Archive for Aprile, 2016

  • La scuola Pietro Egidi Viterbo 6° alle finali nazionali di Cross

    Nella splendida cornice dei prati adiacenti ai bastioni difensivi della città di Palmanova, in provincia di Udine, si sono svolte le finali Nazionali dei Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa campestre a cui ha partecipato, in rappresentanza della Regione Lazio, la scuola Pietro Egidi di Viterbo, qualificatasi per questa finale dopo aver brillantemente vinto le fasi regionali. I ragazzi si sono ben comportati conseguendo un buon sesto posto finale su 21 squadre giunte da tutte le  regioni d’Italia per contendersi il titolo di campione nazionale. Axiel Todja, Michele Masini, Andrea Oriolesi e Marco Vincenti, si sono fatti valere ma soprattutto si sono fatti trovare pronti in una gara molto agguerrita, dove le squadre del nord Italia l’hanno fatta da padrona, basti pensare che i nostri si piazzano dopo le squadre della Lombardia, Toscana, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna, ma davanti a compagini molto blasonate come quelle provenienti da Genova, Trieste, Trento, e Napoli. I nostri, che gareggiavano nelle categoria cadetti, gara riservata alle scuole secondarie di primo grado, si sono ben “districati” in una gara affollata che vedeva al via circa 140 partecipanti; in particolare, Aiel Todja il migliore della formazione giunto 24°, seguito da Andrea Oriolesi, Marco Vincenti e Michele Masini nell’ordine, per un sesto posto finale che ripaga la scuola Egidi del buon lavoro svolto nel campo delle Scienze Motorie. La Dirigente Scolastica Loretta Bucciotti,  nel complimentarsi con tutti i ragazzi, ha sottolineato che “da anni la nostra scuola ha posto la sua attenzione nelle attività motorie in quanto veicolo di integrazione e valorizzazione nonché di formazione dei propri studenti, e attualmente si può affermare che il nostro Istituto è uno dei punti di riferimento, al pari di altri Istituti, dello sport scolastico viterbese”.

     

     

  • Intensa attività dell’atletica viterbese. Matteo Perugini dopo 44 anni supera De Parri

    Prosegue senza sosta l’attività dell’atletica leggera viterbese, con manifestazioni organizzate sul territorio, con attività collaterali come ad esempio il corso allenatori, con apprezzabili risultati dei nostri, che dimostrano malgrado tutto la vitalità del movimento dell’ atletica nella Tuscia.

    La manifestazione di apertura, svoltasi il 7 aprile scorso, ha visto, tra gli altri, un risultato molto significativo, quello del cadetto Matteo Perugini dell’Atletica 90 Tarquinia che con il tempo di 9”31, oltre a centrare il minimo per gli italiani di categoria, batte dopo 44 anni il record provinciale del mitico Alessandro De Parri, che lo stabiliva con  il tempo di 9”1 manuale nelle vittoriose finali nazionali dei Giochi della Gioventù a Roma. Un risultato prestigioso, questo di Perugini, che tra l’altro costituisce al momento la migliore prestazione italiana sulla distanza.

    Nella stessa manifestazione altri risultati significativi vengono dal martello con due atleti sopra i 60 metri, Mirko Casavecchia Atl. Orvieto e Marco Baldoni Atl. Monza, rispettivamente con 62.52 e 62.06. Bene i nostri nei 300m con Bobby Jonas Alto Lazio, 1° con 36”99, che precede nell’ordine Marco Parrano della Cariri con 37”10, Jacopo Poleggi con 37”46 e Leonardo Bargagli con 38”41, entrambi dell’Alto Lazio. Ottime le prestazioni della cadetta Martina Gasbarri Atl. Viterbo, che nei salti si impone all’attenzione con ottime prestazioni: 1.55 nell’alto e 10.55 nel triplo.

    Continuano le lezioni del corso istruttori, in pieno svolgimento a Viterbo presso il nostro malandato impianto, con prestigiosi  relatori che hanno saputo dare alle lezioni, sin qui effettuate, quel valore aggiunto fatto di affabilità e competenze scientifiche, che hanno riscosso il consenso dei partecipanti: Gianluca Eterno, Umberto Battistin, Pierluigi Battistin, Eleonora Schertel, Luca Catana, Matteo Sbocchia, Stella Timperi, Michele Cavallari, Andrea Alberti, ai quali si è aggiunta la mezzofondista della nazionale italiana Elisa Cusma che ha scelto Viterbo per abilitarsi “all’insegnamento dell’atletica”.

    Quest’oggi ha fatto visita agli aspiranti istruttori Il Presidente della Fidal Regionale il Colonnello Fabio Martelli, che oltre a salutare i partecipanti, ha voluto conoscerli personalmente, ricordando loro il ruolo fondamentale che riveste l’allenatore nell’ambito di ogni disciplina sportiva;  inoltre ha visitato il nostro campo e si è reso disponibile a supportare il Comitato di Viterbo riguardo le problematiche relative alla sua ristrutturazione. Tra i relatori del corso istruttori fin qui alternatisi ricordiamo: Emilio De Bonis,  Monica Condurelli, Vincenzo Scipione, Luca Zanoni, Flavio Rambotti, Andrea Ceccarelli, Orazio  Romanzi, Alessandro Pagliarini. Il corso terminerà il 2 maggio con l’ultima lezione sui lanci di che sarà tenuta da Antonio Ernesti.

    Un’attività intensa, che vede tutto il Comitato, ma anche le società impegnate nella valorizzazione dei giovani del nostro territorio; in questa ottica il 20 aprile, presso il campo sportivo comunale di Tarquinia, è in programma la 65° edizione degli studenteschi di atletica su pista, riservata agli istituti secondari di 2° grado.

  • Domani a Tarquinia al via la stagione all’aperto

    Domani a Tarquinia inizia la stagione agonistica 2016, con la classica gara di apertura che vedrà in pista e in pedana atleti di tutte le categorie, che si confronteranno nelle gare spurie. Circa 150 iscritti provenienti dalla nostra regione, ma anche dalla Toscana, daranno vita come ogni anno a gare vivaci nel segno del sano agonismo. Le gare saranno tutte con cronometraggio automatico, e le pedane con misuratore elettronico, grazie alla paziente opera del nostro Gruppo Giudici Gara. Sul campo  l’atletica 90 Tarquinia che come al solito ha preparato al meglio l’evento. Appuntamento per tutti alle ore 15.00 con la prima gara, il lancio del martello per tutte le categorie.

     

  • Manifestazione d’apertura: inserito il triplo cadetti/e

    Al programma gare della Manifestazione d’apertura, in programma giovedì 7 aprile al campo d’atletica Franco Guidozzi di Tarquinia, è stato inserita anche la gara di salto triplo cadetti/e: lo comunica il Comitato FIDAL di Viterbo.

  • DI NUOVO SUGLI IMPIANTI…

    ATLETICA CHE MUORE

    Sono Monica Condurelli, insegnante di scienze motorie e tecnico Fidal, grandissima appassionata di atletica fin da bambina. Passione che mi porta ogni giorno sul campo. Negli anni ho fatto di tutto dal dirigente a l giudice, all’atleta. La mia passione non è mai venuta meno, ora oltre ad allenare sono da qualche anno anche fiduciario tecnico del Comitato Provinciale Fidal di Viterbo . Sono praticamente cresciuta Al CAMPO SCUOLA di Viterbo ( mio padre è stato uno dei pionieri dello sport a Viterbo, insignito di varie onorificienze CONI oltre ad essere inserito tra i personaggi più importanti dello spot viterbese e si è occupato a vari livelli di Atletica per 40 anni).
    Ordunque, vorrei presentare la situazione degli impianti della mia provincia: ce ne sono ben sette, Viterbo, Montefiascone ,Tuscania, Tarquinia, Orte, Bagnoregio e Montalto di Castro. Bene direte, voi; per nulla ,invece, attualmente l’unico degno di questo nome è quello di Tarquinia, ad otto corsie. Per varie ragioni, però, è poco utilizzato ,anche perché ancora non terminato ( mancano gli spogliatoi ) e ormai non più nuovissimo contando circa dieci anni.
    Veniamo agli altri; Tuscania , lo stadio è in coabitazione con il calcio e dopo l’euforia della sua apertura , parliamo degli anni 80 (io ancora gareggiavo) è stato abbandonato agli amanti del calcio; stessa sorte per quello di Orte , dove si svolse un significativo incontro un incontro Lazio – Ile de France.
    Montefiascone, bello ma presto abbandonato .
    Chiaramente ormai il manto delle piste sopraelencate è ad oggi quasi inesistente e le attrezzature sono andate perdute o versano in pessime condizioni.
    A Bagnoregio la pista è in discrete condizioni, ed è in coabitazione con il calcio. Non potendo gareggiare a Viterbo mercoledì abbiamo provato a svolgere una manifestazione promozionale scolastica di staffetta , nessuno conosceva l’atletica, ci hanno chiesto il perché fossimo lì…. Tutto era predisposto SOLO per il Calcio. L’attrezzatura ? un mistero degno di Poirot !
    Ma veniamo all’impianto di VITERBO: l’ultimo rifacimento risale al 1998! Ogni anno il comitato organizza dalle 35 alle 40 gare. Fino a pochi anni fa( quando la pista era in buone condizioni) parte dell’attività regionale veniva fatta da noi. Dal punto di vista organizzativo non temiamo confronti. Il comitato dispone di CRONOMETRAGGIO ELETTRICO. MISURATORE ELETTRONICO , RETE WIFI SU TUTTE LE PEDANE. Negli anni passati abbiamo organizzato Finali Argento dei CDS, Finali Nazionali di Lanci Lunghi, Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di Cross. Ancora nel 2013 abbiamo organizzato un incontro internazionale con le città di Amsterdam, Granada e Londra, con cui ancora abbiamo contatti e scambi. Senza contare tutte le gare scolastiche istituzionali e promozionali che vi si svolgono ( gli ultimi cross studenteschi hanno visto la partecipazione di circa 600 ragazzi), il campo inoltre è utilizzato dalla società di Viterbo e a tutti coloro che ne vogliono usufruire per le preparazioni atletiche, di concorsi militari ecc.La nostra capacità organizzativa è oramai molto funzionale e il successo delle nostre iniziative palese per chi segue la stampa sportiva locale e nazionale. La soc. Atletica Viterbo da anni svolge attività promozionale di avviamento con bambini dai 5 anni in su , e in estate organizza Campus sportivi frequentatissimi per l’intero periodo infra scolastico ( giugno – settembre) tenuto da insegnanti di Scienze motorie e tecnici federali.
    Tutto ok, quindi!
    Nemmeno per idea questa ad oggi è la situazione della pista
    Sono ormai parecchi anni che le varie amministrazioni promettono il rifacimento del manto della pista ma per vari motivi ad oggi ancora nulle. Di promesse e proclami ne sono stati fatti a decine , ora da circa un anno ci viene promesso che la pista si farà, ma ormai tutti noi dubitiamo. Gli atleti sono tutti doloranti e noi tecnici e dirigenti STANCHI di tutte le promesse ad oggi non mantenute!!!
    Ultima chicca? Sono circa 5 mesi che non ci è possibile utilizzare gli ultimi 20 m. del rettilineo finale ,poiché il comune ha transennato un Pino che “ sembra essere pericolante” . L’albero è lì da 1962 e mai si è mosso. Se il Comune lo ritiene un pericolo, perché non abbatterlo ? Se non lo vuole fare la pubblica amministrazione perché non ci autorizza a provvedere personalmente ? . MISTERI !!!.
    Nel frattempo per non fermare l’attività siamo costretti a lavorare in queste condizioni.
    FOTO PINO DA ABBATTERE ?
    Ad oggi le promesse dicono che entro settembre potremo inaugurare il nuovo manto. SARA’ VERO ( come dice mio padre : ci crederemo quando vedremo le ruspe al lavoro…..)?
    Come cittadino mi vergogno molto che una città e una società con la storia e il blasone della nostra non possa essere ospitata su un campo almeno dignitoso e che non si possa offrire ai cittadini una struttura adeguata alla loro passione per far loro fare quell’attività motoria che è un valore aggiunto della nostra vita.
    CIMG7637