Archive for Luglio, 2015

  • La 8° edizione del “CAMPUS SCUOLA” un modo nuovo ed intelligente di fare le vacanze al Campo Scuola dai 5 ai 14 anni

    Proseguono senza sosta gli incontri del “Campus scuola” rivolti ai bambini e ragazzi che, dalle ore 8.00 alle 14.00 dal lunedì al venerdì, animano le mattine al Campo Scuola di Viterbo.

    L’attività, iniziata il 9 giugno scorso, proseguirà fino al 12 settembre prossimo.

    Le attività, coordinate dai nostri giovani allenatori, Claudio Rossi, Federica Gregori, Linda Misuraca, Mara Misuraca, Anna Cruciani, Umberto Battistin, Stefania Morelli, Silvia Filoscia, Gianluca Eterno, Mara Misuraca, Matteo Sbocchia, Lorenzo Chiusaroli, anche quest’anno hanno ricevuto l’adesione di molti, anzi moltissimi giovani partecipanti; in media, una settantina di aderenti con punte di oltre cento partecipanti al giorno, a dimostrazione della validità della formula di animazione, fatta di professionalità e di un’offerta educativa variegata e multiforme. Il “Campus Scuola” giunto alla sua 8° edizione, si inserisce a pieno titolo in quelle attività di utilità sociale che vedono il Campo Scuola di Viterbo al centro dell’attenzione.

    L’iniziativa, curata dalla Società Atletica Viterbo, molto apprezzata dai ragazzi/e ma anche e soprattutto dalle loro famiglie, è caratterizzata da una serie di proposte che hanno al centro dell’attenzione l’atletica, ma nel contempo si inseriscono attività ludico/sportive, come il Calcetto, la Pallavolo, la Pallamano, l’Arrampicata Sportiva, il Rugby, il Baseball, le Bocce, la Capoeira, alle quali si aggiungono brevi ma significativi interventi culturali come, la drammatizzazione,  il restauro e la musicalità.

    Un campus aperto ai ragazzi/e dai 5 ai 14 anni, un modo intelligente di fare le vacanze estive, che vede la nostra atletica ed  il Campo Scuola protagonisti, in una struttura aperta a tutti i cittadini e funzionante tutto l’anno.

  • Sabato 18 luglio cena sociale al Campo Scuola

    Consueto appuntamento estivo, sabato 18 luglio p.v., con la cena sociale a partire dalle ore 20.00 presso il Campo Scuola di Viterbo. Il Prof.  Marinelli arricchirà la serata con una “lezione” astronomica aiutato dal suo potente telescopio… musica, balli  di gruppo e karaoke per allietare la serata….

    MANIFESTO5

  • Arsenti Guido Campione Italiano SM 45 nei 5000m

    Svolti a Cassino il 3-4-5- luglio c.a. e per l’ALTO LAZIO Atletica Leggera hanno visto al via ARSENTI GUIDO (1967) categoria SM 45 nella gara dei mt 5000 dove l’atleta di Corchiano ha cercato di migliorare il piazzamento al 4 posto del 2013, ma la cosa non è riuscita e seppur con qualche secondo in meno di due anni fa è solo riuscito a confermare il 4 posto sul podio, con il tempo di 16’ 15” 52. Questo risultato onora il longevo atleta e la società stessa che auspica a Guido di continuare sempre con questa voglia e capacità di corsa che lo vede quasi sistematicamente sul podio e spesso al 1° posto nelle varie gare del Corrintuscia 2015 e nelle varie gare riservate al settore Amatori MASTER. Nella stessa manifestazione anche un altro atleta viterbese ha preso parte nei mt 5000 nella categoria SM65 Rolando Di Marco (1950) che si è aggiudicato il titolo italiano con il tempo di 18’06”18.

  • Meeting Viterbo/Malta successo della rappresentativa viterbese

    Un bel Meeting, quello disputato tra le rappresentative di Malta e Viterbo, sabato 4 luglio sul Campo F. Guidozzi a Tarquinia, dove i nostri giovani si sono confrontati con i loro pari età maltesi in un Meeting nel segno dell’amicizia e della fratellanza. All’interno dell’incontro si è corsa l’ottava edizione del “Memorial Enrico Laureti” in ricordo del tecnico viterbese prematuramente scomparso, quest’anno nobilitato dalla presenza dei bravi mezzofondisti di Malta, protagonisti della gara.

    Il meeting, perfettamente organizzato dalla locale Società Sportiva Atletica 90 Tarquinia, ha visto la partecipazione di circa 100 atleti, che hanno dato vita a competizioni agonisticamente valide, tradite solo dall’eccessivo caldo e dal forte vento contrario, che non hanno certamente favorito le prestazioni degli atleti in gara.

    In apertura, l’Assessore allo Sport del Comune di Tarquinia Sandro Celli ha rivolto ai partecipanti un breve saluto, ricordando l’importanza dei valori dello sport come veicolo di pace tra le generazioni, indipendentemente dalla loro provenienza culturale o della loro nazionalità.

    Al termine delle prove la vittoria di squadra è andata di misura ai viterbesi, che vincono per soli tre punti di vantaggio sulla agguerrita rappresentativa Maltese, 22 punti contro 19, con le ragazze maltesi in grande spolvero soprattutto nelle corse, quasi tutte a loro appannaggio. Al contrario, nella marcia e nei concorsi supremazia quasi indiscussa dei nostri, con vittorie importanti affiancate da secondi e terzi posti, come nella marcia femminile e nei 400m maschili, e con una vittoria inaspettata nella staffetta 4×100 femminile, che fa il paio con la sconfitta di quella maschile, dovuta all’infortunio occorso a Chiusaroli nell’ultimo cambio. Precisa e puntuale la conduzione in campo ed in segreteria  del GGG di Viterbo, che è riuscito brillantemente a risolvere tutti i piccoli problemi che inevitabilmente si presentano in competizioni complesse come questa.

    Tra i risultati di spicco tra i maltesi Gatt Nicole vince nei 400m davanti alle proprie compagne  Haley Buttigieg e Elisa Cassar,  negli 800m vittorie maltesi sia maschili che femminili con Thomas Farrugia e Gianela  Bugeja, Miguel Trixti primo nel giavellotto, nella 4X100 maschile i velocisti  Buttigieg, Farrugia, El Aida, Trixti vincono con un buon 45’80; mentre tra i nostri vittoria di Bobby Jonas, nei 100m, con 11”54 davanti ai maltesi Grixti, El Haida e Buttigeg, nei 400m vittoria di mestiere di Anton Mariani Ivanikhin, davanti ai nostri Poleggi e Bargagli,  nell’alto Ludwig Scherterl davanti a Umberto Battistin, mentre nel martello successo del giovane tarquiniese Matteo Anselmi, in quello femminile Elisabetta Luchetti 1° e Giulia Parmiggiani 2°, nel lungo maschile 1° posto per Simone Piazzolla e di Eleonora Schertel in quello femminile, nell’alto vince Benedetta Felici, nei 100m successo di Bianca Marzano, mentre le nostre staffettiste vincono a sorpresa, Marino, Schertel, Luchetti, Marzano, fermano i cronometri a 54”87, vittorie viterbesi anche nel giavellotto femminile con Bruno Chiara davanti Irene Lupidi, ed infine tripletta nella marcia con Gina Pascal, Claudia Capati, Roberta Infelli.

    Per quanto attiene al Memorial Enrico Laureti nei 3000m corsi in sua memoria protagoniste in campo femminile le atlete di Malta che si aggiudicano il 1° e 2° posto con Pulis Joanna Attard e Janela Bugeya al 3° la civitavecchiese Lorella Pagliacci, nella prova maschile dopo una dura battaglia a tre tra il maltese Mario Grech, Silvio Lepore ed Emiliano Catullo era proprio quest’ultimo ad aggiudicarsi la vittoria con l’ottimo tempo di 9’21”08 davanti a Lepore che nella fase finale regolava il giovane Mario Grech.

     

     

     

     

  • Successo del convegno sui lanci a Viterbo

    Circa 45 tecnici provenienti dalla nostra provincia, molti dalla nostra regione ma anche dalla Toscana e dall’Umbria, hanno assistito alle due relazioni del Prof. Francesco Angius; la prima imperniata sulla preparazione dell’atleta di alta qualificazione e l’altra su quella giovanile, evidenziando, cosa molto importante, il filo rosso che le unisce ed al tempo stesso le differenzia. Il Prof. Francesco Angius tecnico della nazionale italiana di atletica leggera, autore di numerose pubblicazioni, studioso dei fenomeni metodologici e didattici della motricità legata anche alla nostra disciplina, non è nuovo ad incontri di questo genere a Viterbo, ed ogni volta ha riscosso il plauso dei partecipanti. Una lezione molto precisa e puntuale, con riferimenti storici, relativi all’evoluzione del concetto di metodologia dell’allenamento, fino ad arrivare alle attuali concezioni dello stesso, sicuramente meglio mirate e più razionali rispetto al passato. Particolarmente interessante ed innovativa la concezione dell’allenamento per blocchi, mirati al conseguimento di determinate abilità che si armonizzano tra loro in una visione conseguenziale. La visione di filmati relativi alle progressioni didattiche dei giovani lanciatori hanno reso la lezione più accattivante e facile da seguire, ma soprattutto molto chiara anche negli aspetti tecnico scientifici, quali i sistemi anatomofisiologici e coordinativi che li sostengono. Tutti gli atti del convegno sono stati messi gentilmente a disposizione, dal Prof. Angius, del nostro Comitato e possono essere richiesti alla nostra segreteria.

  • Meeting Viterbo – Malta Sabato 4 luglio a Tarquinia

    Tutto pronto per il Meeting internazionale di atletica che vedrà scendere in campo le rappresentative della provincia di Viterbo e di Malta. Da domani i 20 giovani maltesi saranno a Viterbo ospiti dei nostri ragazzi, in uno scambio che oltre ad essere sportivo è soprattutto culturale e all’insegna della reciproca conoscenza e dell’amicizia.

    I nostri ospiti saranno seguiti dal Prof. Mark Farrugia affermato tecnico che da anni segue le vicende dell’atletica maltese  e presenta al suo interno atleti di valore internazionale, come la Junior Nicole Gatt che ha partecipato alla scorsa edizione dei campionati mondiali allieve, ma anche atleti di esperienza quali i mezzofondisti Thomas Farrugia e Gianella Bugeja. Al completo la rappresentativa viterbese, solo qualche fisiologica assenza, con i velocisti Jacopo Poleggi, Bobby Jonas e i lanciatori Stefano Marini e Matteo Anselmi tra i più in forma.

    L’incontro, anzi questo scambio culturale, si dividerà tra le città di Viterbo e Tarquinia nella quale si terrà l’evento agonistico vero è proprio; a tal proposito  la società Atl. 90 Tarquinia ha predisposto tutta l’organizzazione presso il Campo Comunale F. Guidozzi senza lasciare nulla al caso, con la consueta efficienza e professionalità. Una manifestazione che va oltre l’evento sportivo, in quanto al suo interno i valori della solidarietà e del ricordo saranno ben presenti, infatti all’interno della manifestazione prenderanno parte gli amici dell’HandBike, in una gara sui 5000m, mentre successivamente verrà corsa la 8° edizione del Memorial Enrico Laureti, gara di 3000m in ricordo del nostro indimenticato tecnico prematuramente scomparso, che sarà arricchita dalla presenza di tre validi atleti maltesi.

    Il meeting, oltre ad essere un appuntamento sportivo, prevede una serie di iniziative culturali volte ad illustrare, ai nostri giovani ospiti, le caratteristiche storiche e culturali della nostra provincia. Per questa ragione sono stati programmati una serie di appuntamenti guidati sul territorio, quali: la visita alla città di Viterbo, alla città di  Tarquinia ed infine visita a Roma domenica 5 luglio.  A margine della meeting verrà organizzato nella serata di Venerdì 3 luglio, un Convegno nazionale sulle tematiche sportive presso il Campo Scuola di Viterbo tenuto dal tecnico della nazionale italiana di atletica leggera Prof. Francesco Angius a tal proposito già numerose adesione sono giunte alla segreteria della Fidal a riprova dell’interesse che la nostra disciplina suscita tra gli appassionati. L’appuntamento per tutti è venerdì alle ore 11.00 presso la sala Consigliare del Comune di Viterbo dove, alla presenza delle autorità, ci sarà la presentazione dell’evento. (nella foto Nicole Gatt)