Archive for Ottobre, 2016

  • Trasferta a Granada per i nostri

    Tutto pronto per la trasferta in Spagna, alla volta della splendida città di Granada, ospiti della locale Società sportiva “Club Atletismo Granada Joven” che, per celebrare il decennale della propria fondazione, ha organizzato un Meeting internazionale di atletica. La società Joven, per questo importante appuntamento curato nei minimi particolari dalla dirigenza ed in particolare dal Presidente Juan Carlos Baillon, ha voluto invitare noi dell’atletica viterbese, tutto questo ci onora e ci rende molto orgogliosi, a dimostrazione della appeal della nostra atletica, che in questi anni si è fatta apprezzare per coerenza e correttezza nei rapporti, solo in questo anno abbiamo ricevuto diversi inviti a partecipare a manifestazioni di respiro internazionale.
    Circa 30 atleti viterbesi, accompagnati dai loro tecnici e dirigenti, saranno presenti nella trasferta, che vuole anche essere un momento per rinsaldare quei vincoli di amicizia e di stima che si erano manifestasti quattro anni fa, quando gli amici spagnoli furono nostri ospiti in occasione del meeting internazionale da noi organizzato per l’evento “Viterbo Città Europea dello Sport 2012”. Un incontro che ci vedrà impegnati in quasi tutte le discipline dell’atletica, anche con una gara su strada, e che metterà a dura prova le capacità tecniche di tutta la nostra squadra, composta dalle giovanissime: Erica Cianchelli e Sara De Tommaso impegnate nei 1000 metri; le saltatrici in lungo e triplo Martina Gasbarri e Noemi Sciortino i; la pesista Maria Fringuelli, a cui si affiancano le velociste Benedetta Ercoli e Lorena Marino; le saltatrici in alto nonché ostacoliste Eleonora Schertel e Benedetta Felici; la saltatrice in alto e lungo Claudia Capati. Mentre, tra i ragazzi una nutrita pattuglia costituita da: i velocisti Lorenzo Chiusaroli, Emanuele Peri, Lorenzo Giuliano, Simone Battistin; Leonardo Bargagli, Simone Maurizi, Anton Ivanikhin, impegnati nei 300 metri; i mezzofondisti Leonardo Ferrari e Leonardo Ercoli; gli ostacolisti Andrea Alberti, Andrei Bulboaca; i saltatori in lungo Andrea Perelli, Leonardo Bargagli; i saltatori in alto Ludwig Schertel, Francesco Borri, Vittorio Fillogaramo; i lanciatori Umberto Battistin e Simone Piazzolla; nella gara podistica di 6 Km vedrà al via il solo Eugenio Paoloni in quanto l’altro mezzofondista Riccardo Egizi non potrà prendere il via per un serio infortunio occorsogli recentemente.
    Una occasione di crescita e di formazione per i nostri ragazzi, una opportunità per la nostra atletica di ampliare i propri orizzonti, ma soprattutto di confrontarsi, come avvenuto nel recente passato (vedi Londra e Malta) con altre organizzazioni, con altri modi di intendere lo sport, per capire come interpretare al meglio questa non sempre facile contemporaneità. Si spera che queste opportunità di sport vengano sempre più apprezzate e riconosciute da tutto il nostro movimento, come momento di integrazione delle diverse anime che lo compongono.
    Sono previste visite alla città di Granada, in particolare alla città vecchia la famosissima Alhambra, uno dei siti monumentali più visitati d’Europa, e successivamente visita al quartiere Albaicin, e tanto altro ancora, in un connubio tra sport e cultura, che vedrà tra i protagonisti i nostri atleti, veri ambasciatori dello sport della Tuscia. La rappresentativa partirà sabato 29, gareggerà domenica 30, per quattro intense giornate tra sport e cultura.

  • Domani caccia al Record ultima gara della stagione e poi Granada per chiudere in bellezza…..

    Ultima di stagione domani mattina al campo di Tarquinia con l’ormai tradizionale “caccia al record” una gara, giunta alla sua ennesima edizione, che non ha mai tradito le sue prerogative: molti primati, non solo personali, ma anche un modo per rinsaldare quei vincoli di “atleticamicizia” prima della chiusura della stagione agonistica. Una sessantina di iscritti non sono pochi, un’occasione per confrontarsi su una vasta gamma di gare in attesa dell’evento clou della nostra stagione, il Meeting internazionale di atletica nella città di Granada, dal 29 ottobre al 1 novembre, nel quale saranno impegnati 30 nostri atleti a dimostrazione della vitalità dei nostri ragazzi e della capacità organizzativa del nostro comitato, capace di proporre ai propri tesserati significativi momenti di crescita umana e sportiva. Appuntamento per tutti alle ore 10.00 al Campo Comunale F. Guidozzi di Tarquinia naturalmente.

  • Misuraca eletto al Consiglio regionale della Fidal

    Non ci era sfuggita certo la notizia dell’elezione del Presidente dell’Atl. Viterbo Giuseppe Misuraca a Consigliere Regionale del Comitato Fidal della nostra regione, dopo una lunga presenza (quattro mandati consecutivi) il nostro Fabrizio Maiolati lascia il testimone a Misuraca. E’ un buon risultato la conferma, a livello regionale, di un nostro rappresentante a difesa delle nostre aspirazioni e prerogative, ma solo questo sarebbe riduttivo, Misuraca sarà soprattutto una presenza propositiva e di stimolo, vista la sua grande esperienza nel mondo dell’ atletica, che ne siamo certi porterà beneficio a tutto il movimento.

    A lui va  l’augurio di buon lavoro da parte del Comitato Provinciale Fidal di Viterbo

  • RAPPRESENTATIVA VITERBESE A GRANADA (SPA)

    Partirà il 29 Ottobre la rappresentativa degli atleti Viterbesi impegnati in un importante meeting internazionale che si terrà a Granada, in Spagna, il 30 ottobre. Il team di Viterbo è stato invitato a rappresentare l’Italia in questa prestigiosa occasione, che darà l’opportunità ai nostri ragazzi di confrontarsi con atleti di un’altra nazionalità, di migliorare i loro primati stagionali, e di visitare la bellissima città andalusa grazie all’ospitalità e l’organizzazione del Team ospitante Atletismo Granada Joven!

  • PROGRAMMA ORARIO CACCIA AL PERSONALE

    Alla pagina Calendario e risultati si può trovare il programma orario della manifestazione

  • Giuseppe Misuraca candidato a rappresentare l’Atletica Viterbese per il prossimo quadriennio Olimpico

    L’Atletica viterbese sarà presente sabato 15 ottobre a Roma, presso l’Aula Magna della Direzione Generale della Formazione presso il Centro Sportivo delle Fiamme Azzurre di Casal del Marmo, in via Giuseppe Barellai,135 dove, si svolgerà l’Assemblea Regionale ordinaria elettiva che rinnoverà per il prossimo quadriennio il Consiglio Generale della FIDAL LAZIO, composto dal Presidente e 12 consiglieri.
    Candidato a Presidente C.R.Fidal Lazio – Fabio Martelli (Presidente uscente);
    Candidati a Consigliere C.R.Fidal Lazio – Assogna Francesca; Balzano Gianfranco; Barbieri Maurizio; Benati Mario; Brugnoli Alvaro; Castellano Marco; De Marco Maurizio; Focaccetti Daniele; Maestri Erik; Misuraca Giuseppe; Olevano Fabio; Paci Gioacchino; Petrungaro Rosario; Rapaccioni Claudio; Romanzi Orazio; Sardo Fabrizio; Scipione Vincenzo; Sorrenti Antonio; Speranza Francesco; Taddei Marco; Zanoni Luca.
    Al prof. Misuraca, già Presidente provinciale della Fidal in passato vanno i migliori auguri da parte delle società della provincia per questa nuova esperienza che, si va a sommare alle molteplici qualità e professionalità espresse da tanti anni nel mondo dell’atletica viterbese e in altri ambiti sportivi, oltre i meriti ottenuti nel campo dell’insegnamento come Docente di Educazione Fisica.
    Il prof. Misuraca con le sue capacità e competenze saprà sicuramente portare nuova linfa nel C.R.Fidal Lazio e nell’Atletica Leggera viterbese che, è in attesa della consegna dei lavori per la ristrutturazione della pista di Atletica al Campo Scuola di S. Barbara a Viterbo dove, l’atletica viterbese storicamente da sempre svolge le proprie attività agonistiche, promozionali, sociali ed istituzionali anche in collaborazione con altri Enti e Federazioni.

  • CACCIA AL PERSONALE

    SI COMUNICA CHE LA MANIFESTAZIONE DI CHIUSURA CACCIA AL PERSONALE E’ STATA POSTICIPATA A DOMENICA 23 OTTOBRE SEMPRE A TARQUINIA. A GIORNI SARA’ PUBBLICATO IL PROGRAMMA GARE.

  • Annullata la tappa del 13 ottobre del Trofeo Esordienti

    Causa maltempo, è stata annullata la tappa odierna del Trofeo Esordienti di Prove Multiple, in programma al campo d’atletica “Franco Guidozzi” di Tarquinia.

  • Cles, Matteo Perugini campione italiano Cadetti con la staffetta 4×100

    Ieri la soddisfazione per un risultato individuale straordinario come l’argento nazionale, oggi una ancora maggiore da condividere con i tre compagni di squadra: Matteo Perugini, atleta in forza all’Atletica ’90 Tarquinia, ha guidato la staffetta 4×100 del Lazio al titolo nazionale riservato alla categoria Cadetti, chiudendo in maniera spettacolare e tra l’ovazione del pubblico l’ultima gara della rassegna di Cles.

    Assieme ai compagni di staffetta Claudio Bisegna, Marco Ricci e Andrea Campisano, Matteo ha messo insieme la gara quasi perfetta: 43″02 il tempo finale, oltre un secondo più veloce della seconda classificata, con il tarquiniese protagonista di un rettilineo completato quasi in solitaria, tra gli applausi del pubblico trentino. Di buon auspicio i capelli colore azzurro con cui i quattro si sono presentati alla partenza: l’apprensione per i cambi è svanita quando Matteo ha imboccato l’ultimo rettilineo con la netta sensazione che il titolo fosse ormai a portata di mano. Ed è giusto così, per una regione, il Lazio, che già ieri aveva piazzato tre ragazzi tra gli otto finalisti sugli 80 metri, tutti capaci di correre sotto il 9″50.

    Matteo e Lorena Perugini, tecnico che lo segue per conto di Atletica ’90 Tarquinia, tornano da Cles con una valanga di soddisfazioni e conferme, riguardando indietro ad una stagione che – dalle indoor con il record italiano sfiorato sino alle medaglie di questi giorni – è motivo d’orgoglio per una società in crescita costante.

  • Matteo Perugini argento italiano sugli 80 metri a Cles

    Argento ai campionati italiani nella velocità: la super stagione di Matteo Perugini si conclude con un risultato enorme, il migliore mai ottenuto nella storia della società rossoblù.

    Nella finale degli 80 metri ai Campionati Italiani Cadetti di Cles, infatti, il velocista tarquiniese mette seria paura al superfavorito della gara, il siciliano Raffaele Di Maggio, piazzando una grande partenza e restando in testa per oltre metà gara. Sono, alla fine, 6 i centesimi che lo separano dall’oro, ma con un bel tuffo finale difende l’argento dal ritorno del terzo classificato, il veneto Federico Guglielmi. “Matteo è stracontento”, le prime parole di Lorena Perugini, il tecnico di Atletica ’90 Tarquinia che lo sta seguendo e che è con lui anche a Cles. Ma la concentrazione resta alta, perchè domani la squadra del Lazio punta forte sulla staffetta 4×100, già che oltre a Matteo il Lazio ha portato in finale altri due velocisti.

    Come detto, l’incredibile risultato di Matteo è il migliore mai ottenuto da un atleta rossoblù nella storia della società: due anni fa, infatti, Nicolas Sacripanti sfiorò il podio italiano nel salto in lungo, giungendo quarto a Borgo Valsugana: evidentemente c’è un bel feeling tra gli atleti tarquiniesi e le piste trentine.

    Se, invece, parliamo di atleti usciti dal vivaio di Atletica ’90 e poi migrati in altre società, va ricordato il titolo italiano a Jesolo dello scorso giugno di Marco Parrano, nella 4×400 della Studentesca Rieti – Andrea Milardi, o la vittoria alle nazionali studentesche di Stefano Marini che, ancora seguito a Tarquinia da Massimo Perugini, gareggia con la casacca dell’Atletica Futura.