Archive for Aprile, 2013

  • GGS di primo grado: l’atletica regina degli sport viterbesi

    Circa 550 atleti in rappresentanza di tutta la provincia, la possibilità di assistere a gare “vere”, con un buon livello agonistico e risultati di valore: questo e tanto altro sono stati i Giochi Sportivi Studenteschi riservati alle scuole medie ospitati, il 24 maggio, dal Campo Scuola di Viterbo. Una testimonianza forte della forte voglia di atletica dei ragazzi, che fa della regina degli sport la disciplina più praticata dello sport scolastico a Viterbo e Provincia.

    Una voglia che le società ed il Comitato provinciale FIDAL di Viterbo si stanno dimostrando sempre più abili ad intercettare e sostenere in modo positivo, costruendo una collaborazione con scuole ed insegnanti che permette ai ragazzi di “vivere” l’atletica e scoprirne i tesori ed i valori. Una collaborazione che diventa fondamentale, in un momento di difficoltà finanziaria per le scuole come quello che si sta vivendo – con i Gruppi Sportivi Scolastici, legati alla preparazione sportiva dei ragazzi, iniziati in grave ritardo – e che da i suoi riscontri anche a livello federale, con le società della Provincia che vedono continuare ad incrementarsi le presenze di giovani sul campo.

    Tornando alle gare, un plauso va riservato alle numerosissime scuole cimentatesi con i propri studenti su pista e pedane, in particolare ai tre istituti che rappresenteranno Viterbo alle finali regionali: Fantappiè, Egidi, Montalto di Castro. Dal punto di vista individuale, da segnalare i 5.42 metri di Andrea Perelli della Egidi ed i 4.20 metri di Camilla Casini (Fantappiè) nel lungo, l’1.56 metri di Flavia Goletti della Fantappiè nell’alto, le buone prove nella velocità di Lorenzo Palumbo (Ellera Bagnaia) con 10”2 e Bianca Marzano (Sacconi Tarquinia) con 11” sugli 80 metri e il bel confronto nel Vortex tra Giorgia Scarcella (Vanni Viterbo) e le sorelle Elena e Nevila Gidaja (Molinaro Montefiascone) nel Vortex, vinto dalla prima delle tre con 49.53 metri.

    Ai successi in pista si aggiunge, per l’atletica viterbese, la soddisfazione per la buona riuscita organizzativa dell’evento: nonostante la difficoltà data dall’elevato numero dei partecipanti, la gestione del Comitato FIDAL – assuntosi in toto l’onere organizzativo della gara, premiazione compresa – è stata ottima, con le numerose e popolose gare che si sono concluse nell’arco di poco più di due ore. Il tutto sotto gli occhi del delegato Coni di Viterbo, Dott. Alessandro Pica, e della Coordinatrice di Educazione Fisica, Prof.ssa Letizia Falcioni.

    Risultati GSS I Grado – 24 aprile 2013

    GSS I Grado – 24 aprile 2013 – Classifica per Istituti

  • GGS di secondo grado: Ludwig Schertel al primato nazionale stagionale con 1,88

    Risultati GSS II Grado – 23 aprile 2013

    Risultati di lusso quelli che escono dai Giochi Sportivi Studenteschi disputatisi al Campo Scuola di Viterbo il 23 aprile: oltre alla quantità enorme di allievi e juniores in gara – le competizioni riguardavano tutti gli studenti degli istituti superori di secondo grado della provincia – soprattutto dalle pedane sono arrivate prestazioni di livello altissimo.

    A partire dalla migliore prestazione stagionale nazionale outdoor fissata, nell’alto, da Ludwig Schertel: il cadetto della Zona Olimpica Viterbo, in gara per l’ITCS Savi di Viterbo, ha vinto con al misura di 1 metro e 88. Se il buongiorno si vede dal mattino – e anche alla luce dell’ottima stagione indoor – per Ludwig ci sarà da divertirsi nel corso della stagione all’aperto.

    Bella anche la gara del lungo, con il buon 6,13 metri di Nikola Ricci, classe 1998, capace di regolare avversari tutti di età maggiore. Tra gli allievi, vittoria per Bobby Jonas nei 100 metri, Floriano Bracci nei 400, Giorgio Maffei nei 1000, Giuseppe Corsi nei 100hs, Fabrizio Conti nel peso, Lorenzo De Santis nel disco e della squadra del Da Vinci nella 4×100. Tra le cadette, ori per Gioia Bertini nei 100 metri, Roberta Infelli nei 400, Chiara Fubelli nei 1000, Costanza Caruso nei 100hs, Eleonora Schertel nell’alto, Benedetta Casini nel lungo, Elisabetta Lucchetti nel peso, Marie Ciampi nel disco, Gina Pascal nella marcia e della squadra del Buratti Viterbo nella 4×100.

    La categoria Juniores ha visto, invece, prevalere Laura Celestini nei 100 metri, Maria Stella Leonetti nei 1000, Maria Francesca Paolocci nell’alto, Valentina Capoccia nel lungo, Giulia Polo nel peso, Uscia Singh nel disco e Flavia Facchinetti nella marcia. Tra gli juniores, successi di Lorenzo Nuvoli nei 100 metri, Davide Castellana nei 400, Walter Fauci nei 1000, Umberto Battistin nell’alto, Giammarco Rigon nel lungo, Davide Zocchi nel peso e Lorenzo Cemicetti nel disco.

  • Giuseppe Biscotti eletto nella giunta regionale del Gruppo Giudici di Gara

    A testimoniare l’efficienza di un Comitato provinciale e di un movimento di atletica non sono soltanto i risultati tecnici, o la forza organizzativa dimostrata nel tempo. Quel che qualifica l’ambiente dell’atletica viterbese è anche la capacità di tutte le sue anime e componenti di essere apprezzati – per disponibilità e competenza – anche a livello regionale e nazionale.

    Un’ulteriore prova giunge, in questi giorni, dall’ elezione nella giunta regionale del Gruppo Giudici di Gara di Giuseppe Biscotti, elemento di grande valore del Gruppo di Viterbo. Giuseppe, giudice molto qualificato, ha sempre dato prova, sul campo, di grande disponibilità, capacità di mediazione e ottime qualità tecniche, nonché grande competenza nell’utilizzo del misuratore elettronico per i concorsi.

    Tutto ciò ha fatto di lui un elemento irrinunciabile per l’atletica viterbese, ed è motivo d’orgoglio per il Comitato la sua elezione all’interno del GGG laziale, dove quindi Viterbo potrà, anche per il prossimo quadriennio, contare su un proprio rappresentante.

    A Giuseppe, i complimenti e l’in bocca al lupo del Comitato Fidal Viterbo.

  • Eleonora Schertel Campionessa Regionale nell’Eptathlon

    Lo spettacolo dell’atletica viterbese non conosce pause: merito di un Comitato vivace, di società, dirigenti e tecnici attivi e di atleti straordinari, dal punto di vista della passione e dell’impegno. E così, tra il weekend appena trascorso e gli impegni infrasettimanali, l’attività agonistica procede a ritmi serratissimi. E con piacevoli riscontri.

    A cominciare dal titolo regionale nelle Prove Multiple per Eleonora Schertel, con l’allieva della Zona Olimpica Viterbo che piazza anche il primato provinciale di specialità con 4241 punti. Dallo stesso impianto romano, titolo assoluto per Anton Mariani Ivanikhin, capace di 4277 punti nel decathlon. Sorrisi anche dalle categorie più giovani: Martina Turco, Alto Lazio Colavene, è seconda nel pentathlon cadette, in una gara che vede decima Valeria Carvetti (Zona Olimpica) e ventiduesima Chiara Marini (Alto Lazio).

    Mentre a Roma si raccoglievano risultati di prestigio, Viterbo dava prova di grande capacità organizzativa, ospitano la prima prova della Fase Interregionale Viterbo/Rieti dei CdS Ragazzi. Al Campo Scuola, belle prove dei giovani atleti delle società viterbesi: da sottolineare Dario Vincenti sui 1000 metri, Federco Maria Brizi nei 60hs e nel Vortex (entrambi Zona Olimpica), Bianca Marzano (Atletica ’90 Tarquinia) sui 300 piani, Benedetta Brozzi (Zona Olimpica) nei 2km di marcia e Giorgia Angeli (Alto Lazio) nel lungo.

    Ora spazio agli studenteschi, in una vera e propria due giorni di festa dello sport al Campo Scuola: martedì 23 aprile si parte con i 62esimi Campionati provinciali studenteschi di atletica su pista per le superiori, mercoledì 24 si prosegue con i 37° campionati per le scuola Medie, con la prevista partecipazione di oltre 500 studenti e studentesse in rappresentanza di circa 20 scuole.

    Risultati Fase Interprovinciale CdS Ragazzi – I prova

  • Societari Cadetti: a Latina bene le società viterbesi

    Cadette e cadetti protagonisti del weekend atletico regionale: a Latina, infatti, s’è svolta la prima prova del Campionato regionale di Società, con gli atleti viterbesi al solito protagonisti tra pista e pedane.

    Tre le società della Tuscia presenti in campo: la nutrita delegazione di Zona Olimpica Atletica Viterbo, l’Atletica ’90 Tarquinia e l’Alto Lazio. Buoni risultati – in alcuni casi ottimi – da parte degli atleti che le rappresentano, con conseguenti, promettenti riscontri in termini di classifica di società. Zona Olimpica, in particolare, si presenta dopo la prima giornata con un quinto posto nella classifica maschile ed un sesto in quella femminile, ampiamente in lotta per strappare la qualificazione alla finale regionale cui accedono le prime dodici compagini.

    A livello individuale, da segnalare la vittoria nel salto in alto di Ludwig Schertel: il saltatore viterbese, al termine di una lunga attesa in pedana, ottiene l’1,76 metri che gli vale l’affermazione personale. Da segnalare anche le prestazioni di Nikolas Ricci nei 150 metri, Claudia Capati nei 600 metri, Valeria Carvetti nell’alto, Elisabetta Lucchetti nel peso, Martina Turco nel giavellotto e nei 200 hs e Claudia Valentini nei 200 hs.

    Un applauso particolare, anche augurandogli una pronta ripresa da un infortunio che, fortunatamente, non appare grave, va a Iacopo Poleggi: il giovane ostacolista è caduto su un ostacolo nei 200 metri, proprio mentre stava battendosi per una posizione sul podio che appariva certa.

    Sabato tocca ai Ragazzi, impegnati al Campo Scuola di Viterbo nella fase interprovinciale Viterbo/Rieti dei CdS di categoria.

  • Francesco Farnetti eletto Fiduciario Tecnico del Gruppo Giudici di Gara di Viterbo

    Si è tenuta sabato scorso, 13 aprile 2013, l’assemblea che ha provveduto al rinnovo delle cariche elettive del gruppo Giudici di Gara di Viterbo: un momento fondamentale per il movimento dell’atletica viterbese, dato il fondamentale ruolo che i giudici svolgono nell’organizzazione e nell’ottimo funzionamento della vita agonistica provinciale e non solo.

    All’unanimità è stato eletto Fiduciario Tecnico per il prossimo quadriennio Francesco Farnetti, già commissario in seguito alle dimissioni del precedente Fiduciario, Mario Lattanzi. Sempre affidabile, puntuale e competente, Farnetti rappresenta, per il Comitato FIDAL di Viterbo, una figura di importanza fondamentale, capace di coniugare gli aspetti prettamente tecnici del giudizio con quelli più squisitamente umani.

    Caratteristiche, queste, mostrate anche nel coordinamento delle varie realtà provinciali, gestite con saggezza e lasciando spazio a tutti i giudici del gruppo viterbese: un gruppo che, anche grazie a questo suo lavoro, si è potenziato ed ampliato, arricchendosi ad esempio di alcuni giudici nazionali per il fotofinish e vari altri specializzati nel cronometraggio elettronico.

    Tutte queste qualità, unite al buon senso ed alla semplicità sempre dimostrata sul campo – evitando soluzioni e decisioni cervellotiche – fanno di Francesco Farnetti ed in generale del gruppo Giudici di Gara uno degli elementi che hanno reso possibile il successo delle manifestazioni organizzate dal Comitato FIDAL di Viterbo. Nella certezza che tale sinergia possa continuare con crescente soddisfazione, il Comitato rivolge perciò a Farnetti ed all’intero gruppo viterbese dei Giudici il più caloroso “in bocca al lupo”.

  • L’atletica viterbese alla Premiazione Regionale 2012

    Che il movimento dell’atletica viterbese goda di un bel momento lo testimoniano tanti fattori: dall’ancora fresco ricordo del Meeting Internazionale dello scorso settembre in una Viterbo città europea dello sport allo spettacolo offerto dagli Esordienti, che in settimana hanno invaso il Campo Scuola. E la logica conseguenza di un lavoro ben svolto da Comitato, Società, tecnici ed atleti non possono che essere anche risultati d’elite, susseguitisi con costanza nel corso della scorsa stagione e nel debutto indoor di quella appena iniziata.

    Così gli atleti viterbese sono risultati brillanti protagonisti anche della premiazione relativa all’attività regionale 2012, svoltasi quest’anno nel prestigioso scenario del Centro Culturale Elsa Morante, al Laurentino.

    A ricevere i meritati onori, nell’occasione, sono stati gli atleti Martina Turco, Valeria Carvetti, Eleonora Schertel, Andrea Perelli e Ludwig Schertel; un premio anche per le società ASD Zona Olimpica Atletica Viterbo e ASD Alto Lazio.

    Fra le autorità presenti il vice-presidente della FIDAL Nazionale Vincenzo Parrinello ed il Presidente del CONI Lazio Riccardo Viola; a fare gli onori di casa il Presidente della Fidal Lazio Marco Pietrogiacomi, con i vice-presidenti Fabio Martelli e Maurizio De Marco.

    Sul sito fidallazio.org tutte le foto.

  • Trofeo Esordienti: l’Atletica viterbese in festa

    L’atletica, ed in generale lo sport, possono essere tante cose: soddisfazione, delusione, impegno, fatica, gioia. Quello che, però, nel praticarli non dovrebbe mai mancare è un ingrediente fondamentale: il divertimento, che dovrebbe sempre animare chi calca piste e pedane e fare da filo conduttore soprattutto a livello giovanile. È seguendo questa filosofia che, da anni, il Comitato provinciale di Viterbo ha elaborato il Trofeo Esordienti di Prove Multiple, un circuito costituito da varie tappe che, avviando i bambini alle specialità dell’atletica, permetta loro di divertirsi e fare amicizia con i pari età di tutta la Provincia.

    E così, quella svoltasi giovedì 11 aprile al Campo Scuola di Viterbo, più che una gara è stata una festa: tanti, tantissimi bambini in pista, nello spirito dello sport giovanile che deve essere soprattutto apprendimento sia motorio che umano, delle regole dell’atletica e dei valori dello sport. Oltre settanta giovani atleti – dai 6 ai 10 anni – pronti a cimentarsi sugli ostacoli (questa la specialità scelta come protagonista della prima delle cinque tappe previste) e pronti a ricevere, sorridenti, a fine pomeriggio, un premio ciascuno: a sottolineare come più che il risultato tecnico, quello che conta è la partecipazione, l’affacciarsi ad un mondo – quello dell’atletica – che nel viterbese coinvolge sempre più ragazzi e genitori.

    Il Trofeo Esordienti di Prove Multiple 2013 si articola su cinque prove: dopo il debutto di giovedì, si torna in gara – sempre a Viterbo, sulla marcia – ad inizio maggio; quindi, a giugno, una tappa a Tarquinia, prima della pausa estiva in attesa del finale a settembre ed ottobre. Per l’atletica viterbese, intanto, oltre agli impegni sportivi degli atleti di tutte le categorie sui campi regionali e nazionali – nel weekend tocca ai cadetti impegnati nei societari regionali – l’attesa è per il 20 aprile, quando il Campo Scuola ospiterà la fase interprovinciale Rieti-Viterbo dei CdS Ragazzi.

    Risultati

  • La Manifestazione d’apertura inaugura il calendario 2013

    Il Comitato FIDAL di Viterbo inaugura la stagione estiva 2013 e, al Campo Scuola del capoluogo, a dare il battesimo arriva la pioggia. Ma, parafrasando il proverbio, “debutto bagnato, debutto fortunato”, e nonostante il temporale che interrompe per venti minuti il programma gare la Manifestazione d’apertura risulta comunque un appuntamento di successo: bel colpo d’occhio, numerosi partecipanti, qualche buon risultato nonostante gli ovvi disagi di una pista bagnata.

    Attenzione tecnica concentrata sulla pedana del getto del peso, dove il rappresentante CaRiRi Sebastiano Bianchetti (categoria Allievi) cercava, con il peso da 7.260 kg, il minimo per gli Europei Juniores di Rieti di luglio, fallito per pochi centimetri (15,77 metri contro i 16 necessari) al termine di una prova che ha attirato la concentrazione degli appassionati. Meglio è andata alla compagna di società Claudia Bertoletti, anche lei allieva, che con il peso da 3 kg chiude con 13,61 metri e supera la soglia minima di qualificazione ai Mondiali di categoria in programma a Donetsk, in Ucraina, dal 10 al 14 luglio. Evento per il quale Bianchetti ha già strappato la qualificazione.

    Allievi protagonisti anche nel mezzofondo, con Walter Fauci (Fiamme Gialle Simoni) che corre la distanza spuria dei 1000 metri in 2’37”09. Per il resto, da segnalare bei risultati tra pista e pedane: Sofia D’Alessandro (Ragazza dell’Atletica ’90 Tarquinia) 10,92 metri nel peso; Giorgia Angeli (Ragazza, Alto Lazio) 8”86 sui 60 piani e 1,34 metri nell’alto; Nikolas Ricci (Cadetto, Zona Olimpica Viterbo) 10”06 sugli 80 metri e 1,70 metri nell’alto; Martina Turco (Cadetta, Alto Lazio) 1,53 metri nell’alto; Alessio Giambi (Allievo, Atletica ‘90) 6,11 metri nel lungo.

    Dopo l’apertura stagionale, l’attività viterbese riparte subito: già giovedì, sempre a Viterbo, in pista gli Esordienti per la prima prova del Trofeo loro dedicato: una giornata tutta dedicata alle corse ad ostacoli.

    Risultati e immagini

  • Estratti i biglietti vincenti della lotteria del Campo Scuola

    Soddisfazione per l’atletica viterbese: e, stavolta, i sorrisi non nascono dal campo di gara, ma da una bella iniziativa che, coinvolgendo a tutti i livelli i protagonisti della regina degli sport, ha permesso al Comitato FIDAL di Viterbo d’ottenere un bel risultato.

    Con la cerimonia d’estrazione si è, infatti, conclusa la lotteria del Campo Scuola di Viterbo, scattata qualche mese fa con l’intento di raccogliere fondi per il funzionamento e l’organizzazione di gare all’interno della struttura del capoluogo. E gli obiettivi fissati inizialmente sono stati non soltanto raggiunti, ma anche superati: la vendita di circa 1600 biglietti ha infatti permesso di incassare una cifra intorno ai 4.000 euro, che saranno interamente destinati all’attività dell’atletica viterbese.

    A nome dell’intero Comitato, il Presidente Sergio Burratti esprime la piena soddisfazione per l’iniziativa. “Tengo a ringraziare calorosamente – le parole del Presidente – tutti gli atleti, le loro famiglie, i dirigenti, i tecnici, i giudici e tutti coloro che, a vario titolo, hanno collaborato all’ottima riuscita di questa iniziativa. Un ringraziamento speciale all’azienda Ciesse  Vending che ha messo a disposizione i premi”.

    1° premio 2 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 1743
    2° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 201
    3° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 1104
    4° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 89
    5° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 1153
    6° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 569
    7° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 1094
    8° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 194
    9° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 1901
    10° premio 1 voucher per buono vacanza  Biglietto numero 56
    11° premio 1 voucher per buono vacanza   Biglietto numero 1686
    12° premio 1 voucher per buono vacanza   Biglietto numero 524
    13° premio 1 voucher per buono vacanza   Biglietto numero 1236
    14° premio 1 voucher per buono vacanza   Biglietto numero 253
    15° premio 1 voucher per buono vacanza   Biglietto numero 1361