Lettera aperta per il Campo Scuola del Prof. Paolo Sciortino
Riceviamo la lettera aperta inviataci dal Prof. Paolo Sciortino, genitore di una nostra giovane atleta, che facendosi interprete anche degli umori degli altri genitori ha voluto esternare il proprio pensiero riguardo al mancato rifacimento della pista del nostro Campo Scuola di Viterbo, che ha di fatto paralizzato l’atletica viterbese e tutte quelle molteplici attività che si svolgono al suo interno, tra cui quelle scolastiche. Malgrado tutti i proclami le diverse Amministrazioni comunali fin qui succedutesi non hanno voluto dare alla nostra Città ciò che si merita, e che molti sportivi chiedono ormai da molto tempo cioè il completo recupero del campo di atletica di Viterbo.
Di seguito l’intervento del Prof. Sciortino.
…………………………………………………………………………………………………………………………………
Ai vostri posti, pronti … pista!!!
L’atletica ha una lunga tradizione a Viterbo che risale agli ultimi anni dell’ottocento e, in questa parte di storia della nostra città, si inserisce la costruzione del Campo Scuola di Santa Barbara ad opera del Coni nel 1961.
Ad oggi la struttura ospita le attività sportive dell’atletica leggera viterbese, ha continuato a formare con validi risultati i giovani atleti viterbesi, è gestita dalla Fidal senza scopo di lucro e rimane aperta tutto l’anno.
Essa accoglie anche le attività dei gruppi sportivi delle scuole viterbesi, coinvolgendo almeno tremila studenti ogni anno, è terreno di lavoro per gli atleti delle diverse società sportive affiliate al Coni, riceve anche militari in preparazione ai concorsi relativi alle forze armate e gli amanti dello sport in genere.
Di fatto è una struttura completa delle attrezzature necessarie a una qualificata attività sportiva, ivi compresi i dispositivi elettronici di rilevamento delle prestazioni atletiche.
Ma il Campo Scuola, attraverso lo sport, riveste anche un notevole valore sociale: è un luogo formativo e ricreativo dove i nostri ragazzi si incontrano, si mettono alla prova e trovano ad accoglierli un ambiente dal clima familiare, che si occupa anche dei più piccoli con una variegata offerta di attività, sia nel periodo estivo, sia in quello invernale.
A fronte di tutto però, è evidente da anni il degrado della pista, di fatto inutilizzabile, a causa del quale il Campo Scuola ha dovuto interrompere le 40 manifestazioni sportive che ospitava ogni anno.
I costi di manutenzione e di ordinario rinnovo logistico delle attrezzature, a totale carico della Fidal, hanno tenuto fin ora in perfetto funzionamento una struttura così complessa come un campo di atletica, e non si comprende come il Comune abbia preferito la costruzione di una nuova palestra, in fase di realizzazione in un’area vicina al Campo, (tra l’altro contestatissima) piuttosto che la messa in efficienza di una struttura che già esiste come il Campo Scuola.
Come genitori dei ragazzi, che attualmente si avvalgono del Campo Scuola, chiediamo con insistenza che si attui finalmente la manutenzione straordinaria promessa, prima che il progressivo degrado faccia lievitare i costi e comprometta una struttura e un’attività di valore e di prestigio per tutta la comunità viterbese.
3