Archive for Dicembre, 2019

  • Buone feste a tutti!!

    Il Comitato Provinciale Fidal di Viterbo augura a tutti buone feste, e un felice 2020 ricco di successi e di atletica naturalmente.

  • Campionati Italiani invernali di Lanci Master a Viterbo 6/7/8 marzo 2020

    E’ di ieri la freschissima notizia della scelta definitiva della Federazione Nazionale di Atletica di far disputare nuovamente l’importante evento sportivo nel capoluogo della Tuscia, premiando il Comitato Provinciale della fidal di Viterbo del presidente prof. Burratti e la Finass Assicurazione Atletica Viterbo del presidente Misuraca, per l’ottima organizzazione dello scorso anno con ben 400 atleti gara presenti. La manifestazione prevista  per il 6/7/8 marzo al Campo Sportivo Scolastico di Viterbo, che dovrebbe vedere un numero maggiore di atleti presenti, vedrà impegnate circa 80  società provenienti da tutt’Italia che con i loro atleti si contenderanno l’ambito titolo iridato in 4 specialità di lancio, Martello, Disco, Giavellotto e Martello a maniglia corta, moltiplicate per 12 categorie maschili e femminili. Così come lo scorso anno molta attenzione sarà data a tutti i particolari  tecnici organizzativi e non ultimo quello legato alla gestione delle gare da parte del rinnovato Gruppo Giudici Gara di Viterbo, guidati in dal delegato provinciale Fabrizio Maiolati.  Restano da sciogliere solo alcuni nodi legati alla messa in funzione degli spogliatoi dell’impianto  che da circa 3 anni attendono una risposta con la loro definitiva sistemazione ed al momento restano ancora inutilizzabili.  Passi avanti si sono registrati in questi ultimi periodi con la messa in opera dei nuovi infissi degli spogliatoi, realizzati a tempo di record dal Comune di Viterbo grazie all’impegno del delegato allo sport Matteo Achilli, molto attivo dalla sua nomina a favore delle federazioni e società del capoluogo. E’ pensabile ed auspicabile che il sindaco prof. Giovanni Arena, così come promesso insieme all’assessore Marco De Carolis, nel corso della recente premiazione della FIDAL Viterbo, vogliano risolvere in via definitiva questo annoso problema degli spogliatoi, che limiterebbe anche quest’anno lo svolgimento delle importanti  gare previste. La Federazione Italiana di Atletica a voluto anche quest’anno facilitare gli spostamenti delle società italiane impegnate nei Campionati di lanci scegliendo nuovamente Viterbo quale sede di svolgimento della gara, sfruttando la sua centralità geografica, ed una nuova buona riuscita della stessa potrebbe spingere nell’organizzazione di nuovi importanti manifestazioni. Non è da sottovalutare l’indotto economico legato all’evento con la ricaduta turistica sui numerosi hotel della città che saranno impegnati nell’ospitalità degli atleti e delle loro famiglie.

  • Completati a tempo di record i lavori sulle nuove finestre degli spogliatoi del Campo Scuola

    Conclusi a tempo di record i lavori di messa in opera delle nuove finestre e porte d’ingresso degli spogliatoi del Campo Scuola di Viterbo, dopo tre anni di insistenti richieste da parte della Fidal provinciale. Sembra quindi che sia stato preso in seria considerazione da parte del Comune il completamento dei lavori di ristrutturazione dell’importante impianto sportivo, iniziati molti anni fa con il rifacimento della pista e delle pedane, ma poi non completati con il restyling dei disastrati spogliatoi.

    La notizia della ripresa dei lavori al campo è stata accolta con grande soddisfazione dalla Fidal che proprio in questi giorni si è vista assegnare per il secondo anno consecutivo la finale dei Campionati Italiani di Lanci Invernali master. L’importante manifestazione si svolgerà a Viterbo il 6/7/8 marzo 2020, vedrà presenti nel Capoluogo ben 400 atleti gara provenienti da tutt’Italia a contendersi l’ambito titolo iridato. Visto il grande numero di partecipanti previsti in gara, c’è da sperare che il Comune, in occasione di questa importante manifestazione, voglia trovare le risorse necessarie per la ristrutturazione interna degli spogliatoi, altrimenti il posizionamento dei nuovi infissi non sarebbe sufficiente a rendere gli spogliatoi perfettamente efficienti, soprattutto la parte relativa al settore maschile. Una comunicazione positiva in tal senso conforterebbe ulteriormente la Fidal provinciale nell’organizzazione in primavera di un importante Meeting Internazionale e  nello stesso tempo, potrebbe convincere il Comitato regionale della Fidal Lazio a portare a Viterbo in estate una delle due prove dei campionati di Società, con la presenza di circa 800 atleti delle società tra le più quotate in ambito nazionale. Questo è quanto afferma il cons. regionale Giuseppe Misuraca, che a giorni parteciperà ad importanti riunioni di calendario 2020 a Roma.

  • Successo della campestre a staffetta

     

     

     

     

    Venerdì 6 Dicembre si è svolta l’ormai tradizionale manifestazione di Corsa Campestre a Staffetta, riservata alla scuola secondaria di 1° e 2° grado.

    Circa 80 staffette per un totale di oltre 300 studenti, in rappresentanza di 15 Istituti provenienti da tutta la provincia, hanno dato vita a gare vivaci ed agonisticamente valide soprattutto tra le categorie cadetti/e e ragazzi/e. La manifestazione, che nelle edizioni passate ha registrato una partecipazione straordinaria sia di scuole che di studenti, anche quest’anno si è riconfermata con successo a dimostrazione del forte fascino che rivestono, tra studenti e insegnanti, i semplici gesti del correre, marciare, saltare, lanciare.

    La gara, giunta alla sua 30esima edizione, fa parte del progetto tra Scuole in rete “Scuola-Movimento-Sport-Salute“ coordinato dalla Prof.ssa Letizia Falcioni dell’Ufficio Ed. Fisica del Miur di Viterbo. Presenti tra gli Istituti di 2° grado: I.T.T. “Leonardo Da Vinci” di Viterbo, I.O. Besta di Orte, L.A. Midossi Civita Castellana, ITIS Midossi di Civita Castellana, I.O. Orioli di Viterbo. Tra gli Istituti di 1° grado presenti: Egidi, Fantappiè e Tecchi di Viterbo, Ridolfi Tuscania, I.C. Monaci di Bomarzo, I.C Aldo Moro di Sutri, I.C. Paolo III di Canino I.C. Pio Fedi di Vitorchiano.

    Le gare, coordinate dal Fiduciario tecnico Federica Gregori, hanno avuto un andamento regolare e veloce, soprattutto grazie alla puntuale gestione dei risultati sul campo da parte dei giudici di gara Katia Loddo e Giuseppe Marricchi all’arrivo e alla partenza Simone Battistin e Sara Cianchelli, con uno starter d’eccezione il Prof. Massimo Chiusaroli. Tutto è stato coordinato dalla segreteria/gestione dei risultati da parte del Fiduciario Tecnico Federica Gregori e dal Consigliere Linda Misuraca. Con uno speaker di eccezione il Prof. Giuseppe Misuraca, novello sposo, che ha coordinato ed animato la giornata dettando i ritmi delle gare e le molteplici ed articolate premiazioni. Una gara complessa, ma che suscita sempre tra gli studenti un grande entusiasmo, e grazie alla fattiva collaborazione di tutti gli insegnanti presenti, si è riusciti a garantire una buona regolarità della stessa. Anche per questa edizione si è notata l’ottima preparazione dei ragazzi, frutto dell’efficace lavoro svolto degli insegnanti. Un ringraziamento particolare al Signor Luigi Guernaccini per l’ottima preparazione del campo, garanzia di regolarità e di sicurezza.

    Alla manifestazione ha presenziato la Prof.ssa Letizia Falcioni , che ha curato in prima persona le  le premiazioni e che, a margine della gara nel rivolgere un breve saluto ai partecipanti, ha voluto sottolineare l’importanza del progetto “Scuola, Movimento, Sport e Salute” che consente nella sua multiforme proposta la possibilità di portare allo sport tanti studenti e ha sottolineato il ruolo formativo dello stesso, capace di veicolare valori importanti per la formazione e la crescita delle nuove generazioni.

    Dal punto di vista agonistico, le gare della scuole superiori hanno visto la vittoria tra le allieve al 1° posto il Liceo Ruffini Viterbo, al 2° l’I.O. Besta di Orte; tra gli allievi vittoria sempre del Liceo Ruffini, al 2° l’Istituto Orioli di Viterbo, al 3° posto ancora il Ruffini, al 4 l’I.O. Besta di Orte.Tra gli Junior femminili vittoria del Liceo Ruffini di Viterbo, negli Junior maschili nella prima serie 1° posto per il liceo Ruffini, al 2° posto ancora il Ruffini, al 3° l’ITT L. Da Vinci; nella seconda serie 1° posto l’ I.O. di Orte e 2° posto per il Midossi Civita Castellana,  Tra le scuole medie, vittoria tra i ragazzi/e della Scuola Ridolfi di Tuscania, al 2 ° la Fantappiè di Viterbo,  e 3° posto ancora  la scuola Ridolfi,   4° Pio Fedi di Vitorchiano,  al 5° Fantappiè,  al 6°  Egidi Viterbo. Tra i cadetti/e vittoria della Egidi Viterbo, davanti alla Fantappiè Viterbo, al 3° posto la Ridolfi Tuscania, al 4° la Egidi, al 5° ancora la Egidi, al 6°la Fantappiè.

     

     

    Premiazione delle classi 1 di primo grado

     

    Di seguito la classifica generale della gara:

    ISTITUTI DI 2° GRADO categoria classifica numero gara Squadra
    1° SERIE        
    Liceo Ruffini juniores M 1 29 Lalli, Piciucchi, Marucci, Morgetti
    Liceo Ruffini juniores M 2 25 Carboni, Nobili, Ciastori, Nunzi
    I.T.I.S. L. Da Vinci Viterbo juniores M 3 3 Battellocchi Riccardo, Passeri Marco, Ferrari leonardo, Gentile Manuel
    2° SERIE
    I.O. Orte juniores M 1 36 Cupidi, Bassano, Lhlal, Tiratterra
    I.T.I.S. Midossi juniores M 2 23 Foffi Federico, Casian Pavel, De Angelis Christian, jammate Anas
             
    Liceo Ruffini juniores F 1 22 Bernabini, Rolu, Sposetti, Bernabini
    Liceo Ruffini Allieve 1 35 Pietracci, Alamiallati, Soldimi, Ciatti
    I.O. Orte Allieve 2 37 Evazzaroni, jabiri, Testarella, Son Benda
    Liceo Ruffini Allievi 1 34 Vincenti, Meciarini, Floris, Alunni
    I.I.S Orioli Viterbo Allievi 2 19 Vidura Dinal, Vestrucci Marco, Panza Andrea, Cianchelli Matteo
    Liceo Ruffini Allievi 3 33 Rincon, Rubino, Valeri, Cesarini
    I.O. Orte Allievi 4 40 Carta, Tretta, Primasio, Valeri
    Liceo Ruffini Allievi 5 30 Armellini, Collettini,Oliva, Catinozzi
    I.T.I.S. L. Da Vinci Viterbo Allievi 6 1 Menegazzi Marco, Mantovani Mattia, Deguidi Giorgio, Singh Harwinder
    Liceo Artistico Midossi Allievi 7 NP Petruccelli Matteo, Astolfi Marco, Patrizi Riccardo, Petrucelli andrea
    ISTITUTI 1°Grado
    seconde e terze classi        
    I.C.Egidi Cadetti/e 1 1 Foglietti Matteo, Di Renzo Cristian, Mecarini Giulia, Bernini Gloria
    IC. Fantappié Cadetti/e 2 22 Demarchis, Passamonti, Serpieri, Fessi
    IC. Ridolfi Tuscania Cadetti/e 3 8 Firmani, Venanzi, Asidini, Andreoni
    I.C.Egidi Cadetti/e 4 23 Bussolini Marco, Desantis Daniele, Sensi Giorgia, Correani Noemi
    I.C.Egidi Cadetti/e 5 17 Sargeni Matteo, Despirito Francesco, Pepe Laura, Decandia Benedetta
    IC. Fantappié Cadetti/e 6 18 Bernabucci, DEGiovanni, Billarri, Giovannimi
    IC. Fantappié Cadetti/e 7 20 Rochhetti F., Pagani, Fantacchiotti, Rizza
    IC. “Pio Fedi” Vitorchiano Cadetti/e 8 47 Fusi Ginevra, Brunelli Matteo, Morgani Massimo, Froneo Anna
    I.C. Aldo Moro Sutri Cadetti/e 9 38 Acunzo Beatrice
    I.C. Egidi Cadetti/e 10 2 Spiti Andrea, Bruni Danilo, Chiti Olivia, Silami Dalila
    I.C. Egidi Cadetti/e 11 5 Ticconi Lorenzo, Ticconi Riccardo, Chiti Nora, Misciania Giulia
    I.C. Egidi Cadetti/e 12 14 Ricci Gabriele, Storcé Stefano, D’alto Ludovica, D’alto Eleonora
    IC. Ridolfi Tuscania Cadetti/e 13 10 Liberati, Sensi, Demari, Castagna
    I.C. Egidi Cadetti/e 14 6 Falvo Domenico, marchi Adriano, Chiti Emma, Fazzini Evaluna
    I.C .Egidi Cadetti/e 15 3 Bordi Riccardo, Capalti Emanuele, Bargagli Francesca, Auri Flavia
    IC. Ridolfi Tuscania Cadetti/e 16 11 Asidinisurim, perrone, Celestini, Tofi
    I.C. Egidi Cadetti/e 17 9 Materni Lorenzo, Nicolardi Simone, Dudu Lorenza, Donnino Sofia
    Tecchi Cadetti/e 18 54 Proietti, Marinelli, Guerriero
    I.C. Aldo Moro Sutri Cadetti/e 19 36 Caste Elisa
    I.C. Aldo Moro Sutri Cadetti/e 20 34 Crocietti Laura
    I.C. Egidi Cadetti/e 21 4 Roghi Mattia, Santoro Samuele, Graziotti Marilla, Piermaria sofia
    IC. Fantappié Cadetti/e 22 28 Romano, Tarmati, Monti, Piergiovanni
    IC. Fantappié Cadetti/e 23 26 Giulianelli, Bernini, Di Giampasquale, Denicola
    IC. Fantappié Cadetti/e 24 27 Agostini, Rocchetti, Garbuso, Bulli
    IC. Fantappié Cadetti/e 25 29 Fumoso, Bandini, Manca, Santoni
    I.C. Aldo Moro Sutri Cadetti/e 26 35 iouccica Nicolas, Alessandro Ciccolessi, Silvia Livani, Luna
    I.C. Tecchi Cadetti/e 27 55 Vico, Cavarrutta, Bernandini, coccia
    I.C. Tecchi Cadetti/e 28 56 Corinti, Garcia,
    IC. Ridolfi Tuscania Cadetti/e 29 12 Pigato, Piceck, Bocci,Cerqueterra
    I.C. Monaci Bomarzo Cadetti/e 30 51 Polleggioni, Baba Flavio, Mahmoud Narges, Zhar Manal
    I.C. Aldo Moro Sutri Cadetti/e 31 37 Buzdza Dara Maria
    ISTITUTI 1° Grado
    prime classi        
    IC. Ridolfi Tuscania Ragazzi/e 1 13 Espeso, Difranco, Pompei, Abate
    IC. Fantapié Ragazzi/e 2 33 Girielo, Deangelis, Grellodefilippis, Piergentili
    IC. Ridolfi Tuscania Ragazzi/e 3 15 Firmani, Moscatelli, Tosi, Esposito
    IC. “Pio Fedi” Vitorchiano Ragazzi/e 4 44 Cianchi, Borghetto, Medori, Creciani
    IC. Fantapié Ragazzi/e 5 31 Collettini, Girattarola, Denicola, Olivieri
    I.C. Egidi Ragazzi/e 6 24 Marcoaldi, Valentini, Carotosti, Chiodo
    I.C. Egidi Ragazzi/e 7 22 Pucci, Lupiono, Ciccarelli, Rosetto
    IC. Fantappié Ragazzi/e 8 30 Stella, Romanelli, Guerra, Imcchetti
    IC. “Pio Fedi” Vitorchiano Ragazzi/e 9 45 Grossini, Rizaglia, Rompielli
    IC. Ridolfi Tuscania Ragazzi/e 10 16 Fringnelli, Paolini, Neri, Mancini
    I.C. Aldo Moro Sutri Ragazzi/e 11 42 Rocchi, Micozzi, Livio, Totonelli
    IC. “Pio Fedi” Vitorchiano Ragazzi/e 12 46 Bucci, Cenocchi, De Felicis, Poluso
    I.C. Monaci Bomarzo Ragazzi/e 13 48 Castellani, Civitarese, Perini, Scimonello
    Paolo III Canino Ragazzi/e 14 58 Colaceti, Sborchaiti, Memi
    IC. “Pio Fedi” Vitorchiano Ragazzi/e 15 43 Currò, Topi, Cianchi, Fonelli
    I.C. Aldo Moro Sutri Ragazzi/e 16 41 Esposito, Brea, Bertuzzi, Ambrosini
    Paolo III Canino Ragazzi/e 17 59 Adagio, Giachi, Ticolsi
    Paolo III Canino Ragazzi/e 18 57 Massini, Marroni, Marroni
    IC. Ridolfi Tuscania Ragazzi/e 19 7 Tamburini,Laici, Andreini
    I.C. Aldo Moro Sutri Ragazzi/e 20 39 Corchiani, Pacella, Maggini, Cherubini
    I.C. B.Tecchi Ragazzi/e 21 52 Pierini, Bettoldo, Belatretti, Morucci
    I.C. Egidi Ragazzi/e 22 25 Fraccaro, toffi, Paesani, Navarra
      Ragazzi/e 23 60 Nespoli, Macci, Pattinelli, Valeri
    I.C. Egidi Ragazzi/e 24 21 Reali, Solleretto, Romoli, Cinoni
    I.C. Monaci Bomarzo Ragazzi/e 25 49 La Moratta, Ruco, Mhmoud, Simeoni
    IC. Fantappié Ragazzi/e 26 32 Bertini, Deliddo, Marcucci, Giovannina
    I.C. Aldo Moro Sutri Ragazzi/e 27 40 Bebbuto, Casamassa, Venutolo, Masa
    I.C. Monaci Bomarzo Ragazzi/e 28 50 Piersanti, Miron, Bernardini, Capoccia
    I.C. B. Tecchi Ragazzi/e 29 53 Artiano, Mattioli, Zinovi, Chen

     

     

  • Premiazione annuale 2019

    Il 29 novembre 2019, presso l’aula magna della scuola Pietro Egidi di Viterbo, si è svolta la cerimonia di premiazione del Comitato Provinciale della Fidal Viterbo, durante la quale sono stati premiati gli atleti, i tecnici, i giudici e i dirigenti che si sono particolarmente distinti nella stagione agonistica appena trascorsa. Circa 100 premiati presenti, accolti dall’Amministrazione Comunale di Viterbo al gran completo, con in testa il  Sindaco Giovanni Arena, l’Assessore alla Cultura Marco De Carolis, il Delegato allo Sport Associazioni Sportive Matteo Achilli, affiancati dal Delegato allo Sport del Coni di Viterbo Ugo Baldi, da Marco Pontani Presidente del Comitato organizzatore delle Tusciadi, dal Delegato Provinciale del Comitato Paraolimpico Carlo Aronne, dal Consigliere Regionale della Fidal Lazio Giuseppe Misuraca, dal prof. Livio Treta che ha voluto presenziare alla cerimonia a testimonianza dei suoi stretti legami con il mondo della nostra atletica.

    La cerimonia ha avuto un prologo con la consegna di una targa ricordo ai famigliari del nostro giudice di gara Mario Lattanzi, recentemente scomparso. Presenti, il fratello Nazzareno, la figlia, il genero e la cognata, che all’inizio della lettura della targa si sono emozionati insieme a tutti i partecipanti, tanto che la lettura è stata poi proseguita dal Sindaco Arena perché la forte emozione ha impedito a tutti di leggere, anche alla presentatrice della manifestazione Elisa Masci. Il Sindaco ha letto con voce espressiva, determinando alla fine uno scrosciante applauso pieno di gratitudine per il nostro Mario. Superato l’impasse emotivo, il Sindaco ha volato alto parlando del ruolo etico che riveste lo sport, nei confronti delle nuove generazioni, quale palestra di vita e vero momento di formazione e di crescita personale. Gli ha fatto eco l’Assessore De Carolis che, nell’elogiare il lavoro della Fidal, ha riaffermato l’impegno dell’Amministrazione a completare le opere che mancano ancora per il Campo Scuola. Il Delegato del Coni Baldi ha ribadito la bontà dello sport viterbese che, ingiustamente collocato da alcuni quotidiani nella classifica nazionale in una posizione di rincalzo, dopo una sua indagine è stato poi ricollocato nella sua giusta posizione, cioè nei primi 30 a livello nazionale. Il Delegato del Comitato Paraolimpico ha illustrato il valore dello sport che non trova barriere, con il suo linguaggio universale unisce tutti, indipendentemente dalla condizione sociale, culturale o fisica. Il Presidente delle Tusciadi Prof. Marco Pontani, ha ribadito la volontà di organizzare un Meeting Internazionale nella nostra città all’interno della seconda edizione delle Olimpiadi della Tuscia. La Coordinatrice di Ed. Fisica dell’Ufficio Scolastico Provinciale Prof.ssa Letizia Falcioni ha ribadito la stretta collaborazione tra la scuola e la Fidal, che ogni anno consente a diverse migliaia di studenti di fare sport; la stessa ha ricordato in particolare la grande partecipazione di studenti nella gara del “Più veloce della Provincia” che ha visto gareggiare oltre 600 partecipanti. L’I.C. Egidi è stato premiato come scuola che si è particolarmente distinta in questo anno scolastico per i suoi successi, il premio e stato ritirato della Prof. Germana Peverini.

    La nostra atletica ha organizzato circa 30 manifestazioni sul territorio, dalle promozionali come il decimo Trofeo Esordienti di Prove Multiple e di Corsa Campestre, alle affollatissime gare scolastiche, alle manifestazioni provinciali, regionali, nazionali ed internazionali. Tutto questo fa del nostro Comitato uno dei più attivi, capace di raccogliere le sfide di questa nostra contemporaneità; come è accaduto il 5 settembre scorso, quando atleti della nazionale Nigeriana, Filippina, del Botswana, oltre che della nostra nazionale, sono venuti a gareggiare a Viterbo in vista dei campionati mondiali. Va ricordato anche il Meeting internazionale ospitato nel 2018, con 150 atleti stranieri provenienti dalle città di Londra, Granada, Malta, Iasi, Turany, così come il Campionato Italiano Invernale di Lanci Master, disputatosi nel marzo di quest’anno, che ha visto scendere nelle nostre pedane circa 300 atleti/gara, a dimostrazione anche della capacità organizzativa delle nostre Società Sportive, in questo caso l’Atletica Viterbo. Durante la cerimonia menzione particolare per Fabrizio Maiolati nostro Fiduciario dei Giudici, che ha ricevuto la Stella d’Argento al merito sportivo, per i suoi alti meriti profusi in quasi quaranta anni di lavoro nell’atletica. Lo stesso ha ringraziato tutti i presenti sottolineando che questo riconoscimento è stato possibile grazie ad un proficuo lavoro di squadra,

    Le premiazioni hanno visto la presenza delle Società viterbesi ed in particolare, l’Atletica Vetralla, L’Atletica 90 Tarquinia, l’Atletica Alto Lazio, l’Atletica Viterbo, l’AT Running. Tra gli atleti premiati ricordiamo, la cadetta Elena Vergaro, Atl. Viterbo, 4° agli italiani con un record di 11”91, il cadetto Giuseppe Guerra, dell’Atl. Viterbo, 6° ai campionati Italiani. Tra i risultati spicca Leonardo Bargagli, la giovane promessa viterbese, dell’Atl, Alto Lazio, centra un bellissimo 49”07, che gli apre per il futuro scenari molto promettenti; ottimo il velocista Alessio Pieragostini, dell’Atl. Vetralla, capace del nuovo primato provinciale nei 100m promesse con 11”07; il cadetto, dell’Atl. Viterbo, Matteo Cianchelli fresco primatista nei 1200 siepi con 3’41”21; il cadetto, dell’Atl. Viterbo,  Matteo Iannelli al primato nei metri 60 con 7”44; per finire con gli staffettisti della staffetta mista con Leonardi/Ercoli/Iannelli/Cianchelli al primato con 2’12”54.

    Circa 85 atleti premiati, ma anche allenatori tra i quali ricordiamo Marcella Tumminello, Elisa Masci, Giovanni Tomassicchio, Linda Misuraca, Umberto Battistin, Federica Gregori, Giuseppe Misuraca, Cea Donatella, Mario Montecchiani, Pierluigi Battistin, tra i giudici,  Simone Battistin, Giuseppe Marricchi, Serena Berni, Roberto Aquilani, Katia Doddo, Cristina Cima, Sabrina Cappetti, Claudio Berni e i dirigenti, Claudio Muccio, Ermanno Tronti, Maurizio Cignini, Antonio Tiratterra, il meglio dell’atletica viterbese insomma in attesa della nuova stagione agonistica che è ormai alle porte.

  • corsa campestre a staffetta venerdì 6 dicembre

    Venerdì sei dicembre, ultimo atto del calendario 2109 del Comitato Fidal di Viterbo; all’interno del progetto, in rete tra le scuole, “Scuola, Movimento sport e salute” di disputeranno le staffette di corsa campestre. Circa 100 staffette sono previste per questa edizione, a cui hanno aderito 18 istituti scolastici di 1° e 2° grado, per una edizione, come da tradizione, sicuramente piena di sano agonismo. Circa 400 studenti attesi al Campo Scuola di Viterb; a dare il via alla manifestazione le staffette miste ragazzi e ragazze ( 4X800m)  seguirà la gara mista  cadetti e le cadette ( 2X1000m + 2X800m); poi le staffette 4x1000m allieve, allievi, Junior Femminile e Maschile. Appuntamento per tutti alle ore 9.30 con il ritrovo giurie e concorrenti.