGIZI                     FEDERICA

    EGIZI                     RICCARDO

    ETERNO               GIANLUCA

    GAETANI             VITTORIO

    GIORGI                MICHELE

    MANISCALCO   ALESSANDRO

    MUCCIO              SALVATORE CLAUDIO

    NORCIA                  ROBERTO

    PUGLIESE            CECILIA

    ROMANO           GIOVANNI

    SALVO RADDUSO FILIPPO

    SBOCCHIA          MATTEO

    SCHERTEL         ELEONORA

    SCUOPPO           ROSARIO

    STELORI               MARIA DANIELA

    STRONA              BENEDETTA

    TIMPERI              STELLA

    VENDITTI            SALVATORE

    VERBENA            MONICA

    WEBER                 ENRICO

    ZAPPI                   ALESSIA

    ZERRAD               MOHAMED

     

  • Buona Pasqua a tutti

    Il Comitato augura a tutti una buona pasqua e una serena pasquetta