Archive for Settembre, 2015

  • A Tarquinia la seconda giornata dei Campionati Provinciali

    Sono manifestazioni come i Campionati Provinciali giovanili a testimoniare la buona salute di un movimento: e fatto come vero questo assunto, le gare disputatesi a Tarquinia parlano di un’atletica viterbese che scoppia di salute.

    Partecipazione, alta qualità tecnico agonistica ed un clima sempre piacevole hanno garantito ai presenti al campo d’atletica Franco Guidozzi un pomeriggio piacevole. Il tutto nonostante molte scuole d’atletica abbiano riaperto i battenti da pochi giorni: ma per chi inizia a fare sul serio, la stagione in pratica non si chiude mai, per cui è già tempo di fare sul serio, con alle porte campionati regionali e le ultime chances per ottenere i minimi per gli italiani.

    Se qualcosa, semmai, non funziona, è la costrizione per la FIDAL Viterbo a spostarsi a Tarquinia: stante lo splendido scenario della pista tirrenica e l’ospitalità di Atletica ’90, è impensabile che il Campo Scuola di Viterbo sia ancora off limits per gare di questo livello.

    Tutti i risultati

  • Campo scuola, lettera aperta dei tecnici: “C’è una fine alle promesse?”

    Riceviamo questa lettera aperta a firma dei tecnici di atletica leggera della nostra provincia, riguardante  l’insostenibile situazione della pista del Campo Scuola, che poniamo alla vostra attenzione.

    Di seguito la lettera pervenutaci.

     C’E’ UNA FINE ALLE PROMESSE?

     La recente approvazione del Bilancio da parte del Consiglio Comunale e la dichiarazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici sembra, forse, porre termine all’attesa  “escatologica” del rifacimento del manto del Campo Sportivo Scolastico.

    Ma sarà veramente così??

    Difficile prevedere quello che succederà; troppe volte, infatti, le speranze e le aspettative degli sportivi e di noi tecnici viterbesi sono state disattese.

    Che sia la volta buona?

    Nel frattempo un manipolo di grandi appassionati facenti capo alla Fidal viterbese ha permesso il mantenimento e la gestione ottimale di una pista che ormai da alcuni anni è difficile riconoscere come tale.

    Per quanto ancora sarà negata a noi sportivi la gioia di poter calpestare una pista degna di questo nome?

    Che cos’altro si devono inventare la Fidal provinciale, i tecnici, le società del capoluogo per tenere viva l’attività  e l’ATLETICA ?

    Sorge il dubbio che ci sia scarsa volontà e scarso interesse, delle Giunte che si sono succedute in questi anni, di  assecondare la propensione fortemente sportiva di tutti i cittadini, visto che l’impianto è da sempre frequentato da gran parte della popolazione, ivi comprese le scuole, a titolo gratuito o con prezzi sociali.

    A queste e a tante altre domande dovrebbero rispondere tutti i politici che si sono succeduti e hanno cavalcato, forse per altri scopi, i successi di un’atletica viterbese, che non si è MAI ARRESA alle difficoltà e che quindi PRETENDE RISPETTO.

      I TECNICI VITERBESI

  • Mennea Day: una festa per lo sport viterbese

    Pomeriggio di grande sport a Tarquinia, al campo di atletica Franco Guidozzi, dove l’atletica viterbese ha scelto di rendere omaggio ad una delle più celebri icone dello sport italiano: Pietro Mennea.

    Nella data in cui il velocista pugliese realizzava a Città del Messico, nel 1979, lo storico record mondiale sui 200 metri – fermando il cronometro sul 19″72 che sono Michael Johnson, quasi venti anni dopo, riuscì a migliorare – tanti atleti del viterbese hanno partecipato alla festa ideata dalla FIDAL in ricordo di Pietro, cimentandosi sul mezzo giro di pista.

    Dai più piccoli fra gli esordienti sino agli assoluti, senza escludere Master e – addirittura! – tecnici e dirigenti, tante partenze in un clima di festa per riaprire la stagione di gare nel viterbese.

  • Sabato 12 settembre a Tarquinia “Mennea Day”

    Sabato 12 settembre a Tarquinia verrà disputata la 3° edizione del “Mennea day”, manifestazione per ricordare il nostro indimenticato campione.

    Da ieri sono aperte le iscrizioni alla gara, che come ricordiamo è sulla distanza di metri 200, quella che ha reso celebre Mennea in tutto il mondo, con il suo record mondiale e il suo titolo olimpico.

    Tutti possono partecipare, oltre agli atleti  della Fidal anche i tesserati delle altre Federazioni sportive,  gli sportivi appassionati o i semplici cittadini, con l’intenzione di conservare il ricordo di Pietro e le sue indimenticabili gesta che hanno portato lustro allo sport italiano.

    L’Atletica 90 Tarquinia ha predisposto al meglio l’incontro per poter accogliere, insieme al nostro GGG, i partecipanti alla manifestazione; il  ricavato dalla quota d’iscrizione, fissata in € 2 a partecipante, andrà in beneficenza.

    Appuntamento per tutti alle ore 16.00presso lo stadio comunale F. Guidozzi di Tarquinia.

     

     

     

     

  • “Questo Campo s’ha da fare”

    Ci è pervenuto l’interessante intervento, del Presidente dell’ Atletica Viterbo Giuseppe Misuraca, sulle problematiche del nostro Campo Scuola, che con piacere pubblichiamo. Siamo consapevoli che aprire un  dibattito sulla importanza della struttura e sul ruolo che essa riveste all’interno della città di Viterbo, sia condizione fondamentale affinchè si possa aprire un dialogo costruttivo con la nostra Amministrazione comunale.

    Di seguito l’intervento del Presidente Giuseppe Misuraca

    Attraverso le pagine di un portale di Viterbo, si è appresa negli ultimi giorni la notizia che in seguito all’approvazione del bilancio comunale della città di Viterbo , sono stati stanziati è sono pronti, 300mila €. per la ristrutturazione del Campo Sportivo Scolastico.

    Il ritardo di anni nel rinnovamento di questo importantantissimo e storico impianto di Atletica è davanti agli occhi di tutti ed a pagarne le conseguenze sono principalmente gli atleti che giornalmente lo utilizzano per i loro allenamenti. 

    Al di la del degrado complessivo dell’impianto, lasciato completamente alla gestione della FIDAL Provinciale, anche per gli interventi di manutenzione straordinaria ( che con gli ultimi tagli di contributi da parte della federazione regionale e senza alcun finanziamento specifico, riesce a mantenerlo ancora in condizioni di utilizzo decenti), ha il manto gommoso della pista ormai inutilizzabile.

    Evidenti i disagi per gli atleti più qualificati che svolgono attività in ambito nazionale, che devono dividere il loro impegno tra palestra e studi fisioterapici.

     Nel 2015 sono state ridotte tutte le manifestazioni agonistiche federali e scolastiche e spostate nell’Impianto di Tarquinia per una attività che guardando al passato,  è enormemente ridimensionata anche nella qualità, con l’assenza degli abituali atleti di livello della regione che ormai da anni disertano le gare sull’impianto del capoluogo.

    Sicuramente il Comune di Viterbo sarà chiamato nei prossimi periodi alla soluzione di numerosi altri problemi importanti, in un momento politico abbastanza turbolento, che ha visto numerosi cambi alla guida dei vari settori, ma mi sembra che in questi ultimi anni, da tutti gli ambiti politici che sono interessati alla questione, ci sia la consapevolezza della priorità da accordare alla ristrutturazione del “Campo” rispetto ad altri interventi in ambito sportivo.

    Sarebbe paradossale vedere nel 2016 completata la palestra di S. Barbara, con ancora tutte le attività sportive da avviare ed il Campo Scuola ancora in uno stato di forte degrado.

    L’assenza purtroppo nella Giunta comunale di un assessore allo sport che possa in qualche modo rappresentare gli interessi degli sportivi, pesa oltremodo alle società ed alle federazioni che sul territorio, con grande passione e sacrificio, continuano a portare avanti il loro lavoro a favore dei giovani.

    Situazione tanto più aggravata dalla mancata assegnazione almeno della delega per lo sport, che lascia sgurnito e rappresentato in Consiglio, un settore così vivace ed importante da un punto di vista sociale.

    Chiedo al sindaco Michelini ed all’assessore Ricci di mettere nella loro agenda, tra i primi problemi da affrontare quello del “Campo”, magari accelerando la presentazione del Bando per l’assegnazione dei lavori di ristrutturazione.

    L’Atletica di Viterbo non può affrontare una nuova stagione agonistica in queste condizioni, mettendo a rischio il lavoro certosino di anni di atleti, tecnici, dirigenti che hanno saputo in passato e malgrado i disagi attuali anche oggi, spostare spesso attraverso i risultati sportivi, i riflettori nazionali sulla città di Viterbo.

                                               

                                             il presidente dell’Atletica Viterbo            Giuseppe Misuraca

  • Lettera aperta per il Campo Scuola del Prof. Paolo Sciortino

    Riceviamo la lettera aperta inviataci dal Prof. Paolo Sciortino, genitore di una nostra giovane atleta, che facendosi interprete anche degli umori degli altri genitori ha voluto esternare il proprio pensiero riguardo al mancato rifacimento della pista del nostro Campo Scuola di Viterbo, che ha di fatto paralizzato l’atletica viterbese e tutte quelle molteplici attività che si svolgono al suo interno, tra cui quelle scolastiche. Malgrado tutti i proclami le diverse Amministrazioni comunali fin qui succedutesi non hanno voluto dare alla nostra Città ciò che si merita, e che molti sportivi chiedono ormai da molto tempo cioè il completo recupero del campo di atletica di Viterbo.

    Di seguito l’intervento del Prof. Sciortino.

    …………………………………………………………………………………………………………………………………

    Ai vostri posti, pronti … pista!!!

    L’atletica ha una lunga tradizione a Viterbo che risale agli ultimi anni dell’ottocento e,  in questa parte di storia della nostra città, si inserisce la costruzione del Campo Scuola  di Santa Barbara ad opera del Coni  nel 1961.

    Ad oggi la struttura ospita le attività sportive dell’atletica leggera viterbese, ha continuato a formare con validi risultati i giovani atleti viterbesi, è gestita dalla Fidal senza scopo di lucro e rimane aperta tutto l’anno.

    Essa accoglie anche le attività dei gruppi sportivi delle scuole viterbesi, coinvolgendo almeno tremila studenti ogni anno, è terreno di lavoro per gli atleti delle diverse società sportive affiliate al Coni, riceve anche militari in preparazione ai concorsi relativi alle forze armate e gli amanti dello sport in genere.

    Di fatto è una struttura completa delle attrezzature necessarie a una qualificata attività sportiva, ivi compresi i dispositivi elettronici di rilevamento delle prestazioni atletiche.

    Ma il Campo Scuola, attraverso lo sport, riveste anche un notevole valore sociale: è un luogo formativo e ricreativo dove  i nostri ragazzi si incontrano, si mettono alla prova e trovano ad accoglierli un ambiente dal clima familiare, che si occupa anche dei più piccoli con una variegata offerta di attività, sia nel periodo estivo, sia in quello invernale.

    A fronte di tutto però, è evidente da anni il degrado della pista, di fatto inutilizzabile, a causa del quale il Campo Scuola ha dovuto interrompere le 40 manifestazioni sportive che ospitava ogni anno.

    I costi di manutenzione e di ordinario rinnovo logistico delle attrezzature, a totale carico della Fidal,  hanno tenuto fin ora in perfetto funzionamento una struttura così complessa come un campo di atletica, e non si comprende come il Comune abbia preferito la costruzione di una nuova palestra, in fase di realizzazione in un’area vicina al Campo, (tra l’altro contestatissima) piuttosto che la messa in efficienza di una struttura che già esiste come il Campo Scuola.

    Come genitori dei ragazzi, che attualmente si avvalgono del Campo Scuola, chiediamo con insistenza che si attui finalmente la manutenzione straordinaria promessa, prima che il progressivo degrado faccia lievitare i costi e comprometta una struttura e un’attività di valore e di prestigio per tutta la comunità viterbese.