Archive for Settembre, 2016

  • Campionati Provinciali Individuali domani a Tarquinia

    Domani a Tarquinia la seconda giornata dei Campionati Provinciali individuali riservati alle categorie ragazzi, cadetti, allievi, junior, ma aperti anche tutte le altre categorie federali; possono partecipare anche gli atleti provenienti da fuori provincia; le iscrizioni sono ancora aperte e si prevede la partecipazione di un centinaio di atleti, che si contenderanno la maglia di campione provinciale, a suon di primati e speriamo non siano solo personali. Sono previsti atleti provenienti anche da fuori regione, in particolare dalla Toscana e dall’ Umbria. Appuntamento per tutti è alle ore 16.00, il cronometraggio elettrico sarà assicurato con la solita competenza dal nostro affidabile ed affezionato Gruppo Giudici Gara. L’organizzazione è sempre dell’Atletica 90 Tarquinia che ha curato, in collaborazione con il Comitato Fidal di Viterbo, tutti gli eventi di questa stagione agonistica.

  • M PER BUGIA

    Fin dalle elementari ci viene insegnato che nell’ esporre un argomento,che sia storia, geografia, matematica o addirittura una bugia, non serve che ciò che stiamo dicendo sia vero o no, la cosa veramente importante che sostiene tutto il discorso è il modo in cui si espone;voce e postura sicuri, quasi da imporre all’ interlocutore ciò che si sta dicendo come vero, ma soprattutto autoconvincersi che sia vero, perché se noi siamo i primi a non crederci il discorso perderà di valore immediatamente.

    Il nostro primo cittadino è maestro in questo, e sembra non essersi scordato questo piccolo suggerimento che ci veniva dato alle elementari, anzi, lo padroneggia talmente bene che con lui il trucco funziona anche se si legge un articolo su ciò che lui ha detto.

    Nel leggere l’articolo su Viterbo news 24 “Viterbo ha impianti all’altezza..” in cui il sindaco conclude dicendo “sono partiti i lavori per il Camposcuola” , io ci stavo quasi per credere, se non fosse stato per il fatto che mi trovavo li , al camposcuola di Viterbo, e non c’era alcun lavoro in atto, ma forse ho visto male e durante tutto l’allenamento non mi sono accorto dei macchinari sulla pista.

    Eppure un campo sportivo dovrebbe dare lustro alla città, abbandonarlo così, come è stato fatto dalle due giunte , credo sia assurdo, ma è ancora più assurdo il fatto che senza pudore si menta, e non si abbia il coraggio di dire come stanno realmente le cose.

    Chi però realmente viene danneggiato in tutto ciò sono i bambini, che non possono usufruire di una vera struttura come era una volta il camposcuola di Viterbo, impedendogli così di sognare. In questo ventunesimo secolo siamo veramente arrivati a cancellare i sogni ai bambini, addirittura prima ancora che questi abbiano cominciato a farlo?

    Dunque chiedo nuovamente una spiegazione per quanto riguarda il camposcuola e i suoi lavori, dato che non c’è stata alcuna risposta all’articolo precedente.

           Vice presidente panathlon junior club Viterbo

    Umberto Battistin

     

     

  • Contrordine compagni, il Campo Scuola non “s’ha da fare”

    Le foto che rappresentano il Campo Scuola pieno di ragazzi in attività, sono la dimostrazione dell’impegno dei tanti genitori e delle nostre società sportive, che con un intenso lavoro di volontariato offrono ai cittadini di Viterbo la possibilità di fare sport. Nulla invece da parte dell’Amministrazione Comunale che, a fronte delle continue richieste di tutto il movimento che ruota attorno al Campo, non fornisce alcuna spiegazione circa il mancato avvio dei lavori, più volte promesso dal Sindaco ma anche dagli Uffici comunali competenti. Il Campo Scuola aspetta da anni il suo completo rifacimento; oltre che la indispensabile pista, anche gli spogliatoi attendono da oltre 55 anni una definitiva sistemazione.

    Un movimento centenario quello dell’atletica, che ha dato lustro alla città ed è legato indissolubilmente al Campo, una struttura dai caratteri particolari, luogo d’incontro non solo sportivo, ma anche culturale e di servizio per l’intero territorio: dalla scuola all’atletica, ai convegni, alle iniziative della ASL, a tutti coloro che hanno a cuore il proprio benessere. Nonostante ciò, dopo anni di incontri con le diverse Amministrazioni alla ricerca di soluzioni condivise, per le quali, come sempre, la Fidal Provinciale avrebbe messo a disposizione la propria esperienza e le poche risorse economiche nella gestione, il Comune oggi continua a negarci quello “sforzo” che è stato invece molto velocemente concesso ad altre realtà sportive.

    Sicuramente non è solo un problema economico/contabile come molti sostengono, ma di precise scelte politico-amministrative nelle quali il Campo Scuola evidentemente non rientra. Indubbiamente far fare sport ai propri giovani cittadini, e non solo, non ha mai interessato l’attuale Amministrazione, prova ne è che, a differenza degli anni passati, ad oggi non c’è un Assessore allo sport nel nostro Comune; ulteriore prova è la paradossale vicenda della palestra in costruzione a Santa Barbara, i cui lavori sono fermi da tempo senza apparenti motivazioni ne  si conoscono le  possibili soluzioni.

    Il mancato avvio dei lavori mette, in particolare, a rischio per il prossimo anno l’attività della scuola, cioè l’effettuazione dei Giochi Sportivi Studenteschi di Atletica e di Corsa Campestre, che ogni anni richiamano a raccolta migliaia di studenti e studentesse, a tal proposito la Fidal Viterbo non sarà disponibile, come ha fatto in tutti questi anni, a risolvere da sola i problemi, organizzativi, logistici, tecnici, delle varie manifestazioni scolastiche in programma.

    Restiamo in attesa degli eventi, in vista delle iniziative di protesta che abbiamo in animo di organizzare, per le quali chiameremo a raccolta le forze non solo a noi vicine, ma tutti gli sportivi e i semplici cittadini che hanno a cuore il destino di una struttura di servizio, legata alla città di Viterbo in modo così particolare, dove chiunque può accedervi, testimoniando così il suo carattere pubblico, luogo di incontro tra i “giovani di tutte le generazioni”, ma soprattutto tra le classi sociali della nostra città.

     

  • RINVIATA LA SERATA ASTRONOMICA

    La serata astronomica in programma questa sera , presso il Campo scuola, è stata rinviata a causa del perdurare delle cattive condizioni atmosferiche.

  • LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE,… E LA FASCIA TRICOLORE

    Intervento del nostro Umberto Battistin, membro del Panathlon Viterbo sul problema del Campo Scuola:

    Come promesso, e come riportato sul giornale pochi giorni fa, il 15 settembre sono iniziati i lavori al campo scuola. Sarebbe stato bello poterlo scrivere, eppure il campo scuola di Viterbo è ancora li, in pessime condizioni, in attesa di una nuova promessa, di un nuovo articolo intitolato “partono i lavori”. Ormai ci si accontenta degli articoli sui giornali, perché in quanto a fatti, il comune ha dato la conferma di non esserne all’altezza.

    Il primo articolo “partono i lavori” risale a 4 anni fa, quando in carica vi era un altro sindaco ed un’altra giunta, di un altro partito politico, ma, a quanto pare, per quanto riguarda lo sport e il campo scuola avevano le stesse idee e gli stessi proggetti della giunta odierna.

    Nel 2012 Viterbo ricevette la nomina di città europea dello sport e paradossalmente fu un titolo che uccise lo sport.

    Sono state inutili anche le lettere dei genitori indignati per le condizioni a cui era lasciato il campo scuola, la giunta ha fatto l’ennesima promessa anche in quella occasione.

    Il 3 ottobre 2015 il sindaco Michelini ,durante la manifestazione di eroica, promise che il campo scuola sarebbe stato ultimato entro la fine dell’anno; e l’anno prima ancora, a una cena sociale organizzata li al campo scuola ,disse “è tutto pronto, i lavori partiranno a breve”, chiedendo anche al presidente della fidal Viterbo di organizzare una gara di apertura anzi “un garone”.

    Speriamo di poter scrivere tra pochi giorni, non diciamo venerdì, perché si sa che nè con venere nè con marte si da inizio all’arte, nè sabato ,perché sabato è sabato , nè domenica , in quanto giorno del Signore , nemmeno lunedì perché è ad inizio settimana, mercoledì, speriamo che mercoledì inizino o almeno si veda un qualcosa che assomigli ad un inizio di questi lavori; perché il campo scuola non ne può più di queste promesse annuali che si protraggono anno dopo anno.

     

  • Serata astronomica al Campo Scuola

    Venerdì 16 settembre a partire dalle ore 20.00 serata astronomica condotta dal prof. Francesco Marinelli, con Buffet per tutti i partecipanti offerto dalla prof.ssa Monica Condurelli. Il Prof. Marinelli ci farà osservare, grazie al suo potente telescopio, le meraviglie del nostro sistema solare e le stelle più luminose della nostra galassia. In caso di pioggia o cielo nuvoloso, in alternativa alla osservazione stellare, presso la palestra proiezione di filmati relativi all’atletica viterbese. 

  • Mennea Day domani a Tarquinia

    Domani, con ritrovo alle ore 16.15 presso il campo comunale “F. Guidozzi” di Tarquinia, si correrà la 4° edizione del “Mennea Day”, per ricordare e celebrare la figura del nostro indimenticato campione Pietro. La manifestazione rappresenta la prima gara della 2° parte di stagione del Comitato Fidal di Viterbo, a cui seguiranno tra settembre ed ottobre altri quattro incontri, che vedranno il campo di Tarquinia protagonista, poiché non è ancora dato sapere sulla ristrutturazione del Campo Scuola di Viterbo.

    Si prevede una partecipazione di  circa 200 atleti che si cimenteranno nella consueta prova dei metri 200, distanza nella quale, nel lontano 1979 a Città del Messico, Mennea stabilì il primato mondiale con il tempo di 19”72, che rimase imbattuto per ben 17 anni.

    La manifestazione è a carattere nazionale in quanto si svolge in tutta Italia; possono partecipare tutti gli sportivi e i simpatizzanti che con la loro presenza vogliono non solo ricordare il nostro azzurro ma, con la quota d’iscrizione, dare un segnale di solidarietà visto che l’incasso della gara sarà devoluto in beneficienza. Tra i partecipanti vedremo i migliori atleti viterbesi, in particolare Matteo Perugini  e Bobby Jonas, dati in grande forma.

     

     

  • Ma il Campo Scuola “quanno lo fanno”

    Ma il Campo Scuola “quanno lo fanno” è la domanda che ci sentiamo rivolgere da anni,  non più solamente dai tecnici, dai dirigenti, dai giudici di gara e dagli atleti, ma soprattutto dai genitori, ed ultimamente anche dai semplici cittadini. Già, “quanno lo fanno”, comunicazioni ufficiali da parte dell’Amministrazione Comunale non sono ancora arrivate e chissà se arriveranno mai, ne tantomeno comunicazioni di cortesia, e-mail, sms, fax, o una semplice telefonata, come è di prassi fare tra gente civile. Nel nulla generale, al di là delle politiche dell’annuncio “siamo pronti ci sono i soldi il campo si farà, a breve la gara di appalto, adesso siamo all’apertura delle buste, domani  l’altro assegneremo l’incarico, eccoci siano arrivati a presto l’inizio lavori”, l’unica cosa che possiamo affermare è che dal colloquio intercorso all’inizio dell’agosto scorso, tra noi della Fidal e funzionari dell’Ufficio Tecnico del Comune, ci è stata data la più ampia rassicurazione che i lavori di rifacimento della pista inizieranno a metà settembre; questa è la sola informazione che possiamo dare a tutto l’ambiente e a tutti coloro che costantemente ci chiedono notizie.  Ci rendiamo conto che lo stillicidio di dichiarazioni, annunci, proclami, che si sono succeduti in questi ultimi mesi da parte dei nostri amministratori, a cui non ha fatto seguito nulla, abbia suscitato in tutti noi dell’ambiente, una forte irritazione, tanto per usare un eufemismo, ma al momento questo è lo stato dell’arte. Aspettiamo speranzosi  il 15 settembre per l’inizio dei lavori, augurandoci che non sia un’altra data “data a vanvera”, una delle tante, così per prendere tempo, per non affrontare e risolvere i problemi della nostra città. Inutile in questi periodi chiedere lumi, c’è Santa Rosa, e come accade giustamente nella nostra città, tutto è rimandato a dopo S. Rosa; già, ma quand’è S. Rosa, il 2 settembre, ma no, quello è il passaggio del cuore, allora è il 3 con la macchina e “ li fochi”, no sbagliato, la vera festa è il 4, ma poi subito dopo vengono gli spettacoli, i convegni, gli incontri, i dibattiti, le feste, le cene, le mostre, le rievocazioni, le commemorazioni, i meeting, le passeggiate, le giostre…..

    Ma quanno lo fanno sto Campo Scuola???? Dopo Santa Rosa, già, ma quando finisce Santa Rosa??

    Comunque vada, buona Santa Rosa a tutti!!

    P.S.

    Il Mennea Day, il meeting che si corre in tutta Europa il 12 settembre per ricordare il nostro campionissimo Pietro Mennea, si terrà a Tarquinia grazie ai buoni uffici del nostro Vice Presidente Stefano Tienforti, al presidente dell’Atl.90 Tarquinia Massimo Perugini e alla fattiva collaborazione dell’Amministrazione comunale di Tarquinia.

  • MENNEA DAY

    Il consueto appuntamento del C.P.Viterbo con il MENNEA DAY del 12 settembre si terrà a Tarquinia a partire dalle ore 16.15.

    ISCRIZIONI ON LINE DA DOMANI