Archive for Novembre, 2016

  • ASD ALTO LAZIO PREMIATA CON LA STELLA DI BRONZO

    Domani, 29 novembre alle ore 17, nella Sala Regia del Comune di Viterbo l’A.S.D. Alto Lazio Atletica riceverà la stella di bronzo al merito sportivo del CONI . La società proprio quest’anno festeggerà il suo 20° anno di attività.Sarà Ermanno Tronti, presidente dell’Alto Lazio a ricevere il premio.

  • Lutto Presidente della Fidal Regionale

    Il Comitato Provinciale della Fidal di Viterbo esprime le più sentite condoglianze al Presidente Fabio Martelli per la scomparsa dell’amato congiunto.

  • Contrordine i lavori non partono più….

    I lavori al Campo Scuola di Viterbo sono rimandati alla prossima primavera, al contrario di quanto comunicato nel precedente articolo. Questa è la decisione presa dall’Amministrazione comunale; sembrava che l’imminente avvio dei lavori potesse dare una svolta all’annosa questione del rifacimento della pista; i lavori che stavano per iniziare avrebbero riguardato la bonifica dei cordoli e di tutte le opere murarie, successivamente, in primavera, il completamento dell’opera con il rifacimento del manto della pista. Il tutto sarebbe dovuto avvenire dunque, in due tempi, ma c’è stato un ripensamento, forse dovuto anche alle avverse condizioni atmosferiche, per cui tutto è rimandato al prossimo anno…….. speriamo!!

  • Campo Scuola partono i lavori………

    Da domani mercoledì 8 novembre il Campo Scuola di Viterbo resterà chiuso per lavori di ristrutturazione. Finalmente partono i lavori…….

  • Solidarietà per le popolazioni colpite dal terremoto

    Nuovo impegno per la solidarietà per il Comitato Provinciale della Fidal che ha mandato alle popolazioni colpite dal terremoto materiali di vario genere grazie alla collaborazione della Associazione “Aiutaci ad Aiutare” di Corchiano. Gli aiuti pervenutici dai nostri atleti ma, soprattutto dalle loro famiglie sono già arrivati a destinazione grazie agli amici di Corchiano, questo è il terzo invio di cui il Comitato si è fatto carico, lo stesso si rende disponibile a collaborare ancora per la solidarietà nei confronti delle popolazione così duramente colpite.

  • A Granada nel Meeting internazionale bene i viterbesi

    Positiva trasferta in Spagna per l’atletica viterbese, protagonista del Meeting Città di Granada domenica 31 ottobre; manifestazione organizzata per celebrare il decennale della fondazione della locale società Club Joven Granada. In un contesto da vero Meeting internazionale i nostri si sono ben destreggiati conseguendo buoni risultati e soprattutto ottimi piazzamenti, a riprova del buon livello di preparazione conseguito. In particolare le ragazze, quasi tutte sul podio, con due vittorie ma tanti e non scontati piazzamenti, a riprova della bontà dell’atletica viterbese che, malgrado le tante traversie dovute alla mancanza di una struttura all’altezza della sua tradizione, ha ricevuto il plauso e l’attenzione dei nostri sportivissimi avversari. Una manifestazione all’insegna del fair play e dell’amicizia, in un contesto di sano agonismo, dove la società Joven del presidente Baillon non ha lasciato nulla al caso, organizzando tutto alla perfezione, ospitando circa 800 atleti/gara in una kermesse di competizioni iniziate alle ore 17.00 e terminate con le tradizionali staffette alla ore 22.30. Alla manifestazione ha presenziato il Vice Console Onorario d’Italia a Granada dott. Marcello Memoli, che ha avuto parole di elogio per la nostra squadra e di ammirazione per la città di Viterbo, ma soprattutto ha voluto assistere all’intero meeting premiando i nostri ragazzi e rivolgendo loro parole di incoraggiamento e di stima. L’incontro ha avuto come preludio alle gare su pista, quella della disputa di una mini maratona di circa 7 Km, con partenza ed arrivo nello stadio, che ha visto la partecipazione di circa 160 atleti provenienti da tutta l’ Andalusia; in gara lo Junior Eugenio Paoloni, che è giunto in classifica generale al ventesimo posto e al secondo in quella riservata alla sua categoria, ed il consigliere provinciale della Fidal Massimo Chiusaroli che si è cimentato anch’egli in una prova che lo ha visto in grande forma.
    Una atletica al femminile si diceva poc’anzi, con una brava Martina Gasbarri, la più in forma di tutte, capace di vincere nel salto triplo e di prendersi un meritato secondo posto nel salto in lungo; bene anche l’altra saltatrice Eleonora Schertel, prima classificata nel salto in alto e terza negli ostacoli; ottima prova anche di Benedetta Felici seconda negli ostacoli e terza nell’alto; positiva la prestazione di Claudia Capati terza classificata nel salto in lungo; buona prova delle mezzofondiste Erika Cianchelli e Sara De Tommaso, rispettivamente terza e quarta nella gara dei metri 1000, così come il terzo posto della 4×100 con Benedetta Ercoli, Claudia Capati, Benedetta Felici, Eleonora Schertel, mentre alla staffetta 4X400 per un soffio sfuggiva il terzo posto con le nostre Lorena Marino, Ercoli Benedetta, Noemi Sciortino, Sara De Tommaso. Tra le altre prestazioni ricordiamo la buona prova di Maria Fringuelli nel lancio del peso quarta classificata e Noemi Sciortino quinta nel salto triplo.
    La squadra maschile coglie molti podi, ma manca della vittoria, troppo forti gli spagnoli, ma sicuramente generosi i nostri, che si sono ben battuti conseguendo ottime prestazioni; il più in forma di tutti è apparso Leonardo Bargagli capace di esprimersi al meglio in diverse specialità, come nel salto in lungo dove giungeva al terzo posto con il proprio personale di metri 6.04, e di conseguire nei metri 300 un altro interessante personale di 37”26 per lui sesto posto finale; due buoni secondi posti sia per Simone Piazzolla al personale nel lancio del peso con metri 11.65, sia per Ludwig Schertel nel salto in alto con 1.90; terzo posto invece per Andrea Alberti negli ostacoli alti; al record personale Andrea Perelli, che con un buon 12.60 nel salto triplo si classificava al terzo posto; infine, medaglia di bronzo per le staffette 4X100 con Emanuele Peri, Lorenzo Giuliano, Vittorio Filloramo, Simone Piazzolla, e per la 4X400 composta da Simone Maurizi, Andrei Bulboaca, Anton Ivanikhin, Leonardo Bargagli; buon quarto posto per Umberto Battistin anch’egli a pochi centimetri dal terzo posto e per Lorenzo Giuliano che nella finale dei metri 60 perde il bronzo per soli 2 centesimi. Bella gara di Anton Ivanikhin che, per lunghi tratti al comando in una spettacolare gara dei 1000m, cedeva nel finale giungendo al quinto posto; Lorenzo Chiusaroli migliore dei nostri velocisti undicesimo classificato, bene i mezzofondisti Leonardo Ferrari e Leonardo Ercoli, rispettivamente undicesimo e dodicesimo, mentre il saltatori Simone Battistin nel triplo e Francesco Borri nel salto in alto giungono rispettivamente sesto e settimo, quinto posto per l’altro ostacolista Andrei Bulboaca.
    Una trasferta positiva, coma hanno sottolineato con viva soddisfazione le allenatrici al seguito della rappresentativa, Linda Misuraca, Gregori Federica e Monica Condurelli, che hanno espresso un giudizio positivo per una trasferta che ha mostrato il volto migliore della nostra atletica, con ragazzi motivati che hanno saputo fare gruppo, condizione fondamentale per poter guardare con ottimismo il futuro della nostra atletica.